Ordina qui il numero di primavera

Ukraina

La paura della fine del mondo

FUTURO: Per la prima volta nella sua lunga storia, l'umanità si trova – forse inevitabilmente – di fronte a un rischio crescente e reale di estinzione a causa delle attività sconsiderate dell'Homo sapiens. Gli effetti dell'avidità, della violenza, dell'ignoranza, del fanatismo, della miopia politica, della sovrappopolazione e dell'eccessivo sfruttamento di tutte le risorse disponibili sono i presupposti per un previsto disastro.

Nuova architettura di sicurezza europea

UCRAINA/RUSSIA: Gli autori di questo libro ritengono che i paesi europei dovrebbero allentare i legami con gli Stati Uniti per ottenere risultati costruttivi in ​​quello che può essere considerato un problema di sicurezza europea. Due parti possono raggiungere la sicurezza solo insieme all'altra parte, non a spese di essa.

La caricatura e il ruolo della satira nella guerra dell'informazione

VISIVAMENTE: La satira grafica è diventata un'arma. Nasce la prima "guerra delle caricature" tra protestanti e cattolici. La caricatura riguarda – anche in Ucraina e Russia – aumentare il morale nei propri ranghi ridicolizzando il nemico con tutti i mezzi e gli stereotipi possibili – e lodando la propria parte.

Guerra con molti mezzi

CONCORRENZA: Le armi sono sanzioni, sussidi, dumping, acquisizioni ostili e furto di segreti industriali. L'obiettivo è semplice: indebolire l'economia di un paese in modo che non possa offrire resistenza politica, economica o militare.

Una logica conseguenza della guerra fredda?

RUSSIA: Mary Elise Sarotte dimostra una conoscenza approfondita della Guerra Fredda e dell'orribile continuazione di essa oggi.

I vignettisti e la guerra

SATIRA: MODERN TIMES ha parlato con sette vignettisti ucraini e uno russo, tutti associati alla rete Libex, su come vedono il loro lavoro in relazione alla guerra in Ucraina.

La colomba nera della pace

ORIENTERING: Qui presentiamo un modello unico nella storia della stampa norvegese.

Per proteggere i civili

Commento: Avrebbe dovuto chiedere ad Amnesty International di non rivelare la verità per ragioni puramente strategiche?

Dal dispotismo all'anarchia e di nuovo al dispotismo

RUSSIA: Mikhail Shishkin ha da tempo sottolineato che la Russia, a differenza della Germania, non ha mai fatto i conti con il suo passato totalitario.

Per chi vuole capire questa crisi

UCRAINA: Il commentatore abituale di MODERN TIMES, John Y. Jones, ci offre qui in questo saggio (tramite Jacques Baud) una panoramica dell'equilibrio di potere, la progressione della guerra in Ucraina, la minaccia della propaganda, le intenzioni dei russi e le reazioni occidentali, il Accuse naziste e campagne di menzogne.

I crimini di guerra dovrebbero essere ignorati?

Civile: I due ricercatori giustificano un misto di installazioni civili e militari, contro il rapporto Ucraina di Amnesty (2022) che critica l'uso dei civili come scudi in Ucraina.

Nuovi decenni di guerra fredda

UCRAINA: Putin ha totalmente sbagliato i calcoli. E quale sarà il verdetto della storia sul presidente Zelenskyj?

Più armi prolungheranno la guerra

UCRAINA: Ci sono molte indicazioni che la guerra in Ucraina sia stata provocata e voluta dagli USA e dalla NATO. I mass media si sono trasformati in efficaci istituzioni ideologiche che svolgono una funzione di propaganda a sostegno del sistema.

Nuove immagini di minaccia, guerra in Europa e difesa del futuro

Nonostante il senno di poi, l'#invasione# russa è stata dura per la stragrande maggioranza di noi. In termini di politica di pace, eravamo anche mal preparati per questo...

Perché ricorriamo a bombe e pistole?

GUERRA: Il progetto a lungo termine di Christopher Blattman è stato quello di esplorare le ragioni per cui il conflitto tra gruppi e nazioni sfocia in guerra.

Chi c'era dietro l'esplosione del Nord Stream 1 e 2?

SABOTAGGIO: All'inizio di questa estate, la Marina degli Stati Uniti ha partecipato a un'esercitazione con navi sottomarine nell'area al largo di Bornholm, dove a settembre si sono verificate le esplosioni del Nord Stream 1 e 2. Cosa ci facevano lì? Per la Russia, lo scopo dei gasdotti era quello di intrecciare la Russia con l'Europa. La motivazione degli Stati Uniti potrebbe essere stata quella di interrompere questa cooperazione e iniziare una guerra economica contro l'Europa, poiché, ad esempio, la Germania è ora diventata dipendente dal proprio gas GNL?