In linea con un materialismo sempre più sviluppato con crescita economica, tutte le parti del mondo hanno sviluppato modi alternativi di organizzarsi nella "vita quotidiana". Ha scritto il Club di Roma Limiti alla crescita 50 anni fa, dove si svolse anche la prima conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente, la conferenza di Stoccolma. Un'opposizione al mainstream si è formata sul nascere della creazione di eco-comunità ed eco-villaggi.
Per ispirazione, l'editore Frederica Miller ha ora raccolto una varietà di diversi modelli di ecocomunità/ecovillaggi, stabiliti con prerequisiti e priorità diversi, ma tutti con il desiderio di un mondo con sostenibilità.
Karise Permatopia
Ad esempio, viene menzionata la comunità del villaggio Karise Permatopia. Med indflytning fra 2018 – har de virkeliggjort et beboerdrevent visionært projekt. Her har planlæggere og beboerne i forening formået at sammenkæde fælles beboelse, biodynamisk landbrug og produktion af vedvarende energi i et levefællesskab. Det er sket inden for rammerne af en udviklet cirkulær ressource-økonomi, som skal blive til et selvforsynende, økonomisk bæredygtigt community med lave . . .
Caro lettore.
Per saperne di più, crea un nuovo account lettore gratuito con la tua email,
o registrazione se lo hai già fatto in precedenza (clicca sulla password dimenticata se non l'hai già ricevuta via email).
Seleziona qualsiasi Abbonamento (€ 69)