L'INTERVISTA DEI TEMPI MODERNI: Elisabeth Hoff, rappresentante dell'OMS in Libia oggi, si è chiesta perché la Norvegia sia stata coinvolta e abbia sganciato 700 bombe sulla Libia nel 2011: "Non ha alcun senso". Per 30 anni Hoff ha cercato di salvare vite umane in zone di guerra come l'Afghanistan, la Siria e la Libia. Come può un essere umano sopportare tanta sofferenza?
Herat: Che aspetto ha Herat in Afghanistan un anno dopo la presa del potere dei talebani? Herat è l'esempio di come potrebbe essere l'Afghanistan, poiché la città ha 780 posti nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo rapporto offre uno sguardo sia dagli anni '1970 che oggi.
SIRIA: Carsten Wieland scopre un gran numero di passi falsi nella gestione della crisi umanitaria da parte dei paesi donatori occidentali durante la guerra civile siriana. Cita anche come le forze ribelli abbiano deliberatamente fatto morire di fame le popolazioni locali per attirare aiuti di emergenza: Etiopia, Somalia, Sud Sudan, Liberia, Sierra Leone e Ruanda.
AFGHANISTAN: Sangin – durante vent'anni di guerra, quest'area è stata il campo di battaglia più sanguinoso. Ricorda le rovine romane. Nel 2001, un afghano su tre stava morendo di fame, ora uno su due sta morendo di fame.
LA CONVERSAZIONE DEI TEMPI MODERNI: Da qualcuno che dovrebbe conoscere i dettagli della politica estera e della geopolitica: Thorbjørn Jagland sul riarmo militare e le immagini del nemico – quando si tratta di USA, Russia, Cina, Turchia e Libia.
SAGGIO: Oltre agli informatori di tutto il mondo, un certo numero di scrittori ha sofferto a causa di ciò che hanno rivelato. Jan Tystad si occupa di alcuni di loro qui.
PRIORITÀ: Molti di coloro che sollevano domande sulla legittimità delle guerre americane sembrano essere stati spinti fuori dalla ricerca e dalle istituzioni dei media. Un esempio qui è l'Institute for Peace Research (PRIO), che ha avuto ricercatori che storicamente sono stati critici nei confronti di qualsiasi guerra di aggressione, che è improbabile che appartenessero agli amici intimi delle armi nucleari.
IL FOTOGRAFO: Bellezza, sofferenza, ricchezza, povertà, superficialità e bambini violentati sono facce diverse della stessa questione, afferma il fotografo Marco Di Lauro, che ha trascorso una settimana con la Croce Rossa a Bergamo durante l'epidemia di covid-19.
Stati Uniti/militarizzazione: Niels Harrit sottolinea in questa cronaca che la partecipazione dei paesi europei all'attacco all'Afghanistan nel 2001 era illegale, secondo il trattato delle Nazioni Unite. Un certo numero di paesi è stato indotto con l'inganno a unirsi alla "guerra al terrore"?
Notizie cinematografiche Il Outpost conferma la svolta che i film di guerra americani hanno preso dalla critica sistematica verso l'adorazione dell'eroe.
AFGHANISTAN: Nella capitale Kabul, che riceve l'attenzione internazionale solo quando attaccano gli attentatori suicidi, il regista Aboozar Amini è una mosca sul muro nella vita della gente comune.
DIFFICOLTÀ DI LETTURA E SCRITTURA: Il Pakistan deve dare la priorità alle scarse capacità di lettura e scrittura dei suoi cittadini e dovrebbe attuare un programma nazionale che tenga conto della società multiculturale e di lingua straniera del paese.
MIGRANTI: I Fazili sono migranti. Registrano con i telefoni cellulari il loro pericoloso viaggio dall'Afghanistan attraverso la rotta dei migranti nei Balcani e verso un futuro incerto in Europa.