(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Dopo la crisi finanziaria è subentrata la geografa e urbanista Sara Safransky Detroit – una città che era già in rovina prima della crisi finanziaria, perché la grande industria che l’aveva creata era in liquidazione. Dopo decenni di deindustrializzazione, i funzionari di Detroit hanno classificato più di 150.000 lotti e proprietà come “abbandonati” o “in eccedenza”. Ma non era proprio così che i restanti abitanti percepivano la questione. Safransky si è proposto di indagare su «cosa succede quando un sistema di proprietà privata cade a pezzi e come le persone reagiscono nel tentativo di rimetterlo insieme o riorganizzarlo».
Ne è venuto fuori un libro molto leggibile. La città dopo la proprietà. Abbandono e riparazione nella Detroit postindustriale riflette anche il processo di realizzazione di Safransky attraverso l'apprendimento che ha tratto dai suoi anni di lavoro sul campo – e di attivismo – con i Detroiters che rifiutavano di essere dichiarati superflui:
«Pensavo che Detroit potesse offrire modelli per una politica immobiliare progressista e una forma di urbanità socialmente ed ecologicamente più giusta. All’epoca pensavo in termini di redistribuzione. Solo più tardi ho iniziato a comprendere le questioni morali ed etiche fondamentali che circondano i lotti e le proprietà urbane. Domande sulla razza e sugli individui. Sull'abbandono e sull'appartenenza. Sulla sistemazione del patrimonio e sulla guarigione.»
"Ricerca collettiva"
Il libro si basa su un'ampia gamma di fonti: documenti degli archivi della città (sia organizzazioni ufficiali che civili), copertura mediatica e letteratura secondaria su Detroit e sullo sviluppo della città. Inoltre, interviste con ad es. Funzionari di Detroit e addetti alla manutenzione, con urbanisti, personale di ONG, agricoltori urbani e residenti attivi in gruppi di quartiere locali, oltre ad osservare più di 60 raduni in una varietà di contesti, dalle riunioni del municipio alle riunioni di attivisti.
Documentare e analizzare la risposta dei residenti di Detroit.
Il tutto condotto come "ricerca collettiva" nell'ambito di un progetto chiamato Uniting Detroiters: un gruppo di attivisti, ricercatori, studenti e residenti locali con l'obiettivo di documentare e analizzare come i residenti di Detroit hanno risposto alla riqualificazione della loro città.
La virtù di non scendere con il paracadute e di invocare il potere della definizione.
Come accademica bianca esterna in una città in cui la maggioranza della popolazione è nera e proviene da un background di classe diverso – sia contemporaneo che storico – rispetto a lei, Safransky ha fatto della virtù di non scendere con il paracadute e di invocare il potere della definizione. Invece si stabilì e per diversi anni prese parte alle attività quotidiane degli abitanti. Come lascia in gran parte spazio alle discussioni comuni che si svolgevano in quegli anni
– e di cui lei stessa faceva parte – costituisca il racconto di supporto dell’analisi.
In palio
È una storia che si muove tra una schiacciante superiorità e un’indomabile capacità di resistere e immaginare. Il germogliare di iniziative locali a Detroit dopo il 2010 per una riprogettazione delle infrastrutture urbane orientata alla comunità si basa su una tradizione attivista che risale ai tempi dell'industrializzazione. Uno dei residenti di Detroit, che è stato una figura centrale in tutto, dal movimento operaio alla lotta per i diritti civili, ai progetti locali per una vita urbana più pacifica, più giusta e più sostenibile per gran parte del 20° secolo, era addirittura ancora vivo – e in pieno vigore. – quando Safransky stava svolgendo la sua ricerca sul campo: Grace Lee Boggs (nella foto), che a 97 anni pubblicò La prossima rivoluzione americana nel 2012, e come noi durante Safranskys La città dopo la proprietà viene ai gruppi di studio presso
In tutto il libro seguiamo la lotta dei residenti per proteggersi dagli avvoltoi degli investitori che si sono rapidamente radunati come nuvole scure su Detroit e dai politici che, nelle loro febbrili fantasie di un futuro postindustriale, hanno gettato le basi per il grande rapina di tombe.
Molti di questi appezzamenti e proprietà erano tutt’altro che abbandonati.
I 150.000 appezzamenti cosiddetti “abbandonati” e proprietà erano a disposizione degli investitori esterni, ma era impossibile acquisirne la proprietà per i residenti locali. Ciò nonostante il fatto che molti di questi appezzamenti e proprietà fossero tutt’altro che abbandonati. Per decenni, i residenti rimasti avevano falciato l'erba, piantato orti urbani collettivi, mantenuto gli edifici e pulito le strade nelle aree in cui la proprietà era “instabile”. Per evitare che il loro quartiere – dove molti vivevano da generazioni – sarebbero caduti in rovina man mano che sempre più abitanti, soprattutto i bianchi, lasciavano la città.
Popolazione prevalentemente nera
Safransky documenta in uno stile quasi reportage come la popolazione prevalentemente nera di Detroit viene derubata delle proprie case dal 2010 in poi attraverso pignoramenti, come viene lentamente soffocata dalla chiusura delle infrastrutture pubbliche – compresa la vitale fornitura d'acqua – e come il lavoro e l'amore che da anni collocati nello spazio della città, viene tamburellato con la stessa indifferenza di cui solo la combinazione di burocrazia politica e il capitale degli investitori può mostrare. Il dramma contemporaneo è ambientato in un contesto storico, attraverso il quale si conservano diverse centinaia di anni di razzismo società di classe emerge in tutto il suo orrore.
La città dopo la proprietà purtroppo non dimostra esattamente questo – la città secondo i diritti di proprietà privata – poiché a quella città non è stato ancora permesso di svilupparsi. Ma il libro mostra come una società civile urbana possa probabilmente essere calpestata, ma che quasi nulla può impedirle di volta in volta di spuntare come soffioni sull'asfalto.