(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Coautore: Ole Bjørn Petersen
L'11 settembre 2001, l'Occidente si è svegliato con una nuova realtà. Laddove l'immagine del conflitto veniva chiamata est-ovest, la gente ora ha cominciato a parlare di nord-sud, del mondo occidentale contro il mondo islamico, se vuoi. Ma per quanto drammatico sia apparso mentre stava accadendo, l'attacco al World Trade Center di New York è stata solo un'altra tappa di un lungo viaggio e il conflitto di cui tutti parlavano ora era solo una parte di un complesso ancora più grande che esiste in molti sembianze e varianti in tutto il mondo.
Molti sostengono che abbiamo sperimentato un cambiamento di paradigma, in cui la religione è diventata la vera forza trainante, mentre prima erano gli interessi strategici e politici a guidare il lavoro globale. Ma questa è solo una mezza verità. L'elemento religioso è sempre stato presente, ma covava sotto la superficie. Nel frattempo, è cresciuta la sensazione che la cultura e l’identità locale vengano ferite e indebolite da forze esterne. In questi anni, in molti luoghi del globo, in tutte le principali religioni, si è dato libero sfogo a frustrazioni represse, e ciò ha portato parole come radicalismo, fede in Dio, fondamentalismo e terrore ad assumere un significato completamente diverso e suono spaventoso.
Nichilismo generazionale
Il fanatismo e l’estremismo sorgono nel momento in cui la religione, come risultato della globalizzazione, secolarizzazione e individualizzazione, viene staccata dal suo contesto culturale e storico e lasciata sola a un individuo che non è vincolato dalla cultura e dalle norme comunitarie. È una caratteristica che troviamo in tutte le religioni, ma prendiamo l'Islam come esempio ravvicinato.
Quindi non è stato lo Stato Islamico (IS) a creare il terrorismo; secondo le parole dello studioso islamico francese Olivier Roy, sgorgava semplicemente da un recipiente già esistente. IS ha affrontato il problema offrendo ai giovani una narrazione in cui potessero realizzare se stessi – e meglio ancora se altri che cercano volontariamente la morte – psicopatici, candidati al suicidio o ribelli senza causa – attraverso lo Stato Islamico potrebbero dare alla loro disperazione personale una dimensione globale .
I bambini soldato somali brandiscono con entusiasmo i loro machete contro le loro vittime innocenti.
Il punto di partenza è quindi l'individuo, che in molti contesti è un'anima in ricerca. I giovani terroristi, ad esempio, non capiscono la generazione dei loro genitori e allo stesso tempo non hanno aspettative per il futuro. In questo contesto sviluppano una prospettiva radicalmente nichilista del mondo e poi usano l’Islam per sferrare un corrispondente attacco violento. Pertanto non hanno paura di morire e molti di loro ritengono addirittura che la morte sia l’unica via d’uscita da una vita senza prospettive future.
Radicalizzazione islamizzata
Visti da questa prospettiva, non è che i giovani siano stati radicalizzati dall’Islam, ma piuttosto hanno islamizzato la propria radicalizzazione. Molti dei terroristi che hanno attaccato le città europee negli ultimi anni sono cresciuti in un ambiente caratterizzato da criminalità organizzata, alcol e droga. Nessuno nella loro cerchia di amici li percepiva come devotamente religiosi: non si preoccupavano della Sharia, non pregavano e non si preoccupavano di mangiare halal. Quando l'uomo sospettato dell'attacco allo stadio di calcio parigino Stade de France nel novembre 2015 (dove Francia e Germania hanno giocato un'amichevole), così come in diversi attacchi a ristoranti e bar e successivamente allo stadio del Bataclan, ha chiamato suo cugino, è stato al McDonald's. Il martirio acquista così il carattere di una purificazione e di un'assoluzione. Si potrebbe definirla un’esaltazione – non solo come martire con accesso diretto al paradiso, ma anche in questa vita. Il fascino per la violenza e l’azione è una caratteristica pervasiva sia dei gruppi terroristici politici di destra e di sinistra, sia dei religiosi estremisti. È più attraente essere un jihadista «pericoloso» in Siria che sedersi dietro la cassa del supermercato locale.
Identità costruita
A ciò si aggiunge un elemento totalitario. Secondo il ricercatore islamico danese Mehdi Mozaffari, l'islamismo nella sua forma radicalizzata o militante diventa un'interpretazione totalitaria della fede. Ciò porta a un principio d’azione generale in cui, attraverso il terrore, l’obiettivo è conquistare il mondo con ogni mezzo. Il Millennio è la visione utopica.
Questa è una mentalità che conosciamo da altri contesti totalitari. Nazismo, fascismo e comunismo miravano tutti a creare un uomo nuovo sostituendo l'identità del popolo con un'identità nuova e costruita. Ciò accade ancora con gli islamisti radicali o militanti, che escludono tutto ciò che è percepito come estraneo all’Islam: libri, nomi, film, arte, abbigliamento, cibo, bevande, e ciò che noi in Occidente percepiamo come diritti umani naturali come la libertà di libertà di parola, libertà religiosa e uguaglianza di genere. Il loro ideale è la realizzazione di anticipazione, il califfato mondiale. E come qualcosa di speciale per l'islamismo, la fase più alta nello sviluppo della nuova identità è il martirio e una speciale glorificazione della morte.
Frammentazione corporea
I giovani cercano quindi l'estremo in cui possono vivere la loro vita deres versione di puro Islam e si confermano nella loro nuova identità di «rinati» senza la cultura e la religione dei genitori. Cercano un'interpretazione della religione che sia svincolata da qualsiasi contesto storico e culturale e consista solo in norme secondo le quali i giovani possono vivere senza far parte di una vera comunità con una storia e una cultura. E una religione senza i vincoli della tradizione, della cultura e della storia porta alla violenza.
Una religione senza i legami della tradizione, della cultura e della storia con la violenza.
In questo contesto si possono respingere alcune delle spiegazioni più comuni del terrorismo: lo “scontro di civiltà”, l’incapacità dei musulmani di integrarsi nella cultura dell’Europa occidentale, il fatto che il terrorismo sia una reazione alle strutture postcoloniali, l’imperialismo occidentale e il razzismo e l'islamofobia europei.
Ciò può essere fatto, tra le altre cose, evidenziando alcune caratteristiche molto simili in altre religioni e culture. Così afferma il teorico della cultura tedesco Klaus Theweleit nel suo libro Le risate dei carnefici («Drabsmandens quest'ultimo») del 2016 la sua inquietante ipotesi sul perché Anders Behring Breivik, durante il suo omicidio di massa, tra le urla delle vittime e la sparatoria, ridesse ed esultasse dopo ogni tiro dal dischetto come se fosse un rigore.
E la sua risata non fu l'unica. I combattenti dello Stato Islamico esultano dopo la decapitazione, i signori della droga messicani giocano a calcio ridendo con teste mozzate e i bambini soldato in Somalia brandiscono con entusiasmo i machete contro le loro vittime innocenti. Klaus Theweleit parla a questo proposito della cosiddetta frammentazione corporea: il bisogno fisico dell'assassino di stabilizzare un corpo difettoso e poco a poco deformato da esperienze e sconfitte consolidate: il bambino trascurato, la mancata pubertà, l'esclusione, la paura di il femminile, l’isolamento sociale, la sessualità distorta. Questi tipi di esperienze possono dissolvere i giovani a tal punto da trasformare il loro disprezzo di sé in un’ebbrezza mortale.
C’è quindi qualcosa in gioco, e molto di più di una visione distorta del mondo, di uno zelo religioso o di un’ideologia senza testa. Il punto di Klaus Theweleit è che in un disperato tentativo fisico di reggersi in piedi, il corpo frammentato ha bisogno di essere distrutto per creare un equilibrio. La risata dell'assassino nasce dalla paura del collasso.
Maktvacuum
Un buon esempio di bambino trascurato con pubertà fallita è Andreas Baader, che divenne uno dei personaggi principali della Rote Armee Fraktion. Ha collaborato con Ulrike Meinhof, che proveniva da un'educazione sicura e non aveva alcuna spiegazione esterna per essersi gettato in un'ideologia senza testa e violenta. La RAF non aveva motivazioni religiose, ma nelle motivazioni di fondo si vede la parentela. Timothy McVeigh, invece, aveva forti motivazioni religiose quando fece esplodere l'edificio federale di Oklahoma City nel 1995, e lo stesso si può dire del medico di famiglia ebreo Baruch Goldstein, che l'anno prima aveva aperto il fuoco e ucciso 29 musulmani in preghiera. a Hebron.
Quando oggi i buddisti effettuano la pulizia etnica contro i Rohingya in Myanmar, e quando gli indù indiani attaccano cittadini di altre fedi, la spiegazione è per molti versi la stessa. La cultura locale, e quindi anche la religione, è stata assediata da influenze esterne. La globalizzazione, gli sconvolgimenti politici, il materialismo e il secolarismo sono diventati un fattore nella vita quotidiana in molte parti del mondo, e questo innesca una reazione. Non si tratta però di uno scontro di civiltà, come falsamente sostiene Samuel P. Huntington nella sua teoria, ma di qualcosa di molto più complesso che si svolge a livello personale.
Ciò rende l’intero fenomeno difficile da prevedere. Stephen M. Walt, professore di politica internazionale all'Università di Harvard, ha affermato sulla rivista Foreign Policy 23.10.17 che la minaccia dell'IS è stata ampiamente sopravvalutata e che l'effetto spavento è stato molto maggiore della sua reale importanza. In quanto movimento rivoluzionario, i giacobini francesi e i bolscevichi russi erano molto più forti e meglio fondati. Sebbene il califfato dell’ISIS in Iraq e Siria fosse più ricco della maggior parte delle altre organizzazioni terroristiche, era uno stato estremamente debole, e ha guadagnato la sua portata solo perché ha conquistato alcune aree desertiche più o meno vuote e, non ultimo, ha sfruttato un vuoto di potere .
È questo vuoto a cui dobbiamo aggrapparci. Perché questo genere di cose si verifica a intervalli regolari in altre parti della regione, e del resto in qualsiasi altra parte del mondo. È sempre stato così, così sarà sempre, e ogni volta sembra essere una sorpresa quando appare il radicalismo.