FILOSOFIA: Giorgio Agamben ha più di ottant'anni, ma è ancora molto produttivo. In questo saggio appena tradotto, riconosciamo i pensieri dell’opera principale Homo Sacer (1998), ma invece di discutere del biopotere e della nuda vita, qui si occupa della voce. Un grande vantaggio quindi è che la traduttrice Gisle Selnes ha scritto una prefazione supplementare che contestualizza i pensieri di Agamben allora e oggi.
VITA MUSICALE: Con L'uso dei corpi e Che cos'è la filosofia?, Giorgio Agamben ritorna al suo principale interesse iniziale prima del primo libro homo sacer – vale a dire all'essere, al linguaggio, al pensiero e alla vita beata. Riguarda anche dove sei, dove scopri contemporaneamente la vita (ontologia) e come potrebbe essere la vita (politica, vita felice).
HOLDERLIN: Giorgio Agamben fa una libera contrapposizione tra Goethe e Hölderlin, tra follia e ragione. Quest'ultimo si è lasciato spingere psicologicamente al limite?
FILOSOFIA: L'italiano Giorgio Agamben descrive e immagina corsi diversi per il nostro pensiero rispetto al paradigma di produzione basato sulla volontà tecnologicamente più nichilista di oggi. Due libri approfondiscono altre possibilità oltre al "fuoco" in cui crede ci troviamo. In questo saggio, Astrid Nordang cerca di far emergere parte di questo complicato materiale.
FILOSOFIA: Gli schizzi di Agamben per una teoria della guerra civile sono forse anche un contributo a una nuova teoria della rivoluzione. Rivoluzione oltre la politica. Dove la rivoluzione è finalmente pensata al di là di ogni nozione di stato e in piedi come un soldato che saluta. TEMPI MODERNI ha scelto di stampare la postfazione del libro di Agamben sulla guerra civile.
BIOMAKT: Il filosofo italiano Giorgio Agamben ha avuto diverse idee controverse sulla gestione della crisi della corona. Agamben afferma che la gestione della crisi della corona da parte dei media ha, in qualche modo perverso, una somiglianza con la pubblicità commerciale. E mette in guardia contro una nuova società di sicurezza dispotica.
CORONA: Le autorità europee sono veritiere sulla durata delle misure? Perché non è possibile bloccare una popolazione per 12-18 mesi prima che venga sviluppato un vaccino?
AGAMBE: L'archeologia della religione, dell'arte, della politica e del capitalismo non è una ricerca di alcun tipo di origine, ma una ricerca di un fondamento, che sradica le nozioni del passato.
Georgio Agamben porta il lettore sulle tracce delle domande più importanti sul potere trasformante della letteratura: il rapporto con il mistero della vita stessa.
La comunità che verrà è un testo dotto, ricco, complesso e in parte oscuro. Qua e là rasenta il misticismo: Agamben svuota con una mano l'essere di un Dio Padre patriarcale e, con Spinoza, con l'altra reintroduce la divinità di tutte le cose, prima di ricacciare tutto nel profano, per conservare il " soluzione", un'aura tremante, davanti a noi.