Al leninismo

MARX/LENIN / Con la formazione dell'Unione elettorale socialista, il rapporto dei partiti con gli insegnamenti di Vladimir Lenin è importante. È l'attività umana, il loro lavoro, lotta, gioco, ricerca, che è la fonte della conoscenza.

Nelle discussioni sulla trasformazione dei partecipanti della Federazione Elettorale in un nuovo partito, il rapporto dei partiti con gli insegnamenti di Lenin sarà importante, e quindi presento qui la mia percezione del leninismo come contributo allo scambio di parole.

Una confusione di vita e di insegnamento, della figura di Lenin e delle sue teorie.

Quando quasi tutti i partiti comunisti del mondo basano la loro attività su quello che viene chiamato marxismo-leninismo, si tratta – a parte il caso della Russia – in definitiva di una confusione di vita e di dottrina, della figura di Lenin e delle sue teorie.

La cosa più favolosa di Lenin è che era fortemente interessato alla teoria della conoscenza generale ("epistemologia", "filosofia"), teoria politica ed economica allo stesso tempo che era instancabilmente attivo come organizzatore politico di un movimento storico mondiale, che ha persino portato alla vittoria. Questa unione di attività teoriche e organizzative fa di Lenin un modello per un politico: un eccellente organizzatore e un audace uomo d'azione che ha saputo in modo insolito come sfruttare le conoscenze teoriche disponibili.

Liberalismo borghese

D'altra parte, Lenin non è particolarmente esemplare come teorico, e quindi sbagliano a dire che era ugualmente grande sia nel campo della teoria che dell'organizzazione. Il contributo di Lenin alla teoria della conoscenza, della scienza politica e dell'economia non sarebbe stato ricordato a lungo se la sua lotta organizzativa non fosse stata coronata dalla vittoria nell'ottobre 1917. Lenin non può assolutamente misurarsi con Marx come teorico – e a pensarla così è tra i grandi errori del comunismo organizzato.

Lenin non può competere con Marx come teorico.

Mi ha colpito il fatto che, mentre scrittori dichiaratamente borghesi fraintendono Marx in nove casi su dieci, riescono quasi sempre a rendere correttamente Lenin. Vedo la spiegazione di ciò nel fatto che Marx pensa in modo nuovo, mentre Lenin in realtà no, in relazione al liberalismo borghese.

Il famoso Bil rosario sull'imperialismo è principalmente una presentazione della teoria del liberale inglese Hobson, qualcosa che Lenin non nasconde. Si cerca quindi di discutere qui una qualche continuazione della teoria economica di Marx.

All'interno della teoria politica, è sorprendente che Lenin, rispetto a Marx, rivolga ancora una volta l'attenzione allo Stato come soggetto principale della politica – mentre con Marx era un punto principale che era una mistificazione borghese e una cecità essere molto preoccupati per il istituzione statale. Certo, Lenin aveva buone ragioni tattiche per pensarla così: il colpo di stato di ottobre era dopotutto il preludio di un vero e proprio sconvolgimento delle condizioni sociali. Ma i posteri in genere non hanno avuto buone ragioni tattiche.

Se è davvero necessario focalizzare l'attenzione sullo stato, una buona teoria dello stato dovrà apparire completamente diversa da quella di Lenin, dal momento che lo stato ha subito grandi cambiamenti dai suoi tempi. Lenin non può quindi essere un precursore in questo campo.

Il mondo materiale

Come teorico della conoscenza, è certo che Lenin si sbaglia sul rapporto tra "soggetto" e "oggetto", e questo ha avuto conseguenze particolarmente noiose per gli studi sociali. È l'attività del "soggetto" – cioè gli esseri umani – il loro lavoro, lotta, gioco, ricerca, che è la fonte della conoscenza, è attraverso l'attività che acquisiscono il mondo esterno.

L'attività è tutta appropriazione e proprietà. Ma quando l'attività ha un carattere compulsivo – ad esempio attraverso il lavoro retribuito – i risultati dell'attività vengono eliminati e il riconoscimento viene distorto: dalla follia, ai disturbi nervosi, all'ubriachezza, all'isolamento sociale e all'impotenza politica.

Scrittori dichiaratamente borghesi fraintendono Marx in nove casi su dieci.

La lotta della classe operaia salariata è una lotta contro l'alienazione a tutti i livelli della vita sociale. Niente di tutto ciò si può leggere in Lenin, perché – contrariamente e influenzato dai teorici borghesi – egli non fonda la "dialettica" tra "soggetto" e "oggetto" sull'attività (come Marx), ma sulla coscienza come riflesso del materiale il mondo esterno. C'erano certamente buone ragioni tattiche anche per questo, ma questa eredità teorica ha fino ad oggi ostacolato i partiti comunisti nei loro sforzi per comprendere la peculiarità delle contraddizioni nelle società capitaliste e socialiste industriali del nostro tempo.

Abbonamento NOK 195 al trimestre