(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Vorrei iniziare con alcune parole di lamentela: le arti visive non stanno andando bene nel nostro tempo. Un'espressione di ciò è il crescente populismo che vediamo nel mondo dei musei, non solo qui in Norvegia, ma anche nella maggior parte degli altri luoghi del mondo occidentale. Edvard Munch e il lavoro della sua vita chiaramente non sono più abbastanza buoni per il pubblico artistico di Oslo. Pertanto, devi creare mostre di successo superficiale, in modo da poter ottenere la copertura della stampa, un afflusso di persone e una sensazione di successo come museo d'arte. Nell'allestimento delle mostre, c'è un'idea incompresa che la grande arte debba essere "letta in modi costantemente nuovi, in nuovi contesti, per rimanere rilevante". Tali affermazioni testimoniano solo una mancanza di comprensione dell'arte, in questo caso i dipinti.
Paradossalmente, è questa tendenza superficiale che ora sta portando il nostro vecchio amico Vincent van Gogh a Oslo e al Museo Munch. Probabilmente si potrebbe scrivere molto del confronto con Munch, ma non credo che lo farò, tranne che penso che sia triste che chi viene a vedere Munch ora possa vedere solo Munch + van Gogh al museo. Non esiste quindi una mostra permanente accanto ai blockbuster. Ma ora toccherà a Van Gogh, che potrà quindi guardare con fiducia al 6 settembre.
Verità. Perché sono così commosso dai dipinti di van Gogh? È possibile dare una risposta a questa domanda che non riguardi i miei sentimenti (molto probabilmente sentimentali), ma lo stesso Van Gogh e le possibilità della pittura, comprese le possibilità di trasmettere qualcosa attraverso grandi distanze nel tempo e nello spazio? Non sono sicuro che questa impresa abbia senso, ma l'ipotesi di lavoro è che i dipinti di van Gogh trasmettano una forma di verità universalmente riconoscibile. E abbastanza raramente.
Prendiamo come punto di partenza uno dei dipinti esposti nella mostra al Museo Munch, Notte stellata sul Rodano del 1888. Come molti altri quadri di van Gogh, questo mi dà la sensazione che il soggetto sia stato visto e registrato con un certo tipo di sincerità. La sincerità è legata ad una resa coscienziosa delle forme e dei colori – tuttavia, non è vero che la possibile verità del dipinto consista nella resa “corretta” del soggetto. Questo non è nemmeno un punto principale, ma piuttosto una conseguenza più prosaica del metodo che può dare al dipinto la sua verità, cioè lasciare che siano i sensi a controllare ciò che accade sulla tela, e non tanto il pensiero.
So che Van Gogh era ben lungi dall'essere un talento naturale quando si trattava di pittura realistica, a differenza di Munch. Adesso rinuncio alla mia decisione di non prendere parte al confronto tra i due, ma un'intera parete della mostra è dedicata ai primi dipinti di entrambi, e lì si può vedere che mentre Van Gogh era impotente nei primi anni, Munch era un genio con i pennelli nel momento in cui li prese in mano. In un certo senso, è questa impotenza che alla fine porta van Gogh alla sua maestria, perché deve definire ogni piccola forma nelle sue composizioni pittoriche. Dalla biografia di van Gogh si sa che ha davvero lottato.
L’immaginazione è una delle cose più vivide e reali che abbiamo noi umani.
Fantasia. Ma sì, era la notte stellata sul Rodano. Ora vedo che non ho molto concreto da dire su questa immagine, al di là di un invito a guardarla, con alcuni dei punti che ho scritto in precedenza come sfondo. Una riproduzione non è nemmeno vicina a vedere il dipinto stesso. Ma vai alla mostra e guarda! Per il resto è incredibile riuscire a creare qualcosa di così complesso utilizzando quasi solo il blu e il giallo. Tale semplicità può facilmente trasformarsi in qualcosa di orribile. La luce fredda delle stelle si sposta leggermente verso il verde, mentre la luce calda delle case lungo il Rodano si sposta leggermente verso il rosso. La miscela di colori è additiva, come dovrebbe essere nella pittura impressionista. Ciò significa che invece di mescolare due colori insieme, vengono dipinte piccole macchie di colori diversi una accanto all'altra. Ciò conferisce una maggiore luminosità e, soprattutto, una resa più convincente della luce e dell'atmosfera. Sì, voglio andare oltre: il colore sulla tela non è più un rendering, una rappresentazione della luce, è la luce stessa. Per inciso, la tecnica impressionista non è eseguita con alcun tipo di virtuosismo, come possiamo vedere, ad esempio, in Monet, ma ogni piccolo tratto di pennello è eseguito in modo quasi goffo e semplice.
Un ultimo commento su questa foto: il colore blu. La luce nell'oscurità. Goethe scrive del blu che è ciò che accade quando si guarda un'assenza di luce, cioè qualcosa di totalmente oscuro, attraverso un mezzo non completamente trasparente. Il rosso, invece, rosso rubino, è ciò che avviene guardando verso una presenza completa di luce, attraverso un mezzo non del tutto trasparente (si pensi al tramonto). Ma questo colore blu, questa luce che nasce dal mezzo attraverso il quale vediamo l’oscurità, non sta ferma. Alzati una notte e guarda il cielo stellato con gli occhi aperti, e vedrai che c'è molto movimento tra le stelle, nell'azzurro, nel buio. È un fatto empirico, fenomenologico. Van Gogh lo ha riprodotto anche in altri quadri notturni stellati: ha accentuato questi movimenti e li ha dipinti come spirali violente. È molto probabile che li abbia vissuti in questo modo. Qualsiasi persona ragionevole probabilmente attribuirebbe questo all'immaginazione o alla follia di Van Gogh. Anche l'immaginazione è una parola chiave. Dal greco fantastikos, che significa creare. La fantasia è molto più vicina alla verità di molti dei nostri aridi modelli scientifici della realtà. Perché la realtà, come la fantasia, è viva. L’immaginazione è una delle cose più vivide e reali che abbiamo noi umani. Dopotutto, l'universo è nato da se stesso, e quanto è meraviglioso, non è vero?
In movimento. Questo ci porta alla malattia e al suicidio di van Gogh. C'è uno slideshow su YouTube in cui le foto di Van Gogh sono presentate insieme alla canzone di Don McLean "Vincent (Starry starry night)". Il montaggio è stato realizzato da un "Big John" e dedicato al suo amore Jane. Alla fine del video, possiamo leggere un piccolo aneddoto sulla vita insieme di Big John e Jane – ed è inclusa anche una fotografia di Jane che sorride di cuore in grembo a Big John. Ma ancora più importante: Big John ha capito che i pazienti psichiatrici con cui lavora potrebbero trarre qualcosa di positivo dalla giustapposizione tra le immagini di Van Gogh e la canzone di McLean. Ecco perché ha fatto di questo montaggio un corso di scrittura creativa per queste persone. Normalmente un simile parassitismo sui quadri di un artista famoso sarebbe scomodo, ma qui la motivazione è ovviamente buona. E il risultato è sostanzialmente commovente, anche se in un modo completamente diverso rispetto ai quadri reali di Van Gogh.
Ma... il suicidio. Don McLean la mette così: Così, quando nessuna speranza era rimasta in vista, in quella notte stellata, ti sei tolto la vita come spesso fanno gli innamorati. Non è facile scrivere di questo in modo sensato, ma è chiaro che la violenta delusione dietro il suicidio è molto vicina – o meglio, un altro lato di – a ciò che la vita e l’amore possono essere Essere. Come il suicidio si avvicina più di tanti altri, e da qui bisogna comprendere la delusione e la rabbia nel suicidio.
Un'ultima nota sul sentimentalismo: è molto probabile che i miei testi siano sentimentali, o che la canzone di Don McLean sia la stessa. Ma non c'è molto sentimentalismo nei dipinti di van Gogh. Per noi persone comuni, il sentimentalismo è forse la cosa più vicina all’autentico. C'è un continuum, dal sentimentalismo all'autentico. Il falso ha radice nel vero, è una transizione scorrevole. "Munch + van Gogh" non delude.
Næss è una studentessa di medicina con un master in filosofia. torekierulfnaess@hotmail.com.