L'autrice danese Suzanne Brøgger viene portata in Norvegia per catturare qualunque sia il norvegese. Passeggia sul mosto e vede e vede in cosa può imbattersi.
Pertanto, il lavoro potrebbe ancora riguardare lo stesso Brøgger. Naturalmente e ovunque. Come qui sulla strada per l'uscita della bombetta rossa: "Il vagabondo panna montata ha lasciato i suoi alberi e campi gialli appena raccolti per perdersi all'aeroporto di Copenaghen, che si sta trasformando di minuto in minuto. Rottura, si chiama. Una volta, ho scelto la coesione con un particolare paesaggio – da qualche parte – e per sottomettermi al cielo sopra di esso, pur essendo inizialmente fondamentalmente sulla strada tutta la mia vita. "
La Norvegia è spesso usata per avere l'opportunità di scrivere di qualcos'altro.
Quindi è il viaggiatore Brøgger con cui facciamo compagnia. È il delirante Brøgger che va fuori strada e si aggancia nel paese norvegese da nord a sud. E non è da meno il socievole Brøgger che, per scoprire il norvegese, cerca questo e l'altro uomo sulla sua strada. Parla con tutti, da Tomas Espedal ed Erik Fosnes Hansen a Vanessa Baird e Finn Skårderud. Ci sono sempre conversazioni interessanti che escono, ma anche discorsi vuoti.
Flusso costante di impatto
Naturalmente, la Norvegia arriva sulla scena. Dopotutto, è l'argomento o forse piuttosto il pretesto per scrivere questo libro che è stato effettivamente creato su richiesta. Diventa un flusso delicato di impatto. Sulla lotta della Norvegia per trovare un'identità che permetta di nascondersi un po 'da tutti gli altri e mantenere il non moderno nel proprio essere, ma che si traduce anche in persone che vogliono vestirsi in abiti popolari e celebrare una nazione che ancora è nuovo. A proposito del brivido speciale tra la Norvegia high-tech e la Norvegia profondamente folcloristica che sembra prosperare fianco a fianco. E sulla capacità del Paese di mantenere il margine, come qualcosa che non è stato lasciato solo. Qualcosa che non esiste solo perché il centro urbano ha qualcosa da cui differire. Sarà una storia ben nota. Un omaggio alla periferia norvegese, dove secondo quanto riferito prospera anche la cultura, e dove puoi persino prendere una tazza di caffè con schiuma di latte. Alla parete delle Lofoten, la calma cade su Brøgger. La luce e l'oscurità assumono un nuovo significato, e lei rimane in silenzio per un po '.
Bellezza blues perduta
La Norvegia è spesso usata per avere l'opportunità di scrivere di qualcos'altro. In questo modo, la Norvegia diventa una sorta di prisma per i fenomeni e le problematiche contemporanee. Ad esempio, quando Brøgger va contro coloro che credono che l'Islam e il Wahhabismo siano due facce della stessa medaglia, e successivamente fa una virtù chiarendo che il Wahhabismo è un culto del deserto che odia l'arte e la cultura, che in gran parte troppo alto laurea e soprattutto sul suolo saudita è stato permesso di prosperare. Oppure, quando cammina, si stabilisce davanti a sé e quindi al lettore che la sua età avanzata ora le fa trasportare entrambi i sessi in lei. Non è più costantemente esposta allo sguardo del desiderio, non è più (solo) un oggetto. Pertanto, ora può andare libera, in passeggiate non pianificate, come viene chiamato nel poema da Poul Borum. O qui con le stesse parole di Brøgger: «Da giovani, le donne si lamentavano di essere considerate oggetti sessuali. Come anziani, si lamentano di non esserlo più. Bellezza blues perduta. Non mi lamento. Io canto. Per me è una ripresa ". Quindi, anche Brøgger riesce a mettere in scena il suo giovane sé. Mi piace il giovane che lavora con Liberaci dall'amore (1973) e Creme fraiche (1978), ha preso lo sguardo, desiderato, agito da solo e con ciò ha prodotto ciò che lei in retrospettiva chiama letteratura confessionale.
Fortunatamente, il libro è una scarica di energia di rango e le parole scorrono.
Brøgger legge sul giornale di un norvegese che si reca in psicoterapia per entrare in contatto con le sue emozioni e poi si associa a come la nostra società tecnocratica, in cui tutti diventiamo robot, ha reso il linguaggio delle emozioni umane particolarmente esclusivo. Si oppone al modo in cui i media sapranno sempre come si sente qualcosa e conclude: “È il linguaggio di titoli e sport che si è fatto strada in tutte le sfere. Un linguaggio estremamente scadente ". Questa potrebbe essere un'analisi corretta, ma non ha molto a che fare con la Norvegia in quanto tale.
Lavoro impulsivo
Ma cosa fa anche quando il libro è fortunatamente una scarica di energia di rango. "Parlare di" è una parola ricorrente nell'opera. Brøgger mi viene in mente qualcosa a proposito di qualcos'altro. E poi inizia il flusso dei pensieri e le parole scorrono. Per la maggior parte, il lettore segue l'esempio in questo miscuglio saggistico, ma il flusso di parole rende anche il lavoro una scrittura molto frammentaria e gossip. Forse un testo quasi troppo impulsivo?