Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La politica africana della Russia

La Russia in Africa
Forfatter: Samuel Ramani
Forlag: Hurst, (Storbritannia)
AFRIKA / La Russia è stata molto attenta al principio di non interferenza e ha permesso ai regimi autoritari di perseguire le proprie politiche senza fare alcuna richiesta politica per il loro commercio o aiuto. Ma hanno concesso una riduzione del debito a un certo numero di paesi africani, firmando contemporaneamente diversi accordi tecnico-militari.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Sto leggendo il libro La Russia in Africa in hotel a N'Djamena, capitale del Ciad. Sono passate alcune settimane da quando è scoppiata la ribellione nel vicino Sudan e l'albergo è pieno di militari turchi e francesi. Cosa ci facciano qui tutti i russi dell'albergo, non riesco mai a capirlo. L'hotel si trova proprio accanto all'aeroporto e per tutto il giorno sentiamo il decollo di jet da combattimento. Dalla piscina vediamo aerei da trasporto militari che volteggiano in aria sopra di noi.

Una mattina l'atrio è pieno di operatori umanitari africani evacuati durante la notte dal Darfur. I mercenari di Wagner combattono al fianco del leader di una fazione i Sudan. Nella Repubblica Centrafricana, Wagner sostiene una nuova milizia ribelle ciadiana. Raramente ho avuto la sensazione che l'argomento di un libro commerciale sia stato più rilevante.

Vendite di armi dalla Russia all’Africa

Il politologo Samuel Ramani due anni fa ha difeso la sua tesi all'Università di Oxford con una tesi sulla politica estera russa in Medio Oriente. Adesso è già riuscito a scrivere un libro di 400 pagine al riguardo Russias impegno in Africa dal 1991 al 2022. Certo, le ultime 100 pagine sono dedicate a 1300 note a piè di pagina. Si tratta quasi esclusivamente di riferimenti a notizie e documenti politici americani, europei e russi degli ultimi 30 anni. Ed è sintomatico: il libro è più un aggiornamento di notizie che un’analisi del coinvolgimento della Russia Africa.

Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991, la politica africana della Russia ha rallentato per alcuni anni. Un esempio che Ramani usa per dimostrarlo è che le vendite di armi dalla Russia all’Africa sono diminuite del 700% dal 1991 al 1995. Verso la fine degli anni ’1990, la Russia è diventata più attiva, sostenendo il principio di non intervento in un numero crescente di casi. La Russia ha aumentato le vendite di armi all'Africa e nel 2000 è diventata il secondo fornitore di attrezzature militari del continente. In molti casi, come nella guerra tra Eritrea ed Etiopia (1998-2000), la Russia ha fornito armi ad entrambe le parti in conflitto.

Sotto Putin Dopo i primi mandati presidenziali (2000-2008), l’Africa è diventata ancora più importante. La Russia ha concesso la riduzione del debito a diversi paesi africani nello stesso momento in cui hanno firmato diversi accordi tecnico-militari, che includevano ad es. formazione e vendita di armi. Durante la guerra in Darfur (2003-10), la Russia ha fornito oltre l'80% delle armi al regime di al-Bashir in Sudan. Allo stesso tempo, hanno utilizzato il loro diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU per bloccare le sanzioni proposte contro il regime sudanese.

Libia

Dopo la primavera araba, alla fine della presidenza di Medvedev (2008-2012), lo scetticismo della Russia nei confronti dell'Europa occidentale e degli Stati Uniti è aumentato. La Russia si è astenuta quando il Consiglio di Sicurezza ha ritenuto che la risoluzione numero 1973 prevedesse l'uso di "tutti i mezzi necessari" per proteggere la popolazione civile della Libia. La NATO ha continuato a bombardare la Libia dopo che l'Unione Africana e il regime di Muammar Gheddafi volevano negoziati. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno accusato il presidente del Sudan di aver commesso un genocidio e una pulizia etnica. La Russia credeva che la NATO avesse fatto lo stesso in Libia.

La NATO ha continuato a bombardare la Libia dopo che l'Unione Africana e il regime di Muammar Gheddafi volevano negoziati.

Mercenari della Compagnia Wagner

Mentre l’Occidente era impegnato a comprendere l’espansione della Cina in Africa, la Russia si espandeva senza molta attenzione. La Russia teneva molto al principio di non interferenza e consentiva ai regimi autoritari di perseguire le proprie politiche senza avanzare alcuna richiesta politica per condurre scambi o aiuti. Ramani afferma che la Russia durante questo periodo sostenne una serie di autocrazie africane, spesso con l’aiuto della compagnia militare privata Wagner, molto orientata al regime. Nel 2017 istituito Prigozin, che possiede la Wagner, due società minerarie di oro e diamanti nella Repubblica Centrafricana – mentre i mercenari della Wagner erano di stanza nel paese. Circa un migliaio di mercenari di Wagner sono stati impegnati anche contro il regime libico, dalla parte del ribelle Khalifa Haftar. In Sudan, Wagner sostiene le Forze di supporto rapido di Hemedti, mentre in Mali sostengono il nuovo regime militare del generale Goïta. Il sostegno russo è stato uno dei motivi per cui la Francia si è ritirata dal Mali nel periodo 2021-22. Ramani sostiene che la disinformazione del Cremlino è il più forte sostenitore del regime della giunta militare in Mali. Si riferisce a una serie di media che criticano la Francia per il neocolonialismo nel Sahel e in cui il golpista Goïta viene presentato come un leader nazionale capace e di cui c’è molto bisogno.

17 paesi africani si sono astenuti nel condannare l'invasione russa dell'Ucraina.

Il libro è così aggiornato che contiene sezioni dedicate su come i paesi africani hanno reagito all'invasione russa dell'Ucraina. Nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (2 marzo 2022), l’Eritrea, in quanto unico paese africano, ha votato contro la condanna dell’invasione russa del Ukraina. Ma 17 paesi africani si sono astenuti. Ciò dimostra un atteggiamento ambivalente nei confronti della Russia in Africa rispetto all’Europa dove tutti, tranne la Bielorussia, hanno condannato l’invasione. Molti paesi africani desideravano preservare la neutralità nel conflitto, volevano i negoziati piuttosto che la condanna, oppure consideravano l’Ucraina come parte della Russia.

Sintesi analitiche

Sebbene il libro parli degli anni successivi alla caduta dell’Unione Sovietica, mi mancano le riflessioni sulla rilevanza della Guerra Fredda in Africa per la politica africana della Russia oggi. Mi mancano anche analisi più approfondite e critiche alla fonte dei fatti presentati. Per chi ha poco tempo, vale la pena leggere le prime due e le ultime due pagine di ogni capitolo: è lì che l'autore fa dei riassunti analitici. Per il resto i capitoli sono pieni di nomi di politici russi che viaggiano in visita ufficiale e incontrano presidenti e ministri africani. Firmano una serie di accordi di cooperazione militare e commerciale. Commerciano armi e tecnologie di sorveglianza con oro e diamanti, bauxite e uranio.

Ramani ha scritto un libro di consultazione aggiornato, ben documentato e di facile lettura sul coinvolgimento della Russia in Africa negli ultimi trent'anni. Coloro che desiderano un libro di saggistica analitica sulla Russia in Africa dovranno ancora aspettare.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Ketil Fred Hansen
Ketil Fred Hansen
Hansen è professore di studi sociali alla UiS e revisore regolare di Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche