Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La storia del taccuino

Una storia del pensiero su carta
Forfatter: Roland Allen
Forlag: Profile Books, (UK)
SCRIVERE / Il libro di Roland Allen A History of Thinking on Paper è una storia del viaggio intellettuale dal pensiero alla mano che scrive.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Una storia del pensiero su carta, che è un omaggio senza riserve all'importanza del taccuino per la letteratura e l'arte, è un vero regalo d'oro per tutti coloro che sono interessati alla letteratura. È bello ed elaborato, con illustrazioni di molti periodi storici diversi. È ben scritto, stimolante e perspicace. Innumerevoli sono gli scrittori e gli artisti che hanno utilizzato il taccuino come mezzo per sviluppare i propri pensieri e le proprie idee. Per molti autori il taccuino e i diari sono così importanti che, non appena vengono scoperti, vengono incorporati nella paternità e sono considerati parte centrale dell'opera complessiva dell'autore. Si possono citare qui Herman Melville, Marcel Proust e Franz Kafka.

E che dire di Leonardo da Vinci? E Charles Darwin e Madame Curie? E per citare un'altra donna: che dire di Christine de Pizan, la prima scrittrice professionista, che leggeva a un gruppo di uomini nel suo scriptorium parigino?

Le ultime settimane ho vissuto davvero con questo libro! L'ho portato con me ovunque, custodindolo come un tesoro raro e sentendomi parte di qualcosa di davvero straordinario. Per un po' ho avuto paura che ciò avrebbe influenzato il mio lavoro, dato che preferivo sedermi in un bar a leggere piuttosto che andare a lavorare.

Il processo di lavoro dell'autore

Questo è un libro che mostra quanto sia ricca la letteratura che non è finita, poiché la letteratura in realtà non lo è mai ottiene finito. Il processo che ha portato a un cosiddetto risultato finito, può essere facilmente visto come parte del lavoro finale. Appunti e bozze di opere famose possono fornire spunti significativi nel processo lavorativo dell'autore e portare una nuova comprensione dell'opera.

Immagina se William Shakespeare usasse dei quaderni e questi fossero stati scoperti! Non solo avremmo acquisito una visione significativa del suo processo creativo, ma avremmo anche acquisito preziose informazioni su chi fosse realmente l'uomo dietro il lavoro. Resta solo da rammaricarsi che questi quaderni con una probabilità molto elevata non esistano.

In un tempo in cui digitalizzazionese si prende troppo controllo della grafia, questo libro è un graditissimo omaggio all'opera d'arte manoscritta e alla sua storia.

Leonardo da Vinci

L'incontro con i taccuini di Leonardo da Vinci è, ad esempio, un grande arricchimento. Come dice il libro: "Leonardo sapeva che il modo migliore per guardare analiticamente un fenomeno era disegnarlo".

Come scrittore moderno, puoi ovviamente sostituire la carta con il cellulare, ma non sarà comunque la stessa cosa.

Era enormemente affascinato dall'acqua, dice il libro, e disegnava migliaia di onde. Come molti sapranno, era sconfinatamente affascinato dal corpo umano. Analizzò il flusso sanguigno attorno al cuore e, tra le altre cose, elaborò la prima diagnosi post mortem al mondo per l'arteriosclerosi. Secondo Allen, la sua ossessione per il disegno ha sviluppato il suo senso delle analogie. Tra le altre cose, ha trovato un'analogia naturale tra i capelli ricci e le onde. Per Leonardo questo bisogno di trovare somiglianze e analogie poteva trasformarsi in mania e in certi contesti sembrava quasi patologico. Ma gli ha anche permesso di vedere infinitamente più lontano dei suoi contemporanei.

Allen dice anche che nel XIX secolo, artisti e scrittori usarono il taccuino per sei secoli, e con l'aiuto del taccuino svilupparono costantemente nuovi generi, come il saggio, il diario di viaggio e molti altri.

Lo scrittore Henry James, si legge, aveva l'abitudine o il vizio di annotare migliaia di nomi nei suoi diari; si applicava ai nomi di personaggi che non erano ancora stati creati.

Come scrittore moderno, puoi ovviamente sostituire la carta con il cellulare, ma non sarà comunque la stessa cosa: è proprio lo scarabocchio, questo sedersi e fare scarabocchi e appunti mentre i pensieri corrono, che può far nascere il prossimo capolavoro. Inoltre i quaderni sono preziosi anche per i posteri. E i cellulari possono rompersi.

Darwin e Moleskine

Questo libro è scritto da qualcuno che ha davvero avuto modo di conoscere le cose. In passato, Allen avrebbe scritto libri su biciclette e pane, quindi questo autore ovviamente sa un po' di tutto. È affascinante far parte del racconto della storia del taccuino e personalmente ho sempre amato l'odore, il gusto e il tocco della carta infinitamente affascinante. La società senza carta, di cui alcuni parlavano già diversi anni fa, fortunatamente non è mai arrivata.

Fortunatamente, la società senza carta non è mai arrivata.

Sono molto affascinato da Darins quaderni, che dopo essere scomparsi per 22 anni sono effettivamente riapparsi all'Università di Cambridge in Inghilterra. I due taccuini mancanti contengono gli appunti dello scienziato sul suo viaggio alle Isole Galápagos. La scomparsa non è menzionata nel libro di Allen, ma lui dice che i taccuini di Darwin contengono migliaia di registrazioni dettagliate, disegni e diagrammi delle formazioni rocciose attorno all'arcipelago da lui visitato. Anche gli animali viventi del Sud America lo affascinavano enormemente.

La storia dello sviluppo del notebook MoleskineViene raccontato anche , utilizzato da così tante persone e che è diventato così enormemente popolare. Tutto è iniziato con Bruce Chatwin, l'uomo che lottava così tanto con la vista e che ha trasformato i quaderni in personaggi viventi.

In definitiva si può affermare, come sostiene questo autore, che il taccuino è come un prolungamento e un prolungamento dell'attività del pensiero. E cosa c'è di più prezioso che poter guardare direttamente nella vita e nella brulicante attività mentale di un grande artista o scrittore?

La storia dello sviluppo di Moleskine è in realtà la storia di come gli scarabocchi degli scrittori sono stati trasformati in opere d'arte: è nell'estensione dei loro scarabocchi che Moleskine ha visto la luce. Allen dice che è stato attraverso l'incontro con i diari di Samuel Pepy e con quelli di guerra di suo padre che il suo interesse per i quaderni si è risvegliato.

Quindi, per quelli di voi che amano usare i quaderni nei processi creativi: buttatevi in ​​questo libro, ma leggetelo lentamente e divertitevi!



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Henning Næs
Henning Næss
Critico letterario in TEMPI MODERNI.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche