Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Riumanizzazione dei profughi

Kales
Regissør: Laurent Van Lancker
(Belgia)

Con un approccio pacato e discreto, il regista e antropologo Laurent Van Lancker permette agli abitanti del campo ora distrutto di Calais di descrivere con parole loro la loro società segregata.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Una telecamera gira intorno al terreno, attraverso alcuni cespugli, vagando sopra una tenda, utensili da cucina, altre tende e spazzatura sparpagliata. Ci spostiamo in 'The Jungle', il campo profughi temporaneo e altamente improvvisato alla periferia di Calais in Francia – un rifugio per rifugiati in attesa di un'opportunità per attraversare la Manica e nel Regno Unito. Kales è un'esplorazione di questo campo e della vita in esso.

Il regista Laurent Van Lancker, che è anche un antropologo, ha collaborato con molti dei residenti del campo di Calais mentre esisteva, da aprile 2015 a novembre 2016, apprendiamo dai sottotitoli. Sebbene le terribili condizioni di vita siano abbastanza evidenti, il film si concentra sulla vita quotidiana dei residenti. Van Lancker li visita nei loro vari ritrovi o fuori di essi, mostrandoli principalmente attraverso le loro attività (culturali): suonare musica, guardare video, dipingere, cantare, cucinare, praticare sport, raccontare storie, comprare sigarette, imparare il francese. Le persone che sono riuscite a raggiungere questo luogo sono raffigurate non solo come adattabili e forti, ma anche come creative.

Kales mostra persone che hanno trovato un modo per vivere insieme pacificamente e che hanno creato un tipo di vita, una civiltà tutta loro. 

Calais di Dante. Questo fa Kales ad un film molto umano. È normale che i media presentino i rifugiati ponendo l’accento sui problemi che presumibilmente creano e sulle rotte dei rifugiati indubbiamente pericolose. La maggior parte dei servizi giornalistici su Calais sottolineano le terribili condizioni di vita, le tensioni e le minacce reciproche, i pericoli nel tentativo di raggiungere l’Inghilterra, le frustrazioni di trovarsi in queste circostanze e le forze di polizia che cercano di controllare la situazione. Tali rappresentazioni disumanizzano i rifugiati e li limitano a rappresentare problemi e minacce. Al contrario di ciò si vede Kales persone (soprattutto uomini) che hanno trovato il modo di convivere pacificamente "e creare un tipo di vita". Il campo è una sorta di società multiculturale isolata, una civiltà a sé stante. Sembra che funzioni. Sembra più un'esistenza permanente che temporanea. Gli uomini parlano e scherzano, meditano e riflettono sulla loro situazione, parlano in dettaglio dei loro sogni e delle loro paure, e così condividono sia la loro vita interiore che quella esteriore. Non negano gli aspetti meno favorevoli della loro vita: si parla di rischi, paura, omicidio e salute, ma come un aspetto tra tanti altri. I partecipanti sono senza nome, e conosciamo identità e origini solo attraverso le storie che loro stessi decidono di condividere. Gran parte del loro contesto rimane implicito.

Un paio di resoconti dei residenti servono esplicitamente come metafore della loro situazione. La prima è una storia incentrata sull’idea che le vere difficoltà si trovano davanti a noi e che la situazione attuale è fondamentalmente abbastanza sicura. Un'altra è una poesia che descrive la situazione a Calais e dintorni e come i residenti e la città siano piuttosto esausti. È anche una storia che esprime l'assenza di aiuto e il bisogno di contare su se stessi. Sia all'inizio che alla fine del film c'è una citazione più lunga di Dantes Inferno (La Divina Commedia) che riassume ciò che Van Lancker vuole farci vedere: il buono che ha trovato in questo luogo dimenticato da Dio, le persone amichevoli che condividono le loro esperienze e la loro esistenza. Lo scopo di questo film di un'ora viene quindi presentato in modo abbastanza aperto.

I partecipanti sono senza nome, i dettagli su identità e origini veniamo solo attraverso le storie che loro stessi decidono di condividere. 

Terra desolata. L'approccio calmo del film si riflette nella ripresa e nel sound design. Entrambi sono discreti. Van Lancker osserva in silenzio (mentre uno dei residenti mostra uno stile di registrazione molto vivace, aggiungendo commenti mentre registra). Di solito sta molto vicino ai residenti del campo: questo crea sia una certa intimità che una sensazione claustrofobica. Ma qui c'è anche una controforza: poiché Calais è una città costiera, lì c'è sempre vento, e nella maggior parte delle scene ci sono tende, teloni e persino una tela che sventola. Sullo sfondo l'autostrada con la promessa di raggiungere l'Inghilterra. C'è sempre una sorta di disagio. Le persone vengono spesso filmate con parti di tende o altri oggetti nella foto. Non ci sono prospettive semplici in vista. Alla fine diventa chiaro che il campo sarà demolito e il film si conclude con i resti: la telecamera gira sopra i rifiuti abbandonati, attraverso vespai abbandonati e sul paesaggio ormai desolato. Nonostante il suo argomento triste, lo è Kales vedere qualcosa di una liberazione. Perché non solo offre una rappresentazione alternativa di un conflitto sociale, ma lo fa in modo molto sommesso e gentile. Ciò umanizza i rifugiati che, che si riconoscano o meno le ragioni per cui sono qui, meritano di essere ascoltati e trattati con rispetto.

Willemien W. Sanders
Willemien W. Sanders
Sanders è un critico, vive a Rotterdam.

Potrebbe piacerti anche