UCRAINA/RUSSIA: Gli autori di questo libro ritengono che i paesi europei dovrebbero allentare i legami con gli Stati Uniti per ottenere risultati costruttivi in quello che può essere considerato un problema di sicurezza europea. Due parti possono raggiungere la sicurezza solo insieme all'altra parte, non a spese di essa.
SATIRA: MODERN TIMES ha parlato con sette vignettisti ucraini e uno russo, tutti associati alla rete Libex, su come vedono il loro lavoro in relazione alla guerra in Ucraina.
UCRAINA: Ci sono molte indicazioni che la guerra in Ucraina sia stata provocata e voluta dagli USA e dalla NATO. I mass media si sono trasformati in efficaci istituzioni ideologiche che svolgono una funzione di propaganda a sostegno del sistema.
SUPPORTO ARMI: Se l'Occidente dà più armi all'Ucraina, significa solo che la Russia continuerà a intensificare la guerra. La conseguenza del sostegno agli armamenti è chiara: non porterà alla vittoria ucraina, ma alla distruzione dell'Ucraina con centinaia di migliaia di giovani russi e ucraini uccisi.
Nonostante il senno di poi, l'#invasione# russa è stata dura per la stragrande maggioranza di noi. In termini di politica di pace, eravamo anche mal preparati per questo...
Guerra: Cosa farò il giorno in cui la guerra sarà finita e la Russia sarà costretta a tornare dietro i confini che vigevano prima che Putin nel 2014 si scatenasse per la prima volta contro l'Ucraina?
GUERRA: Il progetto a lungo termine di Christopher Blattman è stato quello di esplorare le ragioni per cui il conflitto tra gruppi e nazioni sfocia in guerra.
COMMENTO: Cosa dobbiamo dire ai bambini, nei minuti che precedono le esplosioni nucleari, quando piangono e chiedono: "non potreste fare qualcosa... non potreste parlare insieme?"
UCRAINA: Tutti sono colpiti dalla guerra in Ucraina: sia le finanze familiari che i bilanci ufficiali, i tagli agli aiuti, il riarmo militare, la politica energetica globale, la politica nucleare e, non da ultimo, la politica di blocco, e crea anche una crescente tensione in tutto il mondo. Allora dov'è la visione d'insieme o una comprensione più profonda? La ricercatrice Cecilie Hellestveit ha il suo nuovo libro Cattive notizie dal fronte orientale purtroppo ha effettuato una seria 'cherry-picking' di fonti e argomentazioni in cui sviluppa opportunamente all'indietro ciò che conferma il generalmente accettabile.
Industria militare: Il nuovo documento strategico della NATO è una continuazione della linea neoconservatrice dopo la politicizzazione di Anders Fogh Rasmussen di una NATO 2009-2014 gestita da un gruppo. Il nuovo documento rivela un abisso ideologico tra la vecchia e la nuova NATO.
UCRAINA: L'ex vice di Rødt, in questo saggio più lungo, esamina il significato del diritto internazionale, non solo le cosiddette violazioni "non provocate" da parte della Russia, ma anche le numerose violazioni del diritto internazionale da parte dell'Occidente. Di seguito una, vista da MODERN TIMES, una critica tempestiva sia a SV, Rødt, alla parte sinistra, ai media e al guerrafondaio in corso.
Conflitto: Il fatto che i giovani disoccupati delle città si dedichino allo spaccio di droga, alle bande di strada, alle milizie e alle organizzazioni politiche settarie non sorprende. Eppure qualcos'altro potrebbe essere più importante della prevenzione della criminalità e dell'antiterrorismo.
Inferno: È possibile toccare contemporaneamente quattro grandi temi, come il peccato e il male, il desiderio di conoscenza e di conquista, le relazioni e la competizione, o la paura stessa della morte? Fammi provare in questo saggio – su Thomas Hylland Eriksen e Dante.
In questo numero estivo, in qualità di editore di MODERN TIMES, pubblico una selezione di articoli che probabilmente riflettono opinioni diverse da quelle che la maggior parte delle persone ha sulla guerra in Ucraina.