(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Nella prima scena vediamo la bambina Nia uscire dal grembo di sua madre ed entrare nel mondo. Il neonato viene accolto calorosamente dai genitori, l'infermiera posiziona il bambino vicino al seno della madre. Il padre, che ha assistito la madre durante tutto il parto, è amorevolmente eccitato dalla bellezza del neonato. Quando il film finisce, circa un anno dopo, Nia è stata accolta da un'altra famiglia. Nel frattempo, il film ritrae una terza famiglia: quella di Matej, il padre ventiduenne di Nia, che ha genitori con bisogni speciali.
Il regista Rok Bicek e la sua troupe cinematografica hanno pazientemente filmato la vita di Matej per un intero decennio, dalla sua adolescenza fino al momento in cui il suo coraggioso tentativo di essere un buon padre per Nia si è disintegrato. Il montaggio non è lineare, il che a volte rende un po' difficile cogliere la logica dietro le scelte del regista: primi piani e riprese lunghe senza tagli, con zoom e panning casuali. È tuttavia chiaro che questo documentario elaborato e basato sull'osservazione riguarda la famiglia di Matej. E proprio perché questa famiglia è straordinaria, offre una metafora provocatoria ma precisa per qualsiasi famiglia colta nella discrepanza tra la famiglia ideale da un lato, e le esperienze percepite della famiglia dall'altro.
Ma la vera forza di questo film risiede probabilmente nel fatto che affronta la paura e la crescente insicurezza che caratterizzano la società odierna, nonché l'indebolimento dello stato sociale.
L'occhio della telecamera. Di tutti gli esseri viventi, l'Homo sapiens è quello meno sviluppato alla nascita. Mentre molti animali sono in grado di provvedere a se stessi subito dopo la nascita, i bambini umani hanno bisogno della loro famiglia per sopravvivere. Sigmund Freud credeva che la maggior parte dei problemi psicologici delle persone fossero dovuti a traumi derivanti dalla crescita in famiglia. Nella fase iniziale dell’Unione Sovietica – quando i rivoluzionari cercavano di creare un nuovo mondo – credevano che eliminando la famiglia come unità, avrebbero potuto contribuire alla felicità delle persone in questo nuovo mondo. Coloro che appartenevano all'élite potevano infatti mandare via i propri figli subito dopo la nascita e lasciarli crescere lontano dalle famiglie, negli orfanotrofi. Ma alla fine si è scoperto che i residenti di questi orfanotrofi sviluppavano tanti problemi psicologici quanto i bambini cresciuti in un ambiente familiare "normale".
Gli aspetti positivi e negativi dell'appartenenza ad una famiglia sono ancora un argomento impegnativo. A questo sono dedicati interi cicli di film, come i film di Hirokazu Kore-eda. Mentre Kore-edas Nessuno sa (2004) e Lasse Hallströms Cosa sta mangiando Gilbert Grape (1993) mettono in discussione il mito della “buona madre”, ce ne sono altri che esplorano la problematica legata alla paternità. I più spaventosi sono i film di Vincent Galos Il coniglietto marrone (2003) e Gaspar Noés irreversibile (2002). Nel film di Rok Bicek non vengono utilizzati attori professionisti, ma sarebbe sbagliato, secondo me, presumere che questi protagonisti non recitino. Nell'ultima scena, dove il fratello di Matej, Mitja, suggerisce di andare ad ascoltare la musica "nell'auto di Rok", è il regista Rok ad essere in questione. La troupe e la telecamera, con il suo occhio sempre aperto e registrante, diventano parte attiva della vita dei protagonisti, e il film non tenta di nasconderlo: vediamo i protagonisti annuire alla telecamera quando entrano nella stanza.
Pressione familiare. Il film ha vinto Premio Settimana della Critica al Locarno Film Festival e Premio Vesina per il miglior lungometraggio al Portorož Film Festival nel 2017. Ho visto il film a Lubiana, dove diverse proiezioni erano esaurite. Alcuni dei motivi sono specifici della posizione. Ad esempio, il cinema sloveno ha mostrato nella maggior parte dei casi qualcosa di completamente diverso dalla gente comune, e i padri che si sentono trascurati nelle linee guida nazionali sull’assistenza all’infanzia si identificano facilmente con Matej. Un altro motivo significativo è questo La Famiglia, come i media popolari di oggi, offre il piacere allettante di scrutare la vita dei meno privilegiati della società, che troviamo anche nel nuovo cinema rumeno e nell'ultima ondata di film di gangster italiani.
Le funzioni un tempo “naturali” della famiglia stanno diventando sempre più difficili da soddisfare mentre lo stato sociale e i meccanismi di sostegno in esso contenuti scompaiono sotto le pressioni del capitalismo liberale.
Ma la vera forza di questo film risiede probabilmente nel fatto che affronta la paura e la crescente insicurezza che caratterizzano la società odierna, nonché l'indebolimento dello stato sociale. Anche il desiderio frustrato di Matej di essere un buon padre, per quanto peculiare e personale possa sembrare, è universale. Essa trova eco in un'esperienza abbastanza comune degli uomini e delle donne di oggi: nella loro difficoltà a essere all'altezza delle crescenti aspettative legate alla famiglia e alla sua responsabilità di creare un ambiente sicuro e premuroso in un mondo che cambia.
A differenza dei periodi precedenti, quando la famiglia condivideva la propria responsabilità sociale con lo Stato e riceveva l’aiuto di varie agenzie di sostegno, oggi la famiglia è diventata quasi l’unica unità in cui avviene la salvaguardia e il ripristino della propria forza lavoro. Le funzioni un tempo “naturali” della famiglia stanno diventando sempre più difficili da soddisfare man mano che lo stato sociale e i meccanismi di sostegno in esso contenuti scompaiono sotto le pressioni del capitalismo liberale.