Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Johan Galtung: La sicurezza non porta pace, la pace porta sicurezza

Ny Tid ha visitato il fondatore della ricerca sulla pace Johan Galtung nella sua casa in Spagna. Ora ha 87 anni ed è ancora in pieno vigore.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

In cima alla cittadina, lo sguardo si estende verso le montagne marcate nel crepuscolo. Ricorda Rondane vista da Furusjøen. Ma è molto lontano dal fresco autunno norvegese. Siamo sulla costa soleggiata della Spagna, a l'Alfaz Del Pi, con il ricercatore per la pace Johan Galtung. È fuggito dalla Norvegia solo per cercare rifugio in qualcosa di simile? "Sì, sembra Rondane", deve ammettere Galtung. "Non è bellissimo qui?" Si alza alle sei. Ha la scrivania in ordine ogni mattina, ma la sera diventa terribilmente disordinata. Fa il bagno pomeridiano. A letto alle dieci.

"Un giorno del 1977 lasciai la Norvegia", racconta Galtung. "Sono salito sul nostro autobus dei trasporti pubblici, con la mia cara moglie giapponese, i nostri due figli – un maschietto di 7 anni e una neonata – più mia suocera, che stava per compiere 100 anni tra un mese, come così come mio figlio maggiore Harald. Questo era davvero il carro del popolo! E ricordo di aver provato un enorme senso di sollievo quando abbiamo attraversato il confine con la Svezia. Sollievo nel lasciare una Norvegia che pensavo si fosse resa completamente dipendente dagli USA. Il che ovviamente mi ha dato l'etichetta di 'anti-americano'."

Il signor Peace in persona. Durante una visita all'Università di Copenaghen un anno fa, Ny Tid ha potuto assistere a un'interessante conferenza dell'ex capo del PRIO norvegese, Stein Tønnesson. L'argomento riguardava le tensioni nel Mar Cinese e Tønnesson è stato presentato come uno dei massimi esperti mondiali del settore. Il preside che ha ricordato che la PACE era il tema principale dell'università in questi giorni. "E", ha detto trionfante, "la prossima settimana verrà lo stesso fondatore della ricerca sulla pace, Mr. Peace in persona, Johan Galtung!"

Quasi 60 anni fa, Galtung fondò il Peace Research Institute di Oslo (PRIO). Ha guidato l'istituzione per 10 anni e l'ha inserita nella mappa mondiale della pace. Ha poi continuato per diversi anni come professore all'Università di Oslo, prima di lasciare il corso all'estero. Ha ricevuto cattedre onorarie e dottorati onorari da tutto il mondo. Ma i diplomi sono nascosti in uno stretto corridoio che Ny Tid difficilmente lascia entrare, lì è appeso anche il premio commemorativo di Erik Bye per il 2011. Ne è chiaramente orgoglioso – o forse più grato? Viene conferito a qualcuno che "nel corso del tempo ha dimostrato un impegno intrepido e ardente (...) e il coraggio di andare controcorrente e delle posizioni alla moda, per lottare senza compromessi per la pace, la giustizia e la dignità umana".

"Oggi ricevo richieste da tutti i paesi del mondo per mediare, tenere conferenze o parlare", dice Galtung. "Tranne che dalle autorità norvegesi e americane", aggiunge. Ha ricoperto cattedre in entrambi i paesi e torna costantemente per incontrare studenti, alunni e attivisti.

Guardiamo i siti web di Galtung (Transcend.org) che sostiene il discorso del Premio Nobel di Harold Pinter del 2005, in cui la costante ricerca della verità è il destino del drammaturgo e autore Pinter. Il cittadino Pinter, invece, deve sempre agire secondo la sua percezione di ciò che è giusto e di ciò che è ingiusto. C’è molto di Pinter in Galtung – inclusa la critica mortale dell’imperialismo. Per entrambi è fondamentale che la ricerca e l’intuizione debbano portare all’azione.

Non antisemita, anzi. Il Medio Oriente e il rapporto tra ebrei e palestinesi lo interessano molto. Per inciso, la chiama "Asia occidentale". Il Vicino Oriente (i Balcani), il Medio Oriente e l’Estremo Oriente sono termini britannici, e Galtung non vede alcun motivo per cui dovrebbe condividere la prospettiva britannica sul mondo.

La pace si ottiene coinvolgendo tutti i paesi dell'area.

Galtung ha tenuto numerose conferenze, incarichi e mediazioni in Israele e nell'Asia occidentale. "Ho anche criticato parte della politica di Israele e sono stato subito etichettato come 'antisemita'." Ciò nonostante il fatto che più di una volta si sia opposto a studiosi musulmani ostinati e abbia difeso il diritto di Israele di esistere all'interno di confini riconosciuti a livello internazionale.

Dopo la lezione Dieci tesi sul 22 luglio all'Università di Oslo nel settembre 2011, intorno a Galtung si è scatenata una tempesta sui media norvegesi. "Sono stato chiamato anche antisemita perché avevo detto che se incontri un pregiudizio, devi assicurarti di conoscere questo pregiudizio. Se, ad esempio, il pregiudizio si esprime in qualcosa di richiesto I protocolli, devi ovviamente leggerli. Se vuoi combattere i pregiudizi devi saperlo. È elementare per chiunque voglia definirsi un intellettuale", spiega Galtung.

Le religioni, tuttavia, non sfuggono al ricercatore della pace ormai maggiorenne, e nell’Asia occidentale le religioni sono collegate. "Gli stessi modelli e profeti si ripetono nelle religioni dominanti, e questa dovrebbe essere la base per una fantastica cooperazione", ritiene. Cristo o Gesù riappare nel cristianesimo e nell'Islam, Mosè o Musa nell'ebraismo e nell'Islam. Secondo Galtung qui esiste un grande potenziale per rapporti pacifici.

(Video intervista sulla violenza strutturale, Israele, Folke Bernadotte e l'antisemitismo.)

- Se si esamina la nostra ricca letteratura ebraica contemporanea e autori come Malamud e Singer, vediamo il termine ebreo come mensch o gli ebrei come il tipico essere umano. Non un privilegiato o una vittima, ma semplicemente un vero essere umano. 

"Preciso. Ci sono innumerevoli modi per essere ebrei. Innumerevoli profeti, rabbini, scuole di pensiero. Uno dice qualcosa, e un altro lo fa a pezzi e lancia una comprensione diversa. Questo è proprio il motivo per cui Galtung è affascinato dall'ebraismo. "La forza dell'ebraismo sta nello spazio che dà al dialogo. Alla conversazione. La verità è sempre portata avanti da molti rabbini e insegnanti istruiti e competenti", sostiene Galtung, e continua: "Non è solo legale, ma necessario essere in disaccordo, interpretare, ribaltare affermazioni, posizioni, tradizioni e fatti per discutere costantemente andare avanti. Questa è la cosa preziosa perché che i bambini portano naturalmente nel loro mondo: ne ho quattro e so di cosa parlo. Il vero intellettuale si chiede la stessa cosa perché. Ciò affonda le sue radici nella tradizione ebraica”.

Galtung ricorda il suo periodo come professore negli anni '1960 presso la City University di New York, un gigantesco conglomerato di college che oggi conta quasi 500 studenti. Ai tempi di Galtung c'erano "solo" 000 studenti. Dice: "Il dipartimento aveva un corpo docente composto per il 100% da ebrei. "Non è una quota un po' grossa?", ho chiesto." "Ma Johan, noi siamo i migliori, anche se ci sono delle eccezioni come te. Vogliamo il meglio!” ha ricevuto in risposta. Galtung non è sicuro che sia così saggio in un mondo in cui le vere forze antisemite sanno come trovare argomenti a sostegno della loro causa.

Il conflitto Israele-Palestina. - Sono passati quasi 70 anni da quando Folke Bernadotte fu assassinato dai terroristi sionisti guidati dal futuro primo ministro Yitzhak Shamir. Bernadotte aveva detto che erano necessari altri tre mesi per risolvere il conflitto Israele-Palestina. Perché sono passati 70 anni senza che i palestinesi ottenessero un proprio Stato? 

"Ci sono molte ragioni per questo. Bernadotte aveva la soluzione. La sua proposta sarebbe stata adottata all’ONU. Voleva fare di Gerusalemme un'area internazionale e ha indicato le parti del paese in cui musulmani ed ebrei erano in maggioranza, in modo che ciascuno potesse avere la propria area. Il piano fu accettato sia dall’Unione Sovietica che dagli Stati Uniti. Avrebbe potuto portare alla pace. Bernadotte doveva essere uccisa”.

In una recente menzione di Bernadotte su The Independent, anche Gheula Cohen – che allora era un'attivista diciassettenne – affermò che era giusto uccidere Bernadotte. "Altrimenti perderemmo Gerusalemme", ha detto.

"Il problema di Bernadotte è simile al tuo problema", è stato detto allo stesso Galtung dai funzionari israeliani: "Proponi molte cose con le quali molti sarebbero in grado di essere d'accordo". È pericoloso vedere soluzioni. “Sanno che non sono antisemita. Ma sanno anche che è stupido uccidermi con la posizione che ho. È meglio cercare di distruggere la mia reputazione, uccidermi spiritualmente e culturalmente. Cercano di farlo chiamandomi antisemita", dice Galtung.

- Israele fa affidamento sul riarmo e sulla sicurezza? 

"La sicurezza non crea la pace", dice: "La pace crea sicurezza". Questo è anche il caso dell’Asia occidentale. Per raggiungere la pace, tutti i paesi dell’area devono essere coinvolti nel cosiddetto conflitto israelo-palestinese: Libano, Giordania, Egitto, Siria, Palestina e Israele. I sei stati confinanti. Ma forse anche di più – 20? I vicini dei vicini. Un’alleanza di stati dell’Asia occidentale che condividono interessi comuni nella pace e nello sviluppo. Chi può condividere le proprie competenze, risorse e bisogni. Non nelle aree etnicamente pulite, ma in quelle in cui si permette alla diversità di crescere oltre i confini. Arricchirsi a vicenda. Queste parole – diversità e arricchimento reciproco – le usa molto in questi giorni in cui siamo in visita. Che si parli di Africa, Asia, violenza, ecologia o Stati Uniti.

"Ciò che Israele non riuscirà mai a fare è mettere un anello attorno a un pezzo di terra e dire 'questo è nostro.' La soluzione”, afferma Galtung, “è trovare il modo di vivere insieme, di convivere con i tanti Paesi della regione che da secoli godono della pace. Che ne dici di piantare insediamenti palestinesi in aree ebraiche come compensazione per gli insediamenti israeliani in Cisgiordania?" Galtung vede l’unione delle persone come la soluzione per la regione. Un tessuto che conoscono bene e che ha funzionato per secoli. Ed è nel reciproco arricchimento della diversità che trova le sue soluzioni – non nei confini, nei muri o nel riarmo.

Gheddafi, NATO e Cina. - Che dire della politica di cambio di regime della NATO nei confronti di Muammar Gheddafi nel 2011? 

"L'Occidente in realtà si preoccupava solo di una piccola striscia del nord della Libia, la regione occidentalizzata di Bengasi, che veniva descritta come una roccaforte democratica in contrasto con quella che credevano fosse la dittatura di Gheddafi nell'area di Tripoli. Ma ad amare Gheddafi erano soprattutto gli abitanti del sud, coloro che sotto Gheddafi avevano ricevuto una parte della ricchezza petrolifera. È così che Gheddafi ha portato giustizia nel Paese. Istruzione, sanità, infrastrutture e così via. C'erano molte persone che hanno preso parte a questo e lo adoravano", dice Galtung. Continua dicendo che Gheddafi ha avuto il sostegno di Nelson Mandela del Sud Africa, che non poteva dimenticare il suo aiuto a lungo termine all'ANC e alla lotta di liberazione. Gli Stati Uniti, invece, tradirono Mandela e fornirono le informazioni che portarono all'arresto di Mandela e a 27 anni di prigione. Fa parte dell'immagine.

- Hai detto che la destituzione di Gheddafi era dovuta a tutta una serie di ragioni?

 "Gheddafi ha utilizzato la ricchezza petrolifera per sviluppare il Paese. Ma aveva obiettivi per l'intero continente africano. Voleva creare una Banca africana, non una Banca mondiale. Voleva un fondo per lo sviluppo africano e voleva una valuta africana comune – un dinaro d’oro che potesse non solo unire l’Africa ma anche diventare una nuova valuta petrolifera. Ciò rappresentava una minaccia alla posizione del dollaro come valuta internazionale e al dominio occidentale in Africa", spiega. "Le ambizioni della NATO erano pianificate fin dall'inizio come un cambio di regime. Gheddafi doveva essere ucciso”.

- La Norvegia con la NATO si è legata all'albero maestro di una potenza aggressiva?

"La NATO ha cambiato il suo carattere da organizzazione difensiva in cui l'Articolo 5 assicurava il sostegno reciproco nel caso in cui un paese fosse attaccato. Con la strategia del primo attacco degli Stati Uniti in termini di armi nucleari, ci troviamo in una situazione più pericolosa anche per noi. Gli Stati Uniti sono l’unico paese disposto ad attaccare per primo con armi nucleari!” risponde Galtung.

Direi che la maggioranza dell’umanità soffre di violenza strutturale. Il contrario è l’autonomia.

Non possiamo evitare del tutto di menzionare la Cina. Cosa vuole la Cina? "Nella storia della Cina, la dinastia Tang intorno al 600-900 è un periodo grandioso. Cercano di ripristinarlo, tra le altre cose, con una rotta commerciale verso l’Africa", afferma Galtung. "Immaginiamo un asse dalla Cina a est lungo la costa e la terra verso l'Africa. E poi attraverso l'Africa, da Dar a Kinshasa a ovest, e poi un collegamento in barca verso l'America Latina. Nel 1955, 29 stati non allineati si incontrarono a Bandung, in Indonesia, guidati da Zhou Enlai, Nehru e Nasser. Nella Dichiarazione di Bandung, si basarono sulla Carta delle Nazioni Unite e sull’inviolabilità degli Stati, nonché sull’uguaglianza e sul vantaggio reciproco nella cooperazione. Hanno cercato di stabilire una cooperazione al di fuori delle superpotenze USA e URSS. Oggi la Cina si muove nello spirito della Dichiarazione di Bandung."

Violenza strutturale. È opinione comune che Johan Galtung abbia arricchito le scienze sociali con il termine violenza strutturale. È stato lanciato nell’articolo “Violence, Peace and Peace Research” (1969) e ha alimentato concetti correlati come violenza culturale og violenza simbolica in filosofia e sociologia decenni dopo.

La violenza strutturale opprime dall’interno ed è una forma di abuso nascosto. Non c'è sangue nelle strade, né manganelli e bombe, ma è comunque concreto. Ti occupa dall’interno, modella te e le tue aspettative, ti rende non libero e ostacola il tuo sviluppo. E può costare vite umane e salute.

“Direi che la maggioranza dell’umanità soffre di violenza strutturale. L’opposto è l’autonomia", dice Galtung.

Poiché la violenza strutturale impedisce alle persone di esprimersi liberamente, questa comprensione della violenza è in continua evoluzione. Nuovi farmaci e nuove tecnologie consentono oggi di offrire alle persone un aiuto che non era possibile 100 anni fa. Ma il genere, la razza, l’età e il luogo di residenza determinano il tipo di opportunità che si hanno: la violenza strutturale è istituzionalizzata e radicata nelle strutture sociali che limitano le opportunità di molte persone di soddisfare i propri bisogni primari e di sviluppare il proprio potenziale.

A Galtung piace parlare di questo: "Il primo arriva". penetrazione: Un elemento estraneo prende il controllo della cultura e dei modelli di azione e rende chiaro che coloro che sono colpiti dal controllo si trovano a un livello inferiore rispetto a chi controlla. Poi entra frammentazione og emarginazione. Il dominato viene tenuto isolato in modo che non possa organizzarsi con gli altri oppressi. Viene messo in disparte come spettatore”.

- In modo che possa essere controllato?

"Appena. C'è un aspetto di classe qui. La persona esposta non ha diritto ad un'opinione. Altri lo governano”. Galtung offre un esempio esplicativo: "Immaginate un villaggio dello Zambia. Le potenze dominanti costruiscono superstrade tra le città e ignorano i villaggi che attraversano. I villaggi non sono avvicinati tra loro, ma sono separati dalla strada e dal bosco. La strada è per auto e camion che il villaggio non ha. Le persone vengono relegate ai bordi delle strade, letteralmente emarginate. Sono le città potenti che ottengono tutti i benefici. Le città si integrano e si orizzontalizzano, mentre quelle nei villaggi diventano frammentate ed emarginate”. E con questo torniamo all’imperialismo: una forma centrale di violenza strutturale è la disuguaglianza tra le nazioni e all’interno delle nazioni, ed è questo imperialismo che il sistema crea e mantiene. La teoria dell'imperialismo di Galtung può quindi essere intesa come una teoria sulla possibilità di liberazione dalla violenza strutturale.

- La società di controllo con maggiore sorveglianza, potere militare, economia centralizzata e potere politico ci dà meno libertà. Esiste uno stato profondo? Qualcuno che governa e che non vediamo mai?

 "Probabilmente è vero che forze come il potere e la ricchezza fluiscono insieme e governano in modo incontrollabile." Galtung ha rispetto per il concetto di stato profondo, ma ciò non è un termine Galtung. Piuttosto parla dipcultura – la cultura che ti governa quotidianamente senza che tu lo sappia o prenda posizione in merito. "Siamo governati dalla cultura profonda, cioè dai modelli di vita e dalle aspettative che ci circondano e ci limitano senza possibilità immediata di correzione. Questa è violenza contro le persone. Una cultura profonda è una forma di violenza strutturale."

Tracce particolarmente visibili. Ny Tid ottiene 400 risultati su Google quando eseguiamo una ricerca violenza strutturale o violenza strutturale. Non male per un termine di scienze sociali nato a Oslo 50 anni fa.

Gheddafi aveva obiettivi per tutta l’Africa: una banca africana e una valuta comune – un dinaro d’oro come nuova valuta petrolifera. Doveva essere ucciso.

Il ricercatore per la pace Galtung è fuggito dalla sua terra natale. Dall'Alfaz diffonde la sua rete internazionale per la pace. E la città ha risposto costruendo un parco d'onore a suo nome: "Parque por la Paz Johan Galtung". Noi insistiamo per vedere il parco. Un memoriale mentre è ancora in vita, non molte persone sono dispiaciute. È orgoglioso? Il parco e tutti i colpi di Google sul cuore del bambino "violenza strutturale" sono cose che lo spingono a cercare indizi. Ciò compensa un sacco di insulti e insulti.

Johan Galtung è ancora e indiscusso “il padre della ricerca per la pace”, anche se oggi non è più invitato a varcare le porte del PRIO. Ha compiuto 87 anni nel giorno della Giornata delle Nazioni Unite. Ovviamente.

Potete leggere la seconda parte dell'intervista qui.

John Y Jones
John Y. Jones
Cand. philol, giornalista freelance associato a MODERN TIMES

Articoli Correlati