Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Auschwitz

Il nonno era un torturatore

VIOLENZA: Max Rook era un mostro, una mostruosità: qualcuno a cui piaceva vedere soffrire gli altri. Kristin Aalen voleva entrare nei dettagli del "torturatore", per scoprire quali potessero essere le sue motivazioni.

Cosa resta della teoria critica?

SCUOLA DI FRANCOFORTE: La domanda "Perché la filosofia?" gradualmente divenne la domanda "Perché Adorno?". Il lavoro intellettuale degli eredi di Theodor W. Adorno è stato altamente produttivo e diversificato. A Francoforte furono promosse idee critiche nei confronti dell’autorità, in gran parte legittimate dal fatto che l’ombra del nazionalsocialismo gravava sul paese.

Gli informatori dell'Olocausto

Seconda guerra mondiale: Due persone si sono incontrate sul treno tra Varsavia e Berlino...

Identità sudafricana

FOTO: Il fotografo sudafricano Santu Mofokeng è morto di recente all'età di 63 anni. I suoi saggi fotografici del periodo durante e dopo l'apartheid, invece, continuano a vivere.

Il blocco Y: la tragedia della nazione

ARCHITETTURA: Non lasciare che i nostri funzionari eletti finiscano ciò che la bomba terroristica non è riuscita a fare.

Socialismo e libertà – parte II

Portiamo qui la seconda parte della serie di articoli di Jens Bjørneboe "Socialismo e libertà".