13 mesi
Regissør: Niels Arden Oplev og Anders W. Berthelsen
(Danmark, Norge, Sverige)

PRIGIONIERO DEL GHIACCIO DANESE / Il film sul danese Daniel Rye, che è stato catturato dall'IS in Siria, mostra che il film scandinavo non deve essere un intrattenimento sdentato per colpire nel segno.

Fra Lars von Trier e i suoi alleati hanno lanciato il manifesto Dogme negli anni Novanta, i registi danesi hanno mostrato una volontà di innovazione e spesso anche follia che lentamente si può perdere nella nostra produzione cinematografica nazionale. Ma il cinema danese è in larga misura caratterizzato dalla capacità di raccontare drammi umani solidi come una roccia, dove la precisione drammaturgica si unisce a rappresentazioni credibili dell'ambiente e dei personaggi.

Molti di questi film hanno anche affrontato temi politici e altri temi attuali della società danese, piuttosto che concentrarsi solo sulle relazioni interpersonali. Un mucchio di esempi dell'ultimo decennio – tutti proiettati nei cinema norvegesi – è Susanne Biers In un mondo migliore (2010), di Thomas Vinterberg La caccia (2012), Tobias Lindholm
Kapringen (2012) e Krigen (2015), Isabella Eklofs Vacanza (2018), May el-Toukhys La regina (2019) e di Ulaa Salim Figli di Danimarca (2019).

Fotografo in Siria

13 mesi appartiene anche a questa serie. Il film è basato sul romanzo documentario di Puk Damsgård Vedi la luna, Daniel (che è anche il titolo originale del film) e parla del fotografo danese Daniel Rye, che ha trascorso 398 giorni come prigioniero IS nel 2013 e 2014.

Il film lo descrive inizialmente come un giovane ginnasta che non sa cosa fare nella vita dopo che una gamba rotta mette fine alle sue attività sportive, fino a quando inizia come apprendista presso un fotografo che lo porta a fare un lavoro di reportage a Mogadiscio.

Se c'è da dire che sono trattati come animali, allora deve essere mirato alla forma più grossolana di maltrattamento a cui noi esseri umani sottoponiamo altre specie.

All'età di 24 anni, Rye decide di viaggiare da sola come fotografa in Siria, per documentare come si sentono le persone comuni durante la guerra civile che ha seriamente iniziato a colpire il Paese. Sebbene il piano sia di rimanere al confine con la Turchia e tornarci ogni notte per passare la notte, viene rapito dai rappresentanti dell'organizzazione IS in seguito molto più nota e tenuto prigioniero nella loro prigione a Raqqa.

Maltrattamenti e torture

Molti sapranno già che alla fine è tornato Danimarca, che probabilmente indica anche il titolo del film. Tuttavia, a volte è estremamente scomodo vedere la rappresentazione della prigionia e il trattamento disumano che Rye e gli altri ostaggi ricevono dalle loro guardie. Se si deve dire che sono trattati come animali, allora deve mirare alla forma più grossolana di maltrattamento a cui noi umani sottoponiamo le altre specie.

13 mesi Amministratori Niels Arden Ople Anders W. Berthelsen Danimarca, Norvegia, Svezia

Alla fine, il giornalista americano James Foley – che si trova in una posizione ancora più vulnerabile a causa della sua nazionalità – diventa uno dei compagni di prigionia di Rye. 13 mesi racconta anche la storia di Foley, e lo fa in modo commovente e rispettoso. E non da ultimo, il film sottolinea l'enorme rischio che alcuni giornalisti corrono per trasmettere ciò che sta accadendo nei paesi dilaniati dalla guerra. Come è noto, Foley sarebbe diventato il primo ostaggio americano ad essere ucciso dall'IS, in un'esecuzione videoregistrata.

Riscatto

Parallelamente, il film segue la famiglia sconvolta di Rye a casa in Danimarca, che sta cercando di aumentare il riscatto richiesto dai rapitori. Le autorità del paese hanno un principio presumibilmente incrollabile di non pagare o negoziare riscatti in questo tipo di casi, proprio come Norvegia, Gran Bretagna e Stati Uniti. È un punto di vista comprensibile, mentre potrebbe portare a ulteriori sequestri di cittadini dei paesi, nonché al finanziamento (sebbene riluttante) di organizzazioni terroristiche.

I genitori e i fratelli di Rye sono quindi alla disperata ricerca di fondi da altre fonti e devono considerare la necessità di raggiungere con il messaggio i possibili contributori contro il pericolo che l'attenzione dei media possa portare all'esecuzione di Rye.

Il film non prende alla leggera i dilemmi che circondano tali situazioni di ostaggio.

In altre parole, il film non prende alla leggera i dilemmi che circondano tali situazioni di ostaggio, anche se quasi inevitabilmente ci fa tifare per la campagna di raccolta fondi della famiglia. Una scena che porta a una redenzione in questo senso deve essere inventata, ma è altrettanto un buon esempio dell'abilità sceneggiatrice di Anders Thomas Jensen (che ha anche scritto la sceneggiatura del già citato In un mondo migliore).

La regia è di Niels Arden Oplev, che ha lavorato a lungo negli Stati Uniti dopo aver diretto l'adattamento cinematografico di Millennium Uomini che odiano le donne (2009). L'attore Anders W. Berthelsen è accreditato come co-regista, oltre a svolgere un ruolo centrale nel film come negoziatore di ostaggi assunto dalla famiglia. In un'intervista con la rivista cinematografica danese Ekko, i due hanno affermato di aver cercato un "realismo emotivo" – una ricreazione dei sentimenti dei personaggi principali – piuttosto che una resa esatta di tutti gli eventi reali. È difficile dire esattamente quante ampie libertà artistiche si siano prese, ma l'essenza non sembra essere troppo lontana dalla realtà. Il risultato è almeno un lungometraggio commovente e coinvolgente.

13 mesi Amministratori Niels Arden Oplev e Anders W. Berthelsen Danimarca, Norvegia, Svezia

Successo di pubblico

13 mesi è supportato dallo schema di marketing del Danish Film Institute, che si rivolge a film con una visita di pubblico molto attesa. Certo, l'adattamento letterario era già stato un cosiddetto bestseller, ma vale comunque la pena notare che una storia così straziante è stata finanziata attraverso uno schema di sostegno orientato al commercio. Il film è stato anche un successo di pubblico, con quasi mezzo milione di spettatori in Danimarca. Dice innegabilmente qualcosa che il cinema scandinavo non deve essere un intrattenimento sdentato per colpire nel segno.

È facile per noi simpatizzare con un danese giovane e in parte ingenuo che finisce in una situazione molto più orribile di quanto potesse probabilmente immaginare. Ecco perché è estremamente potente leggere la citazione di chiusura del film dello stesso Daniel Rye, dove sottolinea che molte persone stanno ancora arrivando in Danimarca fuggendo dalla Siria che hanno vissuto cose molto peggiori di lui.

13 mesi va al cinema

Abbonamento NOK 195 al trimestre