Ordina qui il numero di primavera

Pressa dell'Università del Duca

Vendicatore e salvatore patriarcale

Vincenzo Raffaele: Il Sovrano Imbroglione. Morte e risate nell'era di Duterte

Filippine: Dopo sei anni di una campagna di morte politica e fino a 30 esecuzioni extragiudiziali, le Filippine sono andate alle urne a maggio. La cosa inspiegabile è che i filippini hanno scelto di far riprendere l'era di Marcos nella versione 000. La figlia del presidente WW è stata eletta per assumere la carica di vicepresidente in una corsa con il figlio dell'ex dittatore Marcos.

Le manifestazioni estetiche del fascismo

Julia Adeney Thomas e Geoff Eley: Visualizzare il fascismo. L'ascesa nel XX secolo della destra globale

FASCISMO: Questo non si manifesta necessariamente attraverso spettacoli di massa e spose rivoluzionarie, e non è un fenomeno principalmente europeo. Ma preferibilmente un prodotto delle crisi politiche negli stati capitalisti moderni.

La commercializzazione dell'economia cinese

Harriet Evans: Pechino dal basso. Storie di vite marginali nel centro della capitale

CINA: Ai confini della repubblica, la rivoluzione culturale e il capitalismo di mercato: Pechino dal basso offre una visione unica della Cina odierna – attraverso storie di vita appartenenti ai cittadini, a cui non è stato assegnato un posto né nella storia ufficiale né nell'economia ufficiale progresso.

Come la Cina e il Giappone sono stati integrati nel capitalismo globale completamente insostenibile di oggi

Mark W. Driscoll: I bianchi sono nemici del cielo. Caucasico climatico e protezione ecologica asiatica

ASIA ORIENTALE: Mark W. Driscoll racconta, tra le altre cose, storie concrete di diplomatici, missionari e uomini d'affari ubriachi, arroganti, iperviolenti e stupratori.

La gioia del lavoro degli altri

Salomè Aguilera Svirsky: Il genere di processo. Cinema ed estetica del lavoro

FALLO DA SOLO: L'autrice Salomé Aguilera Svirsky analizza e delimita un genere visivo che conosciamo ma che non abbiamo imparato ad apprezzare.

I seduttori amano le decisioni della maggioranza

Kristoffer Momrak, Johan Huizinga, Aristotele, tradotto da Tormod Eide, Hannah Arendt tradotto da Per Qvale Solum, Kojin Karatani: Metropoli mediorientali, Geschonden wereld [Mondo distrutto], Politica, Sulle rivoluzioni, Isonomia e le origini della filosofia

STORIA DELLE IDEE: La Grecia è più una periferia culturale in Medio Oriente che l'origine della nostra democrazia moderna? Aristotele credeva che i Fenici a Cartagine, con uguaglianza davanti alla legge – isonomia – avessero un governo popolare migliore di Atene – la cosiddetta culla della democrazia.

Il confine è militarizzato

Miguel Díaz-Barriga e Margaret E. Dorsey: Scherma in democrazia. Muri di confine, necrocittadinanza e Stato di sicurezza

CITTADINANZA NECROSTATICA: Molto è stato fatto del "bello" muro di Trump, ma la terra di confine tra gli Stati Uniti e il loro vicino a sud è stata militarizzata e tagliata da recinzioni e muri per più di un decennio.

Il lavoro sporco

Neda Atanasoski, Kalindi Vora: Umanità surrogata. Razza, robot e politica del futuro tecnologico

: TECNOLIBERALISMO: qui ci sono discussioni su tutto, dalla robotizzazione del lavoro manuale alla cosiddetta economia della condivisione all'intelligenza artificiale, alla guerra automatizzata e al lavoro tecnologico emotivo e sessuale.

Follia, visioni, cinismo e pragmatismo

Gunel di Gokce: Astronave nel deserto. Energia, cambiamenti climatici e progettazione urbana ad Abu Dhabi

: "CRESCITA VERDE": L'etnografo Gökçe Günel ha seguito lo sviluppo della pianificata Masdar City Dhabi a emissioni zero negli Emirati Arabi Uniti, finanziata da uno dei governi più dipendenti dal petrolio del mondo.

In un mondo di delusioni

Jeffrey Sconce: L'illusione tecnica. Elettronica, Potenza, Follia

PSICOSI: Jeffrey Sconce ha scritto uno snervante, empatico e grintoso volta pagina di fatti sulle connessioni tra tecnologia e follia.

Le attiviste non femministe del blocco orientale

Kristen Godsee: Secondo mondo, secondo sesso. L'attivismo delle donne socialiste e la solidarietà globale durante la Guerra Fredda

LA LOTTA DELLE DONNE: Le femministe liberali americane adorano Kristen Ghodsee, che riscrive la storia della lotta delle donne da una prospettiva del blocco orientale.

Il revisionismo cinematografico dopo la Guerra Fredda

Dai Jinhua (a cura di Lisa Rofel):: Dopo la Guerra Fredda. Il futuro della storia cinese

: L'icona della critica culturale femminista Dai Jinhua fornisce acute diagnosi contemporanee attraverso la lettura di film e l'analisi storica in una nuova raccolta di saggi.

La cattiva gestione della gestione dell'acqua

Matteo Vitz: Una città sul lago. Ecologia politica urbana e crescita di una città

: Le sorgenti d'acqua di Città del Messico, una delle città più grandi del mondo, si stanno esaurendo. Questa è la storia di un disastro previsto.

Technotime e tempo umano

Melissa Gregg: Controproducente. La gestione del tempo nell'economia della conoscenza

: le app moderne che dovrebbero renderci più produttivi attraverso la pianificazione e la razionalizzazione continuano una tradizione di duecento anni di letteratura di auto-aiuto sullo stesso.

La migrazione storica come punto di osservazione per la Cina moderna

Shelley Chan: Patria della diaspora. La Cina moderna nell'era della globalizzazione

: 20 milioni di cinesi emigrarono tra il 1840 e il 1940. Shelly Chan analizza la Cina moderna dal punto di vista della diaspora e amplia la nostra comprensione della Cina e della sua storia.

Lo Stato ha il diritto di mutilare

Jasbir K.Puar: Il diritto alla mutilazione: debolezza, capacità, disabilità

: Il teorico queer Jasbir K. Puar offre un'analisi acuta della biopolitica razzializzata di Israele e dell'America.