Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Le leggi sui brevetti creano un monopolio intellettuale

Le odierne regole sui brevetti sono obsolete e ostacolano l'innovazione e la diffusione della tecnologia, afferma Zia Quereshi, ex capo dell'economia dello sviluppo presso la Banca mondiale. È tempo di una riforma dei brevetti?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

"Le odierne leggi sul copyright e sui brevetti creano un monopolio intellettuale più di quanto non garantiscano la proprietà intellettuale", scrivono Brink Lindsey e Steven Teles nel loro recente libro sull'economia americana. La preoccupazione che la "protezione eccessiva" della proprietà intellettuale possa essere un ostacolo all'innovazione e alla diffusione non è nuova. Ma è diventato più importante ora che la conoscenza si distingue come un vantaggio competitivo e una forza trainante dominante per l'attività economica.

La tecnologia digitale ha reso possibile l'emergere di un'"economia intangibile", basata su risorse morbide come algoritmi e stringhe di codice, piuttosto che su risorse fisiche come edifici e macchine. In tali circostanze, le norme sulla proprietà intellettuale possono creare – o distruggere – modelli di business e rimodellare le società determinando come vengono distribuiti i guadagni economici.

Brevetti

Ma gli elementi principali dell’odierno regime di proprietà intellettuale sono stati stabiliti per un’economia completamente diversa. Le norme sui brevetti, ad esempio, riflettono l’assunto di lunga data secondo cui una forte protezione fornisce un importante incentivo alle imprese per continuare a innovare. Nuovi studi condotti, tra gli altri, da Petra Moser e Heidi Williams, in realtà trovano poche basi per l'affermazione secondo cui i brevetti stimolano l'innovazione. Al contrario: poiché bloccano i vantaggi del titolare del brevetto e fanno aumentare i costi della nuova tecnologia, questo tipo di protezione è legato a meno nuovi sviluppi e alla mancanza di innovazione successiva, a una diffusione più debole e a una maggiore concentrazione del mercato. Ciò ha contribuito a un maggiore potere monopolistico, ha indebolito la crescita della produttività e ha portato ad un aumento delle differenze all’interno di molte economie negli ultimi due decenni.

I politici dovrebbero democratizzare l’innovazione per stimolare l’innovazione.

I brevetti incoraggiano inoltre un’attività di lobbying significativa e una maggiore manipolazione delle questioni finanziarie e legali. La maggior parte dei brevetti non viene utilizzata per produrre valore commerciale, ma per creare un deserto legale difensivo in grado di tenere a bada i potenziali concorrenti. Man mano che il sistema si espande, aumentano la fissazione dei brevetti e le controversie. Le cause intentate dai giocolieri dei brevetti rappresentano oltre i tre quinti di tutte le cause legali per violazione della proprietà intellettuale negli Stati Uniti, costando all’economia circa 500 miliardi di dollari nel periodo 1990-2010.

Alcuni sostengono che il sistema dei brevetti dovrebbe essere semplicemente abolito, ma questo sarebbe un approccio troppo radicale. Ciò che serve davvero è una revisione completa del sistema, con l’obiettivo di modificare norme di protezione eccessive o rigide. Le regole devono essere conformi alla realtà odierna e consentire alla concorrenza di stimolare una maggiore innovazione e la diffusione della tecnologia.

Riformatore

Una serie di riforme che dovrebbero essere prese in considerazione riguarda il miglioramento dei processi istituzionali, come ad esempio garantire che i titolari dei brevetti non siano eccessivamente favoriti. Altre riforme riguardano i brevetti stessi e riguardano durate più brevi e l'introduzione di norme "usa il brevetto o lo perdi", nonché criteri più severi per la concessione dei brevetti in modo che vengano concessi solo per innovazioni veramente significative.

La chiave del successo potrebbe risiedere nel sostituire l’approccio “una regola valida per tutti” in base al quale opera l’attuale regime dei brevetti, e piuttosto nell’introdurre un approccio differenziato che sia più adatto all’economia di oggi. I brevetti hanno una durata di 20 anni (il copyright dura 70 anni o più). Ma mentre una durata di brevetto relativamente lunga può essere adatta per le innovazioni nell’industria farmaceutica – che comportano test lunghi e costosi – è meno appropriata per la maggior parte degli altri sviluppatori nel mondo degli affari. Per gli sviluppatori di tecnologia digitale e software, ad esempio, che necessitano di tempi di sviluppo molto più brevi e che si basano su innovazioni precedenti in uno sviluppo graduale, un periodo di brevetto notevolmente più breve sarebbe più appropriato.

Naturalmente, se coloro che dovrebbero regolamentare la questione decidono di adattare i brevetti a diversi tipi di innovazioni, devono stare in guardia dal complicare eccessivamente il regime dei brevetti. Trovare la giusta combinazione di riforme richiederà inevitabilmente la sperimentazione e un attento monitoraggio delle conseguenze, in modo da poter apportare le necessarie modifiche lungo il percorso.

Ma progettare le giuste riforme è solo una parte della sfida: forti interessi di capitale renderanno difficile l’attuazione politica delle riforme. Fortunatamente, le circostanze non avrebbero potuto essere più favorevoli alla riforma del sistema dei brevetti vecchio di decenni. Se i difensori del sistema vogliono davvero promuovere l’innovazione, dovrebbero accoglierla nel proprio cortile.

Il pubblico

Tuttavia, i brevetti non sono l’unico elemento importante nell’ecosistema dell’innovazione: il settore pubblico promuove l’innovazione anche attraverso il finanziamento diretto della ricerca e sviluppo (R&S) e con l’aiuto di incentivi fiscali. Sono necessarie modifiche anche in questo campo. La spesa pubblica in ricerca e sviluppo mira ad aiutare il grande pubblico a trarre vantaggio dalla ricerca di base, che spesso produce surplus di conoscenza a beneficio dell’intera economia. Ma negli Stati Uniti, gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo sono scesi dall’1,2% del Pil nei primi anni ’1980, alla metà di questo livello negli ultimi anni. Ciò sottolinea la necessità di rivitalizzare i programmi di ricerca pubblici e garantire un ampio accesso alle scoperte che fanno.

Inoltre, gli incentivi per la ricerca e lo sviluppo per le imprese – sgravi fiscali, sovvenzioni e premi – devono essere messi a disposizione delle imprese in modo equo. Una riforma dei brevetti potrebbe integrare questo tipo di riforma, ad esempio vietando i brevetti sulla ricerca finanziata con fondi pubblici, che dovrebbero essere disponibili a tutti gli attori del mercato.

Molte scoperte innovative che sono state sviluppate commercialmente da aziende private provengono in realtà da ricerche finanziate con fondi pubblici. Esempi recenti includono l'algoritmo di ricerca di base di Google, parti chiave degli smartphone Apple e persino Internet stessa. Le autorità dovrebbero considerare come offrire ai contribuenti una quota di tali risultati redditizi della ricerca finanziata con fondi pubblici, anche per poter difendere l’aumento dei budget pubblici per la ricerca e lo sviluppo. Il sistema fiscale ha un ruolo importante da svolgere in questo caso.

In un senso più ampio – in un’economia sempre più ad alta intensità di conoscenza – i politici dovrebbero garantire che l’innovazione sia democratizzata al fine di stimolare l’innovazione e la diffusione di nuove idee e promuovere una sana concorrenza. Ciò significa una revisione del sistema che dovrebbe salvaguardare la proprietà intellettuale, perché come è oggi, si sta muovendo nella direzione opposta.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


zia@nytid.com
zia@nytid.com
Zia Qureshi, ex direttore dell'economia dello sviluppo presso la Banca Mondiale e affiliata alla Brookings Institution.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche