Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Il neoliberismo come forma più indiretta di governo?

Socialdemocrazia contro neoliberismo. Arte norvegese del governo 1814–2020
Forfatter: Svein Hammer
Forlag: Solum Bokvennen (Norge)
AMMINISTRAZIONE / Questo è un libro su cos'è il neoliberismo, anche come arte di governo più indiretta




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Nel nuovo libro Socialdemocrazia contro neoliberismo Il sociologo Svein Hammer cerca di darci una comprensione più profonda del presente indicando i cambiamenti nel modo in cui la società è governata, ciò che Hammer chiama "arte di gestione". Un punto importante per lui è che la transizione dalla socialdemocrazia al neoliberismo non è consistita nel ritiro dello Stato o nel diventare meno importante, ma che statuno è usato in modo diverso. Lì socialdemocraziaSe la governance riguardava una governance e una pianificazione più dirette, la governance neoliberista riguarda la creazione di norme e strutture che promuovano la concorrenza e le strutture di mercato.

Hammer espone una critica ad ampio raggio alla crescita e alla modernità che colpisce in egual misura la socialdemocrazia e il neoliberismo.

Per comprendere il cambiamento o la trasformazione della Norvegia, Hammer non attinge solo a intuizioni accademiche, ma anche ai primi anni come membro attivo di Unge Høyre e a un periodo di varie posizioni amministrative e di sviluppo in Husbanken e Kommune-Norge. Queste esperienze arricchiscono la sua analisi. Poiché lui stesso è stato attratto dagli ideali di libertà e di "riconciliazione con la socialdemocrazia" degli anni '80 e '90, può comprendere meglio il loro fascino. E poiché Hammer è stato in seguito al centro dei cambiamenti più sottili, ma almeno ugualmente importanti, nel settore pubblico, vede anche che l'ondata di New Public Management ha comportato molto più che armeggiare con un sistema già esistente.

Le lezioni di Michel Foucault

La sensazione strisciante che qualcosa, al contrario, fosse stato radicalmente cambiato attraverso infiniti tentativi di razionalizzazione e riorganizzazione, sembra essere stata la ragione scatenante per cui Hammer iniziò a guardare alle idee prevalenti del suo tempo con un occhio più critico. Deriva questo aspetto in larga misura da Michel Le lezioni di Foucault neoliberismo dal 1978 al 1979, pubblicato postumo come Nascita della biopolitica, ("la nascita della biopolitik") nel 2004. Le lezioni di Foucault sono un punto di riferimento sempre ricorrente, e Hammer occasionalmente si trova in equilibrio su una linea sottile tra l'aspetto costruttivo di utilizzare le lezioni di Foucault per gettare nuova luce sulla Norvegia, e quello meno utile di fare pressioni la realtà norvegese nel quadro di Foucault. Un punto importante sottolineato da Hammer è che il neoliberismo, nella visione di Foucault, implica una forma diversa di esercizio del potere rispetto alla precedente forma attivamente disciplinare delle autorità – a cui si fa riferimento in opere come Storia della follia (1991 [1961]) e La storia della sessualità (2001 [1976]). Nonostante le continuità, il neoliberismo è inteso come un’arte di governo più indiretta, in cui le strutture e la mentalità competitiva sono interiorizzate dai cittadini (soggetti) a tal punto che iniziamo a governare e disciplinare noi stessi.

Se questo sia molto spaventoso o molto intelligente dipende dall’occhio di chi guarda – e in seguito si è ipotizzato se Foucault stesso fosse effettivamente attratto dal neoliberismo. Tuttavia, Hammer è chiaro che ora è critico nei confronti di questo sviluppo, anche se chiarisce anche che non vuole nemmeno un ritorno alla socialdemocrazia. Laddove altri critici sottolineano la crescente disuguaglianza sociale e l'indebolimento dei valori democratici, la critica di Hammer riguarda principalmente l'aspetto ecologico. Basato sui libri precedenti Dalla crescita eterna alla politica verde (2016) e La Norvegia del futuro (2018), nell’ultimo capitolo del libro espone un’ampia critica alla crescita e alla modernità che, secondo lui, colpisce in egual misura la socialdemocrazia e il neoliberismo.

Il discorso neoliberista

Questo è un libro su cosa sia il neoliberismo e, in una certa misura, su come questo sia diventato una tendenza dominante nella società norvegese. Ciò che manca, tuttavia, sono risposte provvisorie al motivo per cui siamo passati dalla socialdemocrazia al neoliberismo. Cosa c'è dietro lo sviluppo in cui un'arte gestionale è stata sostituita da un'altra? A questo proposito Hammer scrive tra l'altro: "In una fase più o meno lunga essi si acuiranno l'uno contro l'altro – finché un discorso non aumenterà la sua forza, e lungo la strada le alternative prevarranno". Il libro fornisce pochi indizi sul motivo per cui il discorso neoliberista ha aumentato il suo potere e guadagnato terreno. Tra le formulazioni astratte su correnti, campi, impulsi e movimenti manca quindi una teoria concreta del cambiamento storico. In questo modo, il libro è, in modo sorprendente, sia sovrateorizzato che sottoteorizzato allo stesso tempo.

Forse queste sono le obiezioni di uno storico a una presentazione sociologica, ma il libro ha anni nel sottotitolo (Norsk styrningskunst 1814–2020) e cerca di spiegare un cambiamento nel tempo. In tutte le scienze sociali, indipendentemente dal motivo per cui accade qualcosa, la domanda sul perché accade qualcosa potrà dare risposte migliori a ciò di cui parliamo quando parliamo, ad esempio, di neoliberismo. L’idea che la società si formi attraverso i discorsi è allo stesso tempo accattivante e interessante, ma a mio avviso è anche non sistematica e vaga. Si potrebbe forse dire che lo è anche la realtà stessa, ma parte dello scopo della ricerca deve essere proprio cercare di renderla più comprensibile. Naturalmente, ci sono poche risposte semplici al perché avviene il cambiamento sociale, ma mi sembra importante cercare di trovarle comunque.

Olà Innset
Ola Innset
Inset (1985) ha un dottorato in storia presso l'Istituto universitario europeo. Tesi/libro "Reinventing Liberalism" (Springer, 2020)

Potrebbe piacerti anche