Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Ideologia della decolonizzazione politicamente corretta?

Contro la decolonizzazione. Prendere sul serio l'agenzia africana
Forfatter: Olùfèmi Táíwò
Forlag: Hurst (Storbritannia)
MODERNIZZAZIONE / Il professore nigeriano Olùfèmi Táíwò esamina i rapporti di potere tra ex colonizzati e colonialisti. Tutti gli stati si sforzano di adattare le istituzioni moderne alla propria storia, contesto culturale e clima ideologico. Ma la pretesa di decolonizzare la lingua può diventare assurda?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Olùfèmi Táíwò ha scritto un libro di poco più di 250 pagine dove l'essenziale emerge già dal titolo del libro; Táíwò prende chiaramente le distanze dall'intera faccenda ideologica decolonizzaziones progetto che ha cavalcato discussioni accademiche su Africa l'ultimo decennio. Afferma che il progetto di decolonizzazione rende passivi gli africani e li priva sia dell'autorità che della responsabilità. Il libro è elogiato dal teorico letterario indiano, autore e professore della Columbia Gayatri Spivak, che afferma che il libro è assolutamente indispensabile per chiunque sia interessato ai rapporti di potere tra ex colonizzati e colonialisti.

Olùfèmi Táíwò non è uno qualsiasi. Il nigeriano lo è filosofiaprofessore alla Cornell (USA) e ha alle spalle un'impressionante produzione accademica, soprattutto di filosofia africana, ma anche testi di politica e storia. Il suo Ted Talk sul motivo per cui l'Africa deve diventare un produttore di conoscenza più centrale nel mondo, è stato visto più di un milione di volte.

La decolonizzazione politica

La decolonizzazione politica si è verificata per la maggior parte degli stati africani negli anni '1960. Táíwò riconosce che il periodo coloniale ha avuto un impatto sulla vita e sui pensieri dei colonizzati, ma afferma ostinatamente che colonialismon definire chi sono gli africani oggi. "Sono yoruba, sono nigeriano, sono africano, sono un essere umano e ho e ho avuto diversi ruoli nella mia vita", scrive.

Sostiene che gli africani – come chiunque altro – possono scegliere la propria identità e i propri ruoli. La sua tesi è che, a meno che gli africani non scelgano di lasciarsi definire dal colonialismo, non possiamo nemmeno chiedere che tutto – come l’istruzione, le materie universitarie e le istituzioni statali – venga decolonizzato.

Se le elezioni multipartitiche e la democrazia liberale sono un’invenzione occidentale che i colonialisti hanno imposto all’Africa, come sostengono molti ideologi della decolonizzazione, non dobbiamo decolonizzare la democrazia liberale. Dobbiamo assolutamente sbarazzarcene, sostiene. Ma poiché, ad esempio, ciò non è stato fatto, e la gente protesta ogni volta che un’elezione multipartitica non si svolge in modo relativamente libero, o ogni volta che un presidente africano tenta di modificare la costituzione per estendere la propria presidenza, ciò deve significare che Gli africani vogliono una democrazia liberale con elezioni multipartitiche. Táíwò crede che se scelgono di organizzare i moderni stati africani con le istituzioni stabilite dalle potenze coloniali, devono adattare le istituzioni alla loro realtà e ancorarle alla propria filosofia.

Qui gli stati africani non differiscono in modo significativo dagli altri stati. Tutti gli stati si sforzano di adattare le istituzioni moderne alla propria storia, al contesto culturale e al clima ideologico. Gli africani hanno accettato le istituzioni statali fin dalla liberazione degli anni '1960, e chiedendone la decolonizzazione solo adesso, "implicitamente diciamo che abbiamo accettato di essere governati dall'Europa per quasi 60 anni". Secondo Táíwò, privare gli africani sia di responsabilità, sia di autorità e di libero arbitrio. La richiesta di decolonizzazione pacifica ed emargina gli africani.

Corrispondenza tra lingua e identità?

Un lungo capitolo (60 pagine) Olùfèmi Táíwò dedica a varie questioni linguistiche. Quale sia la lingua utilizzata nelle scuole, nell’amministrazione e nella letteratura è stata al centro di molti dibattiti sulla decolonizzazione. Táíwò è critico nei confronti dello scrittore keniano Ngũgĩ wa Thiong'o, il quale sostiene che esiste una forte corrispondenza tra lingua e identità.

Il respiro del selvaggio

Ngũgĩ pensava che fosse un abbinamento così forte che nel 1970 cambiò il suo nome da James Ngugi a Ngũgĩ wa Thiong'o e iniziò a scrivere in kikuyu invece che in inglese. Táíwò sostiene la richiesta di decolonizzare linguaggiodiventa assurdo se si vuole solo dimostrare che una lingua africana può esprimere esattamente la stessa cosa dell'inglese, del francese o del portoghese. Si ottiene allora una forma di "equivalismo" che non aggiunge nulla di nuovo all'una o all'altra lingua. Senza che lui lo dica esplicitamente, si avverte un piccolo calcio nei confronti di Ngũgĩ: Ngũgĩ ha scritto i suoi ultimi due romanzi su kikuyu e poi tradurli lui stesso in inglese. La lingua che si sceglie di utilizzare è una scelta personale e non ha nulla a che fare con l’oppressione coloniale, sostiene Táíwò.

In Nigeria si possono leggere libri e frequentare l'istruzione superiore in inglese o yoruba, a seconda dei casi. E come tutte le altre lingue, anche le lingue africane sono in costante sviluppo. Vengono inventate e usate nuove parole ed espressioni; i prestiti da altre lingue sono inclusi e rendono le lingue più ricche, più sfumate e precise. Dobbiamo solo far nostre le lingue come hanno fatto gli indiani con il loro inglese: l’inglese di Londra non è la stessa cosa dell’inglese di New Dehli. Con un sospiro di sollievo per l’assurdità del dibattito sulla decolonizzazione, guidato ideologicamente, Táíwò afferma che molti africani che parlano e scrivono nelle lingue del mondo unico spesso non sono invitati agli eventi sulla decolonizzazione perché quasi non sono considerati africani veri e propri – con un ideologia di decolonizzazione politicamente corretta.

Táíwò non riesce a capire perché alcuni africani, a più di 60 anni dalla fine dell’era coloniale, continuano a incolpare i coloni e l’Occidente per tutto ciò che non funziona, sottovalutando così la loro capacità e forza per sconfiggere eventualmente le oppressioni coloniali.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Ketil Fred Hansen
Ketil Fred Hansen
Hansen è professore di studi sociali alla UiS e revisore regolare di Ny Tid.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche