Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Sul lato oscuro della verità

Dove sta la verità. Cultura digitale e media documentaristici dopo l'9 settembre
MEDIA / La battaglia per la verità – e quindi per il documentario – è diventata brutale. Un nuovo libro analizza come le affermazioni di verità e la cultura digitale modellano le nostre realtà politiche.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

C'è un senso di stanchezza piuttosto speciale associato all'affermazione che i media siano responsabili dell'elezione di Donald Trump nel 2016. È stato ripetuto così spesso che non vale quasi la pena considerare cosa c'è dentro. D'altra parte, vale la pena notare che l'affermazione è raramente, se non mai, fatta da persone al di fuori dell'universo dei media.

Coloro che si guadagnano da vivere producendo, pubblicando e analizzando i media ei contenuti dei media tendono a sopravvalutare significativamente il potere dei media ea trascurare spudoratamente le (altre) esperienze di vita che modellano la coscienza politica delle persone.

In questo senso, Kris Fallon scrive il nuovo libro Dove sta la verità. Cultura digitale e media documentaristici dopo l'9 settembre unisciti a questa tradizione di comprensione disaccoppiata di come funziona il mondo e perché.

Eventi che includevano rivelazioni di prigioni segrete, torture, violazioni dei diritti umani, oltre centomila vittime civili, due guerre all'estero.

"Nel 2016, quando l'erede della fortuna immobiliare e personaggio dei reality TV Donald Trump è stato inaspettatamente eletto presidente degli Stati Uniti, è stata colpa dei media", Fallon apre la sua narrazione, e quella frase mi ha onestamente portato vicino alla cancellazione della recensione. Ho immaginato oltre 200 pagine di noia completa e irritazione irrequieta.

Fortunatamente, probabilmente a causa del titolo incitante del libro, ho aspettato ancora qualche pagina e ho subito capito che si trattava di qualcos'altro. Fallon non mi ha convinto che Trump sia colpa dei media (o, dobbiamo presumere, che sarebbe stato merito dei media se non fosse stato eletto?), ma mi ha convinto che un'analisi critica del panorama mediatico odierno alla luce dello sviluppo storico della pratica documentaristica e delle tecnologie digitali è sia attuale che politicamente rilevante.

Il buio forza metà campo

Il punto di partenza empirico per la tracciatura di Fallon della feroce battaglia per la verità, che caratterizza i media odierni, è l'annuncio quasi ventennale del governo degli Stati Uniti secondo cui il terrorismo può essere combattuto solo se i campioni del bene si spostano "verso l'oscuro forze 'metà del binario».

Alla luce del senno di poi, scrive Fallon, le osservazioni dell'allora vicepresidente Dick Cheney dopo gli attacchi dell'9 settembre nel 11 sull'essere costretti a "risiedere sui lati oscuri del mondo dell'intelligence" hanno inaugurato un "lungo periodo di profondi disordini politici e conflitti eventi, dove ancora non si erano verificati, eventi che includevano rivelazioni di prigioni segrete, torture, violazioni dei diritti umani, più di centomila vittime civili, due guerre all'estero e un indebolimento senza precedenti dei diritti civili del cittadino medio domestico".

Informazioni-Stampa Imbavagliata Da Soldi ©Kap..Se Libex.Eu-

Fallon non analizza il corso di questi eventi, né il loro contesto politico-economico, ma piuttosto il modo in cui la pratica documentaristica e la tecnologia digitale hanno giocato insieme a questi eventi, e lo fa con intuizione, panoramica storica e un fresco senso della descrizione.

"La dissoluzione dei confini legali e politici tra entità e attività che fino a quel momento erano state separate – come tra civili e ribelli, o tra intervento militare e costruzione della nazione – ha prodotto uno stato di confusione generale", sostiene Fallon. Analizza quindi in modo convincente la connessione tra le strategie politiche offuscanti implementate nel "mondo reale" e l'uso di strumenti di comunicazione che dovrebbero spiegare come accadono realmente le cose.

Strumenti di narrazione digitale

Nuove forme mediatiche ibride e una nuova estetica documentaristica erano già in corso nei decenni precedenti l’9 settembre, e gli operatori dei media iniziarono a sperimentare questi metodi per scoprire quelle che erano più che mai percepite come verità deliberatamente oscurate. Verità che i militari, gli stati, le élite economiche, i servizi di intelligence, le istituzioni, i partiti politici e altri potenti agenti hanno fatto di tutto per nascondere. Questa situazione ha dato origine anche al fiorire di ciò che Fallon chiama “media della cospirazione”.

Secondo Fallon, il classico film documentario consiste fondamentalmente nel «raccogliere informazioni sul mondo, organizzare tali dati in una forma socialmente significativa e quindi presentare tali informazioni al pubblico».

Verità nascoste da militari, stati, élite economiche, servizi di intelligence,
istituzioni, partiti politici e altri agenti potenti.

Ma per un pubblico sempre più polarizzato, sotto un governo che aveva apertamente riconosciuto di operare nell’ombra, è diventato sempre più difficile valutare cosa fosse credibile, e sempre meno ovvio quali narrazioni fossero socialmente significative e per chi.

Fallon inserisce i nuovi media e gli strumenti di narrazione digitale nel contesto di un’analisi storica della pratica documentaria – così come è stata utilizzata sia dal potere che dall’opposizione – dagli anni ’1930 a oggi. Attraverso la lettura di specifiche opere documentarie e la loro ricezione, il libro esamina con eleganza la complessa questione dell' Dove sta la verità, e sì, l'ambiguità del titolo è ovviamente voluta.

Errol Morris

Uno dei registi di documentari le cui opere e metodi vengono esaminati nel contesto storico e politico in cui lavorano (o non lavorano) è Errol Morris. Film come La sottile linea blu (su una condanna annullata per omicidio) e The Fog of War (sull'ex segretario alla Difesa americano e presidente della Banca mondiale Robert McNamara). Morris è ampiamente riconosciuto come uno dei più grandi documentaristi del suo tempo ed è stato a lungo un pioniere nell'uso dei nuovi strumenti di narrazione digitale e del loro potenziale critico.

Per coincidenza, il rilascio è fallito Dove sta la verità insieme allo stesso Morris che cade vittima della situazione politica polarizzata che attraversa come una corrente sotterranea l'analisi di Fallon. Con il suo ultimo film  Dharma americano, che esplora criticamente l'universo mentale di Steve Bannon, il regista è stato accusato di promuovere un ideologo dell'alt-right.

"Probabilmente non me lo aspettavo", ha detto Morris. "Forse è perché sono un idiota. Possibilmente."

Dove sta la verità suggerisce spiegazioni più convincenti. Non sulla ricezione del Dharma americano nello specifico, ma su come la lotta per la verità – e quindi per il documentario – sia diventata così brutale, e come la creazione di significato sociale sia diventata un esercizio così difficile e imprevedibile.

Nina Trige Andersen
Nina Trige Andersen
Trige Andersen è una giornalista e storica freelance.

Potrebbe piacerti anche