Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Economia sovramatura

Sovrascrivi Economia. Il capitalismo americano e la crisi della democrazia
Forfatter: Alan Nasser
Forlag: Pluto Press (England)
Nel suo nuovo libro, Allan Nasser prende una posizione utile contro il mito degli Stati Uniti come il paese in cui tutti possono realizzare i propri sogni.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

La società americana sembra essere spinta in avanti da un ottimismo irrefrenabile. Ognuno è la fucina del proprio successo e il mito del giornalaio che finisce multimilionario aiuta a guidare il lavoro.

Ma negli ultimi anni il sogno americano è stato gravemente danneggiato. La gente comune trova sempre più difficile tenere unita l'economia e fenomeni politici come il movimento Tea Party e il Partito dei Verdi sono chiari segni che il modo di pensare sta cambiando. E non ultimo il notevole interesse per Bernie Sanders e il suo "socialismo morbido" è un'indicazione di una rottura iniziale nel classico sistema bipartitico. Il Partito Repubblicano è stato invaso da Donald Trump ei Democratici hanno intrapreso un percorso economico dove, proprio come quando il New Labour di Tony Blair regnava in Gran Bretagna, si rivolge soprattutto all'élite.

Il miracolo dell'America

Queste sono tra le amare conclusioni a cui giunge Alan Nasser nel suo nuovo libro Sovrascrivi Economia. Il capitalismo americano e la crisi della democrazia. Nasser, professore emerito di economia politica e filosofia all’Evergreen State College nello stato di Washington, offre un’analisi progressiva e provocatoria delle crescenti disuguaglianze sociali e del decadimento democratico – e lo fa attraverso una lettura dettagliata dell’ascesa del capitalismo nella storia americana.

Per 396 mesi a partire dal 1867, il capitalismo americano prese forma. Solo in 199 di questi l’economia è cresciuta; nel 197 era in crisi.

L'autore ne ripercorre lo sviluppo fino al tempo in cui, secondo l'opinione comune, le grandi scoperte tecnologiche gettarono le basi per il miracolo economico americano. L’esempio migliore è probabilmente la ferrovia. Nel 1869 le rotaie erano state posate da una costa all'altra e verso la fine del secolo il paese disponeva della rete ferroviaria più ramificata del mondo.

Ma il tanto decantato ideale di libertà degli americani e la quasi totale mancanza di controllo centrale hanno dato a tutto questo un lato oscuro. Gli investimenti furono fatti a tal punto che ben presto si creò un enorme eccesso di capacità, che portò ad una serie infinita di fallimenti. Nel 1876, quasi la metà di tutte le azioni ferroviarie erano praticamente prive di valore, e quando il mercato crolla, ciò porta a licenziamenti di massa e salari depressi.

La ricerca del profitto

Un'altra vacca sacra macellata da Nasser è la storia di Henry Ford e della catena di montaggio. Nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, l'industria americana si convertì alla produzione civile, e proprio la famosa T-Ford si è affermata successivamente come la grande democratizzazione del trasporto privato. Tutti i modelli erano dello stesso colore nero, la tecnica era semplice e i costi di produzione erano bassi. Ma la verità è altrove. Da un lato, l'autore sostiene che Henry Ford non ha affatto inventato la catena di montaggio, ma ha utilizzato solo la tecnologia già esistente, e dall'altro sostiene che l'obiettivo principale era aumentare il profitto personale. La moderna produzione industriale ha permesso di utilizzare lavoratori non qualificati che erano così mal pagati che non sarebbero mai stati in grado di permettersi un’auto.

La presunta democratizzazione ha quindi già portato a differenze sociali più profonde. Inoltre, l’ideale di libertà e l’individualismo radicato avevano ostacolato la solidarietà che caratterizzava la classe operaia in Europa. Gli americani non avevano mai avuto un forte movimento sindacale in grado di tutelare i diritti dell’omino e, soprattutto durante la crisi degli anni Trenta, le autorità repressero brutalmente ogni preludio alla protesta popolare.

Obama ha fallito

Non c’è mai stata una soluzione globale. La grande prosperità economica dopo la seconda guerra mondiale e la fiducia nell’infallibilità americana hanno spinto le persone a trasferirsi in periferia e a vivere felici nel presente. Perché preoccuparsi del futuro quando le cose vanno bene?

La catena di montaggio non è stata affatto un'invenzione di Henry Ford: la usò solo per aumentare il suo profitto personale assumendo lavoratori non qualificati.

Poi si è verificato il disastro con la crisi finanziaria e la recessione economica. La bolla immobiliare è scoppiata e, in una società in cui il capitalismo senza ostacoli aveva da tempo dettato l’agenda, nessun politico era pronto a rallentare la caduta delle persone in difficoltà. Molti osservatori ripongono fiducia in Barack Obama come presidente. Ha fatto promesse drammatiche di porre fine alla guerra in Afghanistan, chiudere Guantánamo, dare ai lavoratori la libertà di aderire a un sindacato, porre fine alle massicce agevolazioni fiscali per i ricchi e ripristinare la solida classe media. Niente di tutto ciò si è rivelato vero. Ma Obama ha vissuto per il famoso XNUMX% – proprio come hanno fatto Clinton e la maggior parte degli altri leader politici.

La gente si sta svegliando

Nel mezzo della lunga geremiade, però, c’è un punto luminoso. L’autore apre nuove strade identificando la cosiddetta Primavera Araba come una tendenza globale. Il libro ovviamente non include le proteste sociali di Parigi del dicembre 2018, ma è molto simile, ad esempio, alle proteste brasiliane contro le ingenti spese per la Coppa del Mondo di calcio nel 2014 – e poi ovviamente c'è il 2012, quando gli insegnanti della scuola di Chicago scioperarono. Hanno protestato contro le cattive condizioni di lavoro e i bassi salari e, insolitamente, la questione è diventata una questione della comunità locale. Gli insegnanti sono stati sostenuti dai genitori e da altri gruppi professionali della città, e il loro sciopero è diventato un motivo importante per cui Rahm Emanuel è stato rieletto sindaco della città nel 2015.

Il periodo dal 1867 al 1900 può essere descritto come il periodo di formazione del capitalismo americano. Ma in questi 396 mesi, l'economia del Paese è stata in crisi in 197, mentre il risultato degli altri 199 è stato in crescita. Questo è stato il risultato di un’economia troppo matura e di un capitalismo incontrollato e, in linea di principio, questi sono esattamente gli stessi problemi con cui gli americani stanno lottando oggi. L’unica differenza è che ora gli americani stanno finalmente affrontando la verità e hanno visto attraverso i politici affermati. Chicago 2012 è diventata quindi una tappa importante, come uno sciopero che si è trasformato in qualcosa di più. La tendenza che Alan Nasser vede è che la lotta riguarderà qualcosa di più delle differenze salariali e delle disuguaglianze sociali: il desiderio di un cambiamento sociale più profondo.

Vedi anche La crisi, quando arriva.

Hans-Henrik Fafner
Hans Henrik Fafner
Fafner è un critico regolare di Ny Tid. Vive a Tel Aviv.

Potrebbe piacerti anche