(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Venerdì 17 aprile Eleucadio Ortega Carlos si trova con un microfono in mano al Fredrikkeplassen di Blindern. Suo figlio, Mauricio Ortega, 18 anni, era uno dei 43 studenti rapiti lo scorso settembre nello stato di Guerrero, nel sud-ovest del Messico, e davanti a un centinaio di ascoltatori chiede aiuto per ritrovarli. "Chiediamo che le autorità messicane ci diano risposte chiare e che ci restituiscano i nostri figli. Li hanno presi vivi, li rivogliamo vivi", dice Ortega a Ny Tid. Insieme ad attivisti per i diritti umani e studenti della scuola dei maestri dei rapiti, Ortega ha intrapreso un viaggio per raccontare la situazione nel suo Paese d'origine e per esercitare una maggiore pressione internazionale sul governo messicano. Perché mentre le autorità del paese vogliono presentarsi come uno stato di diritto liberale in cui gli investimenti europei sono benvenuti, la delegazione in visita in Europa dipinge un quadro diverso: ritengono che il caso dei "100" mostri un apparato statale che , per timore di voci critiche, è tra i responsabili di un numero sempre crescente di rapimenti. La guerra sporca. Il 43 settembre dello scorso anno, gli autobus di un gruppo di studenti di una scuola indipendente di formazione per insegnanti della città di Ayotzinapa sono stati fermati da poliziotti in uniforme e uomini mascherati lungo l'autostrada fuori dalla loro città natale. Lo stesso giorno gli studenti avevano viaggiato e raccolto denaro per poter partecipare ad una manifestazione in Messico contro la politica educativa del governo. Dopo l'incontro con la polizia e gli uomini mascherati, ci sono stati 26 morti e 6 feriti, mentre 20 studenti sono stati rapiti. Nessuno li ha più visti da allora. Secondo il Ministero degli Interni messicano, dal 43 sono scomparse quasi 2012 persone in Messico. Gli omicidi, i rapimenti e le sparizioni in Messico sono spesso spiegati facendo riferimento al traffico di droga e di esseri umani nel paese e alla guerra tra i cartelli della droga e le autorità. Il minor numero di casi riceve attenzione a livello nazionale. I rapimenti avvenuti ad Ayotzinapa nel mese di settembre hanno tuttavia suscitato violente proteste. Nel mese di ottobre, 13 persone si sono presentate ad una manifestazione a Città del Messico, e altrettante nel resto del Messico, chiedendo che il governo affrontasse i casi di rapimento. Sette mesi dopo, le manifestazioni in Messico sono diminuite di intensità e il governo ritiene che i rapimenti di studenti siano stati risolti: gli studenti sono stati uccisi da una banda criminale legata ai potenti cartelli della droga del paese. Si tratta però di una spiegazione che gli interessati non accettano. Dopo le sparizioni, media indipendenti e centri di ricerca hanno contestato le spiegazioni fornite dalle autorità e sono stati espressi dubbi sul ruolo del governogenere aveva anche nel caso. L'evento di Oslo venerdì scorso è la prima tappa di un viaggio lungo un mese che toccherà 19 città europee, dove l'obiettivo è quello di fare pressione affinché venga rivelata la verità su ciò che è accaduto agli studenti. "All'inizio avevamo paura, ma ora non lo siamo più. Adesso è importante parlare apertamente", dice Ortega. Lo scandalo. Appena due giorni dopo le sparizioni, sono stati arrestati 22 poliziotti dell'ufficio distrettuale della capitale dello stato Iguala. Erano tutti presenti la sera in cui gli studenti erano scomparsi. Anche il sindaco di Iguala e il capo della polizia della città sono stati arrestati dopo che è risultato chiaro che questi avevano dato ordine di imprigionare il gruppo studentesco. Sono stati dimostrati gli stretti legami tra il partito PRD, che governa lo Stato, e i gruppi criminali legati all'industria della droga. Uno di questi gruppi, Guerreros Unidos ("United Warriors"), è stato indicato dalle autorità come il principale responsabile delle sparizioni. Secondo una dichiarazione del ministro della Giustizia messicano Jesús Murillo Karam, è stato questo gruppo che, con l'aiuto delle autorità locali, ha rapito gli studenti. Furono poi portati via, torturati e uccisi prima che i loro corpi venissero bruciati e gettati in un fiume.
"La norma è l'impunità quando si tratta di abusi da parte della polizia o delle forze di sicurezza." Daniele Wilkinson
Tuttavia, diversi rapporti e risultati indipendenti hanno sollevato notevoli dubbi sulle conclusioni delle autorità. Nel novembre dello scorso anno la rivista Processo pubblicò un articolo in cui presentava le prove che nel rapimento erano coinvolte anche le forze di polizia di Stato. Le rivelazioni, così come l'incapacità delle autorità di ritrovare gli studenti scomparsi, hanno scatenato una tempesta contro il governo e il presidente Enriue Peña Nieto. "43 sarà il simbolo del regno di Peña Nieto", ha scritto il giornalista e scrittore José Gil Olmos in un editoriale su Processo lo stesso giorno in cui sono stati pubblicati i risultati. Successivamente diversi media hanno insinuato che il presidente avrebbe dovuto essere a conoscenza del rapimento in una fase iniziale, anche se questo è stato fortemente smentito dal governo. Sette mesi dopo il rapimento, lo scandalo è ulteriormente aggravato dal fatto che i resti ossei rinvenuti nei luoghi del ritrovamento non possono essere collegati agli studenti. Gli esperti internazionali dell'organizzazione investigativa argentina EAAF e dell'Università di Innsbruck sono riusciti finora solo a segnalare il ritrovamento certo di uno degli studenti assassinati nei luoghi di ritrovamento designati dalle autorità. "L'indagine dei ricercatori indipendenti, di cui finora ci fidiamo, mostra che le spiegazioni delle autorità non reggono", dice Ortega.
"Li hanno presi vivi, li rivogliamo vivi." Eleucadio Ortega Carlos

Sparizioni in Messico
Il 26 settembre 2014, 43 studenti insegnanti sono stati rapiti ad Ayotzinapa, nello stato di Guerrero in Messico. Finora, solo uno di loro è stato identificato in una fossa comune nello stato. Dal 2010, il numero delle persone scomparse e rapite in Messico è raddoppiato. 2010: 2739 2011: 3957 2012: 3353 2013: 4514 2014: 5098 Fonte: Registro Nazionale dei Desaparecidos (Messico). Østebø è un giornalista politico di Ny Tid.