NATURA: Latour vuole problematizzare come diversi aspetti della tradizione cristiana si siano opposti al rapporto dell'uomo con la natura. Il pensiero religioso di solito ha un’indifferenza verso il mondo naturale. E non è insolito che gli scettici climatici più militanti spesso abbiano anche un’aspettativa positiva e religiosa della fine del mondo – dove i salvati saranno salvati e i peccatori saranno perduti.
FILOSOFIA:Di seguito una valutazione di tre nuovi libri sul filosofo Friedrich Nietzsche. Dal dibattito in un castello alla critica della moderna società occidentale fino all'appello a un pensiero più dinamico e “selvaggio”. Tensioni nel passato, presente e futuro.
PSICOLOGIA: Blaise Pascal fu una figura contraddittoria: fu uno dei matematici e scienziati più importanti di tutti i tempi, ma allo stesso tempo un cattolico piuttosto severo e dogmatico. Per dogmatico si intende principalmente il fatto che egli sottolineava una chiara distinzione tra fede e conoscenza. E chiediti: esiste una differenza tra la "verità dell'idiozia" e l'"idiozia della verità"?
COMUNITÀ: Cosa succede quando c’è un’ulteriore pressione sul calo dei tassi di profitto causata da prodotti più economici per i consumatori, innescata da una maggiore concorrenza? E con una sorta di controllo statale intensificato praticamente su tutti gli aspetti socioeconomici della vita?
LO STATO DEL PETROLIO: In questo libro, Alexander Etkind afferma che la Russia è il meno uguale, il più militarizzato e il più carbonizzato tra tutti i principali paesi del mondo.
John Mikler afferma che le più grandi aziende del mondo sono così finanziariamente superiori ai loro concorrenti che è sbagliato parlare di mercati globali e libera concorrenza.