(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Come ti senti a ricevere un premio del genere?
- Ero molto sorpreso. A casa in Polonia, non avrei ricevuto un simile premio. Non ho svolto questo lavoro da solo e, inoltre, stavamo facendo il nostro dovere solo quando abbiamo comunicato le condizioni di lavoro.
Cosa ti ha spinto a venire in Norvegia?
- Stavo cercando un lavoro e quando ho ricevuto l'offerta di andare in Norvegia non ho potuto dire di no. Non ero mai stato qui prima e l'offerta era buona. Insieme a tre miei amici sono arrivato a Oslo nel novembre 2005. Siamo stati assunti dalla società Inside di Varsavia. L'incarico era quello di partecipare alla costruzione del nuovo teatro dell'opera di Oslo. Dalla Polonia provenivano in totale 24 falegnami che avrebbero lavorato in gruppi di quattro. Abbiamo subito scoperto che non tutto era come dovrebbe essere.
Cosa hai scoperto?
- Il lavoro che dobbiamo svolgere qui a Oslo è impegnativo e difficile e richiede tempo. Venivamo pagati al metro e non all'ora. Eravamo scesi a 10-15 NOK l’ora, mentre il salario minimo avrebbe dovuto essere di 126 NOK l’ora. Il fatto che si sia rivelato difficile anche ottenere il compenso che avremmo dovuto ci ha fatto dubitare dell'intera situazione. Il coordinatore di LO Knut Farholm ci ha aiutato lungo il percorso.
È stata una decisione facile quella di rivolgersi al sindacato per la questione?
- No, la maggior parte dei falegnami aveva paura delle conseguenze. Avevano paura di perdere il lavoro e noi tutti conoscevamo gli avvertimenti che ci erano stati dati su cosa sarebbe potuto accadere se avessimo parlato con altri dei contratti. Ma per fortuna, dal momento in cui siamo entrati in contatto con il sindacato norvegese, le cose hanno cominciato a succedere. Abbiamo rapidamente stipulato accordi migliori e abbiamo ottenuto lo stipendio a cui abbiamo diritto.
Era giusto avvisare?
- Era giusto avvisare delle condizioni, e lo farò di nuovo se necessario. È inoltre positivo che le autorità norvegesi mostrino ora un maggiore interesse per queste questioni.
Martedì Pawel Motyka ha ricevuto il primo "Martello di Stockmann" per il suo coraggio quando ha deciso di informare il sindacato norvegese sulle condizioni di lavoro all'opera di Oslo. Il "Martello di Stockmann" è un premio per la segnalazione di irregolarità nella vita lavorativa, assegnato dalla fondazione Byggfag.
L'8 giugno, il Ministro per l'Occupazione e l'Inclusione Bjarne Håkon Hanssen ha presentato la proposta del governo di norme per rafforzare la protezione dei dipendenti che segnalano condizioni discutibili sul posto di lavoro.