(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
"I media sono una delle forze più distruttive che siano mai esistite", ha affermato Julian Assange nel dibattito sempre più discusso su Holberg. Dalle forti reazioni al dibattito, verrebbe da pensare che la critica radicale dei media sia qualcosa di nuovo e inaudito. Sì, un attacco alla democrazia e un sintomo di una società in declino, insomma: qualcosa di trumpiano. Niente di tutto questo è vero. La critica della stampa è antica quasi quanto la stampa stessa, e tra i suoi numerosi rappresentanti ci sono alcuni dei migliori pensatori, scrittori e statisti che la cultura occidentale abbia promosso. Uno di loro è un filosofo danese non sconosciuto.
A metà del XIX secolo, Søren Kierkegaard sedeva a Copenaghen e scriveva furiosi diari sul nuovo fenomeno che chiamava "stampa quotidiana". La rabbia aveva, tra le altre cose, un background personale. Lui stesso era stato esposto al potere della stampa. Nel 1800, la prima importante rivista spiritosa della Danimarca, Corsaren, vide la luce. La rivista fu controversa e fu spesso sequestrata dalle autorità, ma fu letta da molti, compreso lo stesso Kierkegaard. L'editore della rivista, Meïr Aron Goldschmidt, era un grande ammiratore di Kierkegaard, il che significava che gli fu risparmiata l'amara satira a cui erano esposti altri personaggi famosi. Il filosofo avrebbe rifiutato un trattamento così speciale, e in un articolo sul giornale Fædrelandet (1840) chiese regolarmente di essere incluso nei Corsaren: "È davvero difficile per un povero Autore essere designato nella letteratura danese in modo tale da [ …] è l’unico che non è esposto lì”.
Se sapesse cosa sta chiedendo, probabilmente ci penserebbe due volte. In ogni caso la preghiera è stata esaudita. Negli anni che seguirono, Kierkegaard era un assiduo frequentatore della rivista. L'accusa che lo colpì più duramente fu la più banale di tutte, vale a dire il fatto che la caricatura suggerisse che le gambe dei suoi pantaloni non fossero della stessa lunghezza. Il sottotesto qui è ovviamente il filosofo originale che, per desiderio di indipendenza, non può vestirsi come la gente comune. Si potrebbe forse pensare che un filosofo di importanza storica mondiale si elevasse al di sopra delle dichiarazioni superficiali sulle gambe dei suoi pantaloni? Ma Kierkegaard si sentiva curato. Non tanto per il caso in sé e per sé (anche se nei suoi diari si prende la briga di affermare che non è vero), ma per il fatto che è diventato una "cosa" agli occhi del pubblico. Perché alla gente importava. Bisognava vedere se era davvero così. Guardavano e ridevano. Alla lunga questa forma di attenzione divenne insopportabile per Kierkegaard. Si era sforzato di avere un rapporto schietto e cordiale con l'uomo comune, di poter intavolare una conversazione con chiunque. Ora tutto questo è stato spostato, disturbato, distrutto. Il grande filosofo in pubblico era ridotto a un paio di pantaloni diversi. E la colpa era della stampa.
Quello che stiamo vedendo ora è che il monopolio dell’opinione dei media tradizionali, controllati dagli editori, viene sfidato in modo sempre più efficace da attori indipendenti.
Nonostante il punto di partenza personale, la critica della stampa di Kierkegaard ha un carattere generale. Per Kierkegaard la stampa è una notizia falsa quasi per definizione. La menzogna non sta nel contenuto, ma nella forma e nel formato stesso: "Ci si lamenta che a volte in una rivista c'è un solo articolo falso – ahimè, che calunnia, no, l'intera forma essenziale di questo annuncio è una falsità".
Anche se quello scritto sul giornale è vero, potrebbe essere comunque “falso” at è sul giornale, secondo Kierkegaard. Diamo uno sguardo più da vicino a come lo giustifica. La sua critica alla stampa è registrata secondo il metodo stravagante e distribuita su un periodo di tre anni nei diari dal 1847 al 1850 – qui formulati in quattro tesi.
Lo spread è una falsità. Questo è un punto che Kierkegaard ripete costantemente nei suoi diari: La stampa è un resoconto sproporzionato. La cosa sproporzionata è lo squilibrio tra qualità e quantità, nel senso che ciò che non vale la pena trasmettere a nessuno viene trasmesso a molti in breve tempo con l'aiuto della stampa. ("Molti" per Kierkegaard significa diverse migliaia. Cosa penserebbe della situazione attuale?) Egli rifiuta la percezione comune della stampa nel nostro tempo – che probabilmente è anche l'atteggiamento comune oggi – cioè che la stampa sia essenzialmente un bene, e che si allontana solo "occasionalmente". No, dice Kierkegaard, la stampa è un male “unico e solo per il potere di propagazione”, rappresenta una forma di follia paragonabile alla costruzione di una ferrovia che attraversa un’area di pochi chilometri, e aiuta a trasformare la società in un "Daarekiste" [ospedale psichiatrico].
Egli illustra il punto con il seguente esempio: Supponiamo che la stampa menzioni per nome una giovane ragazza e affermi che alla ragazza è stato regalato un nuovo vestito azzurro e che questo è vero. Sembra innocente, ma Kierkegaard lo definisce niente di meno che "un tentativo di omicidio contro la giovane ragazza, che forse ha provocato la sua morte o le è costato la sanità mentale". La violazione non consiste nella menzione stessa, ma nella distribuzione sproporzionata che ne consegue. Secondo Kierkegaard, l'attenzione involontaria e la "fama" che la ragazza riceverà in questo modo non saranno sopportabili. In altre parole, la proliferazione è essa stessa un male. E con lo spread arrivano altri mali.
Anche questa opinione è falsa. È facile avere l'impressione che ciò che pensa un giornale su un problema sia ciò che pensa la gente su un problema. E se non è stato così fin dall'inizio, probabilmente sarà così non appena la stampa avrà detto la sua. Per questo chiamiamo opinion maker i giornali: sono loro a dirci cosa pensare delle cose. Ma secondo Kierkegaard è proprio questo che rende la stampa "deperibile e demoralizzante". Non "che annunci qualcosa di falso", ma la "garanzia deperibile che dà [...] Il fatto che sia su una rivista è una garanzia sufficiente per questo". Ciò che l'uomo teme più di tutto non è dire qualcosa che non sia vero, ma restare da solo con un'opinione, afferma Kierkegaard. La stampa gioca su questa paura e codardia. Le opinioni della stampa sono una garanzia. La cosa più sicura e conveniente è affidarsi alla garanzia, e così le persone diventano "infelici e infelici", dice Kierkegaard. La stampa crea persone che si astengono dal pensare con la propria testa.
La stampa crea persone che si astengono dal pensare con la propria testa.
Anche Upersonligheten è falso. La stampa crea anche persone che hanno paura di esprimersi individualmente e personalmente. "Tutti i messaggi sono personali", sostiene Kierkegaard, mentre, d'altra parte, "l'errore è sempre impersonale". Agli occhi di Kierkegaard, la stampa ha contribuito ad abolire la personalità, e quindi anche la verità. Osservava con orrore come la stampa permettesse di esprimersi in modo impersonale e anonimo, a nome del giornale e dell'opinione popolare, come un "uomo" senza responsabilità. Mentre un "oste di bordello vive degli eccessi degli uomini", il giornalista vive mettendo in moto "il principio malvagio dell'uomo", dice con un paragone incisivo. Fondamentalmente la menzogna e l'illusione dipendono dal fatto che una sola persona abbia il coraggio di pronunciarla e di sostenerla, ma con l'aiuto della stampa questa protezione viene tolta. Il giornalista può cioè “senza alcun pensiero di responsabilità” mettere in circolazione “qualsiasi errore” utilizzando i mezzi di comunicazione più sproporzionati. Kierkegaard prevede che la verità prima o poi scomparirà dal mondo e l'unica cosa che rimarrà sarà quello che lui chiama ventriloquismo, vale a dire l'origine sconosciuta della voce.
Lascia che sia interessante e falso. Ai nostri giorni, ci piace chiamarlo "talkie". Un punto di discussione è una questione di scarsa importanza storica mondiale di cui si parla per poco tempo perché è stata discussa dai media. Un punto di discussione è pseudo-interessante. La prova che è pseudo-interessante e non realmente interessante è che è impossibile mobilitare l’impegno per discutere di pettegolezzi vecchi di mesi. Un vero argomento di discussione è irrimediabilmente morto dopo poche settimane. Kierkegaard fa la seguente osservazione: "Qualcosa di cui non vuoi nemmeno parlare, puoi usare la stampa per diffonderlo, e poi ne parli, perché era sulla stampa". Com'è possibile? Kierkegaard dà la seguente spiegazione: c'è qualcosa di cui le persone reali, concrete, evitano di parlare e che è al di sotto della loro dignità. Ma la stampa non è "nessuno", quindi può tranquillamente scriverne. E una volta che la stampa ne avrà scritto, allora er qualcosa di cui parlare; era sul giornale. E poi ne parli. Per dirla senza mezzi termini: la stampa non trasmette notizie. Le notizie sono, per definizione, ciò che la stampa trasmette.
Ciò che l'uomo teme più di tutto non è dire qualcosa che non sia vero, ma restare da solo con un'opinione, afferma Kierkegaard.
I media come segno del tempo di fine. Sono trascorsi ormai più di 150 anni da quando Kierkegaard pubblicò i suoi pensieri sulla stampa. E allora, che rilevanza ha questo per noi oggi? Oltre al fatto che è di per sé di interesse storico e curioso il modo in cui il più grande filosofo della regione nordica valutò il fenomeno della "stampa quotidiana" quando era nuovo, è interessante anche alla luce e come commento al dibattito odierno sulla i media e le fake news.
Quello che stiamo vedendo ora è che il monopolio dell’opinione dei media tradizionali, controllati dagli editori, viene sfidato in modo sempre più efficace da attori indipendenti. In questa situazione, la minaccia alla verità, alla democrazia e alla civiltà che le fake news rappresenterebbero viene utilizzata per tutto ciò che vale.
Nella sua critica fondamentale alla stampa, Kierkegaard sostiene che la distinzione tra uso e abuso del potere della stampa, tra verità e menzogna, tra notizie e notizie false non centra realmente l’essenziale. C'è qualcosa nell'essenza stessa della stampa e il fatto che l'uso normale della stampa è una forma di abuso. La stampa, secondo Kirkegaard, è una forza distruttiva che fa più male che bene.
Qualcuno che ai nostri tempi ha espresso pensieri simili è Julian Assange. Al dibattito di Holberg, ha anche espresso la sua preoccupazione per quella che ha definito l’apocalisse delle fake news. È uno stato in cui la quantità di informazioni diventa così poco chiara e manipolata in così tanti modi e così rapidamente che non è più possibile per l’umanità comprendere o controllare ciò che ci sta accadendo. Anche Søren Kierkegaard ha visto il fenomeno dei nuovi media come un segno della fine dei tempi. In un documento del 1848 scrive: "Come la Cina si è fermata ad uno stadio di sviluppo, così l'Europa si fermerà davanti alla stampa, resterà in piedi a ricordo che il genere umano ha fatto lì una scoperta, che alla fine è diventata travolgente". ."