Forlag: (Russland)
(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Negli ultimi anni ci siamo abituati a sentire che esiste una sola Ucraina: un’Ucraina unita contro Russia nella sua lotta esistenziale per la libertà e la democrazia. Una caratteristica recentemente ribadita anche dal ministro della Difesa danese Troels Lund Poulsen, che si è espresso chiaramente sulla “lotta per la libertà” dell'Ucraina. L’Ucraina starebbe combattendo per difendere i valori occidentali, valori universali a cui aspira il popolo ucraino e per i quali è disposto a sacrificare la propria vita.
Il canale televisivo per cui lavorava, NewsOne, è stato chiuso, accusato di promuovere la propaganda russa.
Ma la realtà in Ucraina è sempre stata più complessa di quanto suggeriscano queste stimolanti spiegazioni manichee di una battaglia tra le forze del bene e quelle del male assoluto. Diana Pantsenko è una di queste ucraino giornalista, e tra il 2014 e il 2022 è stata tra i volti più riconoscibili della televisione nazionale. Nel 2019 le è stato assegnato il premio "Giornalista dell'anno". Nel 2021, il canale televisivo per cui lavorava, NewsOne, è stato chiuso insieme ad altri due canali ucraini, accusati di promuovere la propaganda russa, sulla base di un decreto del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. La decisione è stata accolta con favore sia dagli Stati Uniti che dalla Gran Bretagna, che ora sono tra i primi paesi nel sostegno incondizionato alla causa ucraina.
Diventando una sorta di Anti-Russia
Neizbezhno ("Inevitabile") è il primo libro di Pantchenko. Racconta la storia di come il sostegno incondizionato dell'Occidente all'Ucraina contro la Russia non sia in realtà un fenomeno nuovo, ma vada avanti da decenni. Fin dall’epoca sovietica, l’obiettivo chiaro era quello di contrapporre l’Ucraina alla Russia.
Sei mesi dopo l'invasione russa, la giornalista ucraina lasciò il suo paese, sotto l'accusa di tradimento, perché negli ultimi anni aveva avvertito che il nuovo corso anti-russo dell'Ucraina avrebbe portato il paese al disastro. Oggi nei suoi confronti c'è un mandato d'arresto da parte dei servizi segreti ucraini.
Il libro di Panchenko racconta una verità diversa da quella a cui siamo abituati. Ci è stato detto che la radice del conflitto tra Russia e Ucraina è che l’Ucraina voleva diventare una moderna nazione europea, mentre la Russia aveva ambizioni imperiali e voleva colonizzare l’Ucraina e spazzare via l’identità ucraina. Panchenko racconta la storia di un'Ucraina che è stata sedotta a diventare una sorta di Anti-Russia, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e durante la Guerra Fredda fino all'indipendenza. E attraverso le due rivoluzioni filo-occidentali del 2004 e del 2014, che in Europa sono viste esclusivamente come espressioni di una misteriosa volontà generale dell’intera nazione ucraina, una volontà illusoria di diventare come l’Europa. Perché solo in Europa sarebbe possibile vivere una vita dignitosa e confortevole – solo in Europa è stata trovata la vera civiltà.
Storia caricaturata sulla Russia
In realtà, come illustra l’autore, queste rivoluzioni e cambiamenti nell’atteggiamento della popolazione ucraina nei confronti della Russia, della propria storia e identità, sarebbero stati impossibili senza il generoso sostegno di tante organizzazioni e politici occidentali. Si trattava senza dubbio di rivoluzioni con un forte sostegno popolare, ma senza il sostegno dell’Occidente non sarebbero state in grado di varcare la soglia tra i sogni e le grida delle strade e il potere istituzionale. Pantsenko ricorda la famosa conversazione telefonica con Victoria Nuland, di cui è un po' tabù parlare nei rispettabili circoli del potere occidentale: poche settimane prima che la rivoluzione culminasse nel 2014, l'allora diplomatica americana fu colta in flagrante quando discusse in termini molto franchi con l'ambasciatore americano in Ucraina su chi avrebbe dovuto diventare l'Ucraina prossimo primo ministro.
Non si può etichettare tutto ciò che non ci piace come "dezinformacja" russa.
Le opinioni di Panchenko non sono affatto marginali. Al contrario, sono stati condivisi da molti ucraini fino al febbraio 2022. Oggi è difficile comprendere lo stato d’animo della popolazione ucraina così com’è la situazione, con un Paese in guerra e le restrizioni alle libertà di vario genere che solitamente accompagnano la guerra. La narrazione occidentale è tanto semplice quanto seducente: Putin è un pazzo sanguinario, il vero erede di Stalin, mai soddisfatto di nuove conquiste, e ha attaccato l'Ucraina solo perché il Paese voleva essere libero e democratico. È una narrazione caricaturale, ma nonostante ciò, sì, proprio per questo, si rivela così efficace. L’immagine spaventosa di una Russia spaventosa si è spesso lasciata diventare caricaturale. L'orso russo ha tradizionalmente spaventato molti. Anche molti russi hanno abbracciato questa caricatura.
"Filorusso"?
Ma per quanto incredibile possa sembrarci oggi, fino a poco tempo fa russi e ucraini erano due popoli fraterni, in un certo senso addirittura un solo popolo, e si percepivano come tali.
Nazionalisti ucraini e Collaboratori nazisti, sono Stepan bandiera e Roman Shukhevych, non erano eroi nazionalisti in onore dei quali furono eretti monumenti e intitolate strade, come avviene oggi in Ucraina. Solo un piccolo gruppo della popolazione ucraina li coltivava. Insieme ai russi, gli ucraini celebrarono il 9 maggio, Giorno della Vittoria, per commemorare i loro genitori e nonni, che insieme avevano sconfitto il nemico nazista. Oggi tutto questo sembra un lontano ricordo.
Sarebbe troppo facile liquidare un libro come questo come il prodotto della sempre maligna propaganda russa. Wikipedia, ad esempio, descrive Diana Pantsenko come una “giornalista filo-russa”. Ma questo non è vero. Dopo il 2014, l'intera politica post-rivoluzionaria in Ucraina è stata costruita attorno all'idea della "guerra contro la Russia", che nella narrativa ucraina dominante è iniziata subito dopo la vittoria della cosiddetta Rivoluzione della Dignità – e non nel 2022. .
Nel corso degli anni Panchenko, come molti ucraini, nel suo lavoro giornalistico ha criticato questo approccio, che considerava autodistruttivo. Questo era il significato della sua posizione “filo-russa”. Lo stesso Zelenskyj era stato eletto nel 2019, come ricorda l’autore, sulla base della sua promessa di pace con la Russia, a costo di fare i conti con il diavolo, come lui stesso ha affermato. Zelenskyj è stato anche accusato dai suoi oppositori di essere “filo-russo”. Come sono cambiate le cose in pochi anni.
Solo un piccolo gruppo della popolazione ucraina adorava il famoso Stepan Bandera e Roman Shukhevych.
Non si può etichettare tutto ciò che non ci piace come "dezinformacja" russa. È troppo facile, è pigrizia, è prova di trascuratezza intellettuale. I fatti presentati in questo libro sono oggettivi e la narrazione è presentata in modo convincente. Non si possono semplicemente chiudere gli occhi davanti a loro solo perché sono presentati da un giornalista ucraino! – in un libro pubblicato da un editore russo. Perché la verità non ha nazionalità.
Il libro, che attualmente è pubblicato solo in Russia, sarà presto disponibile anche in traduzione inglese per il pubblico occidentale. Questo articolo è stato tradotto dall'inglese dall'editore.