(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Nel novembre dello scorso anno ho preso parte al giudizio di Gli annuali Photobook Awards di Aperture sotto Parigi Foto. Dovevamo scegliere il vincitore del fotolibro di quest'anno e uno dei libri che dovevamo valutare lo era Storie av Santu Mofokeng. Il suo ultimo libro – o meglio libri, quindi Storie compongono 21 opuscoli – sono stati raccolti in una scatola.
Sfogliare i suoi saggi fotografici che ritraggono il periodo durante e dopo il regime dell'apartheid è stata un'esperienza potente e commovente. Il libro è stato pubblicato lo scorso anno, in occasione dei 25 anni da quando Nelson Mandela è stato eletto presidente del Sudafrica.
Mofokeng, nato e cresciuto a Soweto, ha descritto poeticamente l'esistenza delle persone che vivevano in opposizione al regime. Ha iniziato come assistente nella camera oscura di diversi giornali prima di entrare a far parte di Afrapix, collettivo fotografico nato per combattere l'apartheid. Ha lavorato a lungo anche come fotografo documentarista per l'African Studies Institute della Wits University di Johannesburg, ma poi ha intrapreso una carriera indipendente come artista.
Chiese ondulate e bellezza
Ogni libretto i Storie contiene un saggio fotografico ed è il risultato di una collaborazione a lungo termine tra Mofokeng, il curatore Joshua Chang, la designer Lunetta Bartz e Gerhard Steidl, il cui editore pubblica le pubblicazioni. Hanno anche lavorato insieme alla mostra retrospettiva – che porta lo stesso nome del libro – che si è potuta visitare l'anno scorso al museo della fotografia FOAM Amsterdam. Poiché i reportage fotografici sono divisi in diversi opuscoli, a ogni storia viene dedicata la giusta attenzione, che sarebbe potuta scomparire se tutto fosse stato raccolto in un unico grande libro. Prendiamo ad esempio una delle sue serie più famose, Chiesa del treno, fotografato nel corso di alcune settimane sul treno da Soweto a Johannesburg nel 1986. In una delle foto vediamo un treno sovraffollato con persone aggrappate all'esterno. In un altro vediamo due donne sedute in uno scompartimento che applaudono e cantano. Siamo pronti per il viaggio. Mofokeng scrive nel libro che i pendolari utilizzavano il viaggio per pregare e cantare gospel. Molti usavano le pareti del treno come tamburi per accompagnarli. I treni gremiti si trasformarono in chiese viaggianti.
Secondo Mofokeng l'Olocausto e l'apartheid sono i due fenomeni più malvagi del secolo scorso.
Nel libretto Politica il fotografo ritrae una serie di manifestazioni violente. Qui c'è un forte ritratto di un uomo che indossa una maglietta con la scritta "Non vivremo come schiavi / Piuttosto moriremo combattendo". È frustrante sfogliare l'opuscolo; questo è un momento vergognoso della nostra storia recente. Dà speranza, però, l'ultima immagine del libretto, quella in cui Nelson Mandela tiene un discorso davanti a uno stadio pieno. Mofokeng ha dedicato anche un piccolo libretto a Robben Island. Scrive che doveva vedere l'isola dove Mandela era stato imprigionato e rimase scioccato dal progetto di creare lì una riserva naturale. Come se volessero cancellare la storia del luogo.
I Cartelloni descrive come il Partito socialista sudafricano abbia utilizzato i grandi cartelloni per diffondere la sua ideologia: "Ho letto da qualche parte che la pubblicità crea un senso di partecipazione all'utopia della bellezza: la vita come dovrebbe essere". Un viaggio dalla città a Soweto dissiperà rapidamente questa percezione. La sua immagine di un senzatetto che trasporta i suoi averi su un carro sotto un grande cartellone con la scritta "La democrazia è per sempre" è un commento tagliente. La foto è stata scattata nel 2004, in una democrazia molto nuova e fragile.
Olocausto e apartheid
Trauma esplora siti storici, come Auschwitz i Polonia. Mofokeng non pensa che sia un'esagerazione il fatto che l'Olocausto sia apartheid sono i due fenomeni più malvagi del secolo scorso. Nel suo confronto ci viene ricordato che i pionieri britannici utilizzarono i campi di concentramento durante la guerra nel Sud Africa tra il 1899 e il 1902.
Mofokeng è passato dall'esplorazione dei rituali religiosi e della vita quotidiana nei ghetti al rendere i paesaggi motivi importanti nella sua arte. Gran parte della patria è rimasta a lungo inaccessibile a persone diverse dai bianchi. Per diversi anni ha portato con sé la sua macchina fotografica nei viaggi di riconquista della propria terra. Paesaggio secondo lui stesso, riguarda l'identità e l'orgoglio di essere sudafricani, malgrado la storia del paese.
Ispirato da altri artisti
Il lavoro di Mofokeng ha ispirato diversi artisti contemporanei sudafricani. Tra gli altri Grazie Gloria, il cui lavoro può attualmente essere visto nella mostra collettiva Alpha Crucis – Arte Contemporanea Africana ad Astrup Fearnley. Le fotografie e le installazioni di Kganye gettano uno sguardo creativo sulla storia della sua famiglia, ma anche sulla storia del Sud Africa. Il suo lavoro è giocoso, pur essendo politicamente rilevante. Kganye ha affermato in diverse occasioni che il lavoro di Mofokeng è stato importante per lei.
Potrebbe essere stato così anche per un altro sudafricano, Zane Muholi. Si definisce un'attivista visiva piuttosto che un'artista, e il lavoro di Muholi spesso affronta i pregiudizi che circondano le lesbiche e le persone transgender. La sua serie di autoritratti, Somnyama Ngonyama, Saluta la Leonessa Oscura è stato presentato alla Biennale di Venezia lo scorso anno. È un lavoro in corso che riguarda l'essere orgogliosi del colore della propria pelle. Sia il lavoro di Kganye che quello di Muholi rimandano alla continua esplorazione dell'identità sudafricana da parte di Mofokeng.
Libri:
Santu Mofokeng: Storie (Steidl forlag)
Alpha Crucis – Arte Contemporanea Africana
Zanele Muholi: Saluta la Leonessa Oscura