Il filosofo norvegese Lars p. Il nuovo libro di H. Svendsen La filosofia delle bugie inizia con una citazione di Nietzsche: "Non che mi hai mentito, ma che non credo più in te mi ha scosso". Non è quindi la menzogna in sé (o l'effetto problematico di essa) che Svendsen vuole indagare. L'opposto di una bugia non è la verità, ma la verità, scrive.
Le varie prospettive filosofiche sono trattate in modo facile, chiaro e interessante in capitoli come «L'etica delle bugie», «Mentire a se stessi» e «Bugie e amicizia».
Le bugie nel personale sono trattate come in Montaigne quando Svendsen scrive della violazione della fiducia nel rapporto interpersonale: «La menzogna è in verità un peso vergognoso. È solo attraverso la parola che siamo legati insieme e diventiamo umani ".
Se ti sto mentendo, sto bloccando il tuo accesso alla realtà. Anche le bugie bianche minano l'abitudine alla veridicità. Che le bugie siano un male nel rapporto interpersonale per i cittadini, sembra essere concordato nella storia della filosofia. Ma per quanto riguarda la politica? Aspetti interessanti compaiono nel capitolo «La politica della menzogna». Quando è accettabile mentire in politica? Er è accettabile?
L'uso delle bugie da parte di Trump
In un resoconto di bugie e politica, è impossibile aggirare Donald Trump e il suo uso dei social media. Hannah Arendt ha osservato un nuovo tipo di menzogna nella società moderna, specialmente durante il nazismo e il comunismo, dove la menzogna non viene utilizzata per vincere un dibattito o nascondere determinati fatti a scapito della verità, ma per sostituire la realtà stessa.
La paura è lo strumento di gestione più importante dello Stato.
Se tutti ti mentono sempre, la conseguenza non è che tu creda alle bugie, ma piuttosto che nessuno crede più a niente, scrive Arendt. La verità diventa solo un'alternativa uguale alle bugie.
È nella prospettiva dell'osservazione di Arendt che la menzogna è caratterizzata dalle società totalitarie, che l'uso delle bugie da parte di Trump è sorprendente.
Secondo il quotidiano The Washington Post, si stima che il numero totale di bugie e menzogne di Trump sia passato a 25 entro il 000. La contemporaneità è quindi centrale per Svendsen, e una stima che la verità o "veridicità" sia sotto pressione. Verità (truthiness) è stato nominato Word of the Year dall'American Dialect Society nel 2005 e dieci anni dopo, nel 2016, Oxford Dictionaries ha scelto post-verità alla parola dell'anno.
Platone ha elogiato gennaion pseudos, la nobile menzogna, in politica. I cittadini comuni non dovrebbero mentire, disse Platone, ma i leader statali possono mentire, ad esempio per convincere i cittadini a cooperare e per il bene dello Stato e del bene comune. La stabilità dello Stato legittima l'uso della menzogna.
Machiavelli ammette che è sbagliato mentire (p. 46), ma poiché la bontà è uguale all'autodistruzione, anche il principe deve mentire. La posizione di Kant era un divieto totale di bugie, non importa cosa: i politici non dovrebbero mentire. Qui si è opposto a Hobbes, il suo predecessore nella storia della filosofia, che si è aperto alla menzogna come strumento legittimo di controllo. La paura è lo strumento di gestione più importante dello Stato. La vera filosofia può essere punita, secondo Hobbes. Secondo Max Weber (e Per Borten) mentire in politica è quasi un dovere.
I presidenti degli Stati Uniti mentono, senza eccezioni
Tutti i presidenti americani hanno mentito, continua Svendsen, ad esempio Ronald Reagan, ma non ha ancora superato Trump nel numero di bugie. A titolo di esempio, Svendsen sottolinea come l'amministrazione Bush abbia giustificato l'invasione dell'Iraq con la cosiddetta prova attendibile che Saddam Hussein fosse uno stretto alleato di Osama bin Laden e le accuse che il paese avesse armi di distruzione di massa.
Né le bugie dell'amministrazione Nixon avrebbero soddisfatto le richieste di Weber di una polizza di responsabilità accettabile. I giornali del Pentagono non dovevano impedire ai vietcong di ottenere informazioni sullo stato della guerra degli Stati Uniti in Vietnam, i vietcong lo sapevano già, ma piuttosto per impedire al popolo americano di ricevere queste informazioni, in quanto potrebbero indebolire il sostegno del popolo alla guerra. Lo scopo della segretezza era quindi quello di eludere il controllo democratico, che al massimo grado avrebbe dovuto essere oggetto di tale controllo, nella prospettiva di Svendsen.
È quindi solo alle persone che si deve mentire. Non ci sono limiti al numero di bugie che i leader possono dire alla gente purché le bugie siano utili allo Stato e quindi anche ai residenti. Coloro che devono tener conto della sicurezza del regno, non sempre intendono impedire al nemico di acquisire conoscenza, ma piuttosto che la propria popolazione la riceva. Si mente per giustificare una particolare linea di condotta – come andare in guerra – o per nascondere qualcosa di specifico che potrebbe essere sfavorevole al regime.
Svendsen non menziona Noam Chomsky, ma disegna Robert Nozick.
Mentire è incompatibile con l'idea di democrazia moderna
Nell'asse tra il filosofo britannico Glen Newey, che sosteneva che un popolo ha il diritto di essere mentito, e il principio di apertura del filosofo americano John Rawls, secondo cui le autorità non dovrebbero essere in grado di perseguire una politica di cui non sono capaci – o disposto a – difendersi pubblicamente per i cittadini, il punto di Svendsen è ben illustrato quando richiama il politologo americano John J. Mearsheimer, il quale sottolinea che i capi di stato ei diplomatici si mentono un po 'l'uno con l'altro. Pertanto, le bugie dell'amministrazione Bush nel periodo precedente l'invasione dell'Iraq sembrano essere una violazione di un accordo internazionale, poiché le bugie non erano dirette solo al suo popolo, ma anche ad altri capi di stato.
L'ultimo capitolo è chiamato «Vivere con le bugie'. Quando sappiamo che la menzogna è anche la strada del caos del re, una difesa del principio secondo cui lo stato può mentire alla sua gente può sembrare un paradosso. Nel contesto norvegese, Svendsen avrebbe potuto menzionare la menzogna di Einar Gerhardsen sull'incidente minerario di Kings Bay alle Svalbard, o che i governi che si sono occupati del caso di demolizione del blocco Y, non avrebbero potuto coltivare la verità. Le bugie sono incompatibili con l'idea di democrazia moderna, scrive Svendsen, la questione è se i politici percepiscono che le bugie sono qualcosa di diverso da un acuto senso di verità. Il consiglio di Svendsen è di coltivare la sincerità e l'accuratezza per astenersi dalla scelta di mentire.