Nel mezzo di un paesaggio piatto e roccioso si erge un vecchio letto di ferro. Ci sono coperte come se qualcuno vi avesse dormito, e sullo sfondo vedete edifici in rovina e il fumo nero di un pozzo di petrolio in fiamme. Una vecchia macchina si imbatte lentamente nella strada sterrata.
Le immagini sono piene di simbolismo e ce ne sono molte Domani ISIS: The Lost Souls of Mosul. Il film descrive la situazione nella città irachena nel gennaio 2018, sei mesi dopo la sua liberazione dallo Stato islamico. Ci avviciniamo molto alle tante cicatrici sul corpo e sull'anima che tre anni di regime del terrore islamico hanno lasciato in città, e il film rimarrà un cupo promemoria dei molti resoconti incompiuti che rimangono dopo la sconfitta formale del cosiddetto califfato .
Lavora invece che a scuola
La disperazione risiede nel paesaggio urbano. Il film si apre con una scena di strada dove tutto è grigio. Ci sono rovine grigie dappertutto, l'aria è grigia di polvere, e come contrasto assurdo c'è un segnale luminoso che risplende di un verde brillante nella città in rovina. Ma via libera per cosa?
Le rovine umane non possono essere facilmente ricostruite.
Il film ritrae gli abitanti della città tagliando avanti e indietro le varie sorti. Il primo che incontriamo è il ragazzo di 14 anni che è andato a scuola prima che si scatenasse tutto. All'interno dell'ISIS, dice, come se operasse con una resa dei conti speciale. Suo padre aveva un'officina di motociclette in città, ma l'officina è stata cancellata e il padre disabile, quindi il ragazzo deve lavorare per prendersi cura della famiglia. Insieme a un gruppo di coetanei, vende ferro vecchio, che sbucciano dalle rovine. Nel frattempo, sogna che gli uomini che hanno tagliato la gola a suo zio moriranno della stessa morte crudele.

In netto contrasto, incontriamo Mahmoud, 16 anni. Lo vediamo solo come un profilo nero, perché ha qualcosa da nascondere. Mahmoud ha professato lo Stato Islamico e continua a vedere il martirio e il suicidio come l'obiettivo più alto della vita.
Questi sono i poli opposti molto affilati, ma a volte arriva tutto il resto. Cosa fa il ragazzo se suo padre si è unito allo Stato Islamico ed è stato ucciso nei combattimenti? Lui stesso non voleva averci niente a che fare ed era abbastanza maturo da mettere in guardia suo padre, ma senza successo. Per lui, ovviamente, è legittimo sentire la mancanza di suo padre, e anche perdonarlo, anche se non è qualcosa che può dire ad alta voce per le strade polverose della città.
Martyrenken
Il perdono e la vendetta sono alcuni temi che si spingono nella Mosul del dopoguerra.
Nour è un buon esempio. La giovane donna ha sposato uno dei combattenti di punta del califfato. Era il più grande desiderio di suo padre e il giorno dopo il matrimonio, sia lui che suo marito tornarono in guerra, per non tornare mai più. Ora siede come una vedova in un appartamento nudo e non osa presentarsi per strada. Professa la sua innocenza, ma ammette anche di amare il marito e di rispettare le sue scelte di vita, anzi di morte. Ora non vede l'ora di incontrarlo oltre, e questo è il contenuto di tutta la sua vita, timbrato com'è.

Lo stesso vale in uno dei quartieri della città, dove i bambini designano le case che appartengono alle famiglie dell'Isis. Sono tutti sovraverniciati con graffiti, quindi non c'è nulla da sbagliare. I residenti, che sono per lo più donne e bambini, sono nei campi di internamento – una pianura spoglia con tende, polvere vorticosa e recinzioni di filo spinato intorno. Una ragazza in lacrime racconta di essere stata mandata a prendere l'acqua per sua madre. Quando un poliziotto l'ha vista al posto dell'acqua, le ha ordinato di versare l'acqua, perché i cani dello Stato Islamico non dovrebbero essere ricompensati con l'acqua!
Radicalizzato in prigione
Il film è realizzato da persone dell'ovest e sono le persone dell'ovest che lo vedranno. Ho persino avuto un po 'di amaro in bocca come un'intera famiglia, composta da donne e dovrei, crollare in preda alla disperazione per tutto ciò che era perso e per le prospettive future senza speranza. Non si dovrebbe fermare la telecamera da qualche parte e lasciare le persone sole con le proprie emozioni?
La disperazione risiede nel paesaggio urbano.
Ma l'intenzione è proprio quella di smascherare tutte le emozioni del dopoguerra. In questo modo, il film diventa un richiamo ai tanti in Occidente che credono che tutto vada bene, fintanto che lo Stato Islamico sarà cacciato da Mosul. La ricostruzione fisica è in corso e con il sostegno occidentale, ma le rovine umane non possono essere ricostruite senza ulteriori indugi. Forse è qui che sta il vero lavoro.
Non è molto sorprendente, ma scioccante sentire Mahmoud affermare che la perdita di Mosul e Raqqa è solo una questione di terra. Per lui, la cosa principale è che lo Stato Islamico vive dentro la sua testa e migliaia di persone che la pensano allo stesso modo, e quindi è solo questione di tempo prima che riemerga. Come dice una delle donne nel campo di detenzione, Abu Bakr al-Baghdadi, l'attuale leader dello Stato Islamico, egli stesso è stato radicalizzato mentre era in prigione.
Il film viene mostrato Giorni del cinema arabo, 20-24. Marzo.