Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La Norvegia "possederà" a metà strada dal Polo Nord

Molti vogliono di più: ora la Norvegia sarà ancora più grande. Il ministero degli Esteri norvegese si rifiuta di condividere lo scaffale delle Svalbard con altri paesi. La Russia è tra coloro che protestano.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Il punto centrale del Trattato delle Svalbard è l'equilibrio tra la sovranità norvegese e l'uguale diritto dei poteri firmatari alle risorse dell'arcipelago. Ma la parola piattaforma continentale fu un atto di genocidio quando il trattato fu redatto nel 1920. La questione divenne rilevante per la prima volta quando il presidente degli Stati Uniti Harry Truman chiese il controllo della propria piattaforma continentale nel 1945. La prossima estate, la Norvegia presenterà le sue richieste per le dimensioni della propria piattaforma continentale all'ONU.

Ricerche recenti mostrano che la piattaforma continentale si estende più fuori nel mare di quanto si pensasse in precedenza. Ciò significa che la Norvegia può rivendicare aree di mare più grandi di quelle che controlliamo attualmente, e già oggi controlliamo un'area sei volte più grande della nostra terraferma.

Øyvind Engen, ricercatore di geologia presso l'Università di Oslo, ha appena terminato la sua tesi di dottorato sulla piattaforma continentale norvegese nelle regioni artiche. La sua ricerca mostra che la piattaforma si estende tra le 200 e le 350 miglia nautiche a nord delle Svalbard. La questione irrisolta diventa quindi: la piattaforma oltre il limite territoriale dell'arcipelago di 12 miglia nautiche rientra nel requisito del Trattato delle Svalbard secondo cui tutti i 39 paesi firmatari hanno uguali diritti allo sfruttamento delle risorse?

La Direzione norvegese del petrolio è stata incaricata dal Ministero degli affari esteri di produrre le basi tecniche sull'estensione della piattaforma continentale norvegese. Il coordinatore del progetto Harald Brekke parte dal presupposto che il limite esterno della piattaforma si troverà tra gli 84 e gli 85 gradi nord. Il Trattato delle Svalbard definisce l'arcipelago come l'area compresa tra 74 e 81 gradi nord, e il Polo Nord si trova a 90 gradi. In altre parole, la rivendicazione norvegese si estenderà quasi a metà strada fino al Polo Nord.

Njet

La Norvegia intende quindi presentare la documentazione sulla piattaforma continentale la prossima estate. La Commissione per i limiti esterni della piattaforma continentale (CLCS) farà quindi la sua raccomandazione, dice il vicedirettore Kjell Kristian Egge nella sezione Trattati e diritto marittimo del Ministero degli Affari Esteri.

Il lavoro di ricerca svolto da Øyvind Engen costituirà la base per i requisiti della Norvegia.

- I requisiti norvegesi, compresi quelli relativi alle regioni settentrionali, saranno definiti sulla base di indagini e calcoli scientifici non ancora finalizzati. È quindi troppo presto per specificare l’esatta portata di una rivendicazione norvegese sulla piattaforma continentale, dice Egge.

- Ma hai concluso se le Svalbard hanno una propria piattaforma continentale?

- Secondo la Norvegia il Trattato delle Svalbard non si applica alla piattaforma continentale delle Svalbard, afferma Egge.

L'ambasciata russa a Oslo è reticente a commentare questi temi, ma l'addetto stampa Andrey Rusakov è chiaro quando si tratta della questione della piattaforma continentale.

- Sì, riteniamo che il Trattato delle Svalbard valga anche per la piattaforma continentale, afferma Rusakov. In tal caso, ciò significa che la Russia avrà gli stessi diritti della Norvegia sulle risorse dell’area.

Il Ministero degli Affari Esteri ritiene che la commissione sulla piattaforma sarà in grado di mitigare il conflitto se la proposta finale della Norvegia per la piattaforma dovesse includere parti delle aree che sono oggetto di disaccordo tra Norvegia e Russia.

- La Commissione valuterà, su base scientifica, la durabilità della documentazione norvegese rispetto ai criteri stabiliti dalla Convenzione sul diritto del mare. La commissione contribuirà a garantire una corretta applicazione delle complicate regole di delimitazione della convenzione e quindi a ridurre il potenziale di conflitto e incertezza attorno ai confini della piattaforma esterna, spiega Egge.

- Come reagirà la Russia se le richieste norvegesi includeranno anche parti delle aree contese nel Mare di Barents, dove la linea di demarcazione non è stata determinata?

- Quando la Norvegia presenterà le sue richieste alla commissione, la Russia le esaminerà e la nostra posizione sarà formulata, risponde molto diplomaticamente Andrej Rusakov.

Nessun piano petrolifero

Per il resto l'addetto stampa è ottimista nel caso in cui dovessero sorgere disaccordi sulle Svalbard.

- Se in futuro dovessero sorgere dei disaccordi riguardo al rispetto della sovranità da parte della Norvegia, questi saranno oggetto di un dialogo costruttivo da entrambe le parti nell'ambito dei ministeri degli esteri dei due paesi, dice Rusakov.

L'ambasciata americana a Oslo non vuole commentare se la piattaforma continentale intorno alle Svalbard rientri nel trattato.

Il Ministero degli Affari Esteri fa riferimento alle convenzioni internazionali quando chiediamo quale interesse abbia la Norvegia nel garantire queste aree come propria piattaforma continentale.

- Tracciare i confini delle piattaforme continentali nazionali è generalmente considerato importante e al lavoro sulla mappatura dell'estensione della piattaforma continentale norvegese oltre le 200 miglia nautiche viene data la massima priorità. La Norvegia si adopererà per salvaguardare i propri diritti sulla piattaforma continentale in conformità con la Convenzione sul diritto del mare, conclude Egge.

Il Ministero non parla quindi delle risorse petrolifere, anche se è probabile che proprio queste siano le risorse su cui una piattaforma continentale così estesa darà alla Norvegia diritti esclusivi. Secondo l’ambasciata russa, le autorità non hanno ancora pensato a questo.

- La Russia attualmente non ha piani per la produzione di petrolio al di fuori delle Svalbard, nonostante il trattato non ponga alcuna restrizione a riguardo, se tale attività non rappresenta anche una minaccia per l'ambiente. Desideriamo sviluppare il settore petrolifero nel Mare di Barents e in questo lavoro la Norvegia è un partner strategico per la Russia. Se le compagnie petrolifere norvegesi sono interessate ad una collaborazione, sono le benvenute, dice Andrey Rusakov.

Sopra e sotto il fondale marino

A differenza di una zona economica, che è fissata a 200 miglia nautiche, la piattaforma continentale dà al paese in questione solo il diritto a tutte le risorse sopra e sotto il fondale marino. Una zona economica, d’altro canto, dà al Paese anche il diritto alle risorse marine.

La “proprietà” norvegese delle aree del nord è limitata da almeno due fattori. Nonostante il Trattato delle Svalbard conferisca alla Norvegia la sovranità illimitata sull’arcipelago, il trattato prevede l’obbligo di condividere le risorse con gli altri 38 stati firmatari. Il trattato definisce le Svalbard come tutte le isole comprese tra 10 e 35 gradi di longitudine est e tra 74 e 81 gradi di latitudine nord. Quest'area viene spesso chiamata la scatola delle Svalbard e la Russia ha preso in considerazione quest'area nella sua richiesta di una divisione di linee settoriali nel Mare di Barents.

Inoltre, entra in gioco il Trattato sulla Legge del Mare del 1982, a cui la Norvegia ha aderito nel 1996. Questo dà a ogni paese il diritto a una zona economica di 200 miglia e definisce ulteriormente il limite esterno della piattaforma continentale. se a 200 miglia nautiche dalla linea di base della terraferma, cioè pari alla zona economica, o il limite effettivo della piattaforma continentale, basato sulle misurazioni dello strato sedimentario sul fondale marino. In ogni caso, il confine non può essere tracciato oltre le 350 miglia nautiche (650 chilometri) dalla linea di base. Tra i due metodi di calcolo alternativi si sceglie quello che attribuisce al singolo Stato la base maggiore.

Di interesse nazionale

La direzione norvegese del petrolio effettuerà ulteriori indagini nell'area a settembre. Il coordinatore del progetto Harald Brekke, anch'egli membro del CLCS, sottolinea che il Trattato sul diritto del mare obbliga i singoli Stati costieri a presentare le proprie rivendicazioni entro 10 anni dalla ratifica del trattato.

- È nell'interesse di tutti i paesi che questi confini siano chiariti e quindi anche la giurisdizione applicabile, dice Brekke, il quale nega che attualmente si tratti di risorse petrolifere. E quali risorse esistano nella zona, solo il tempo lo dirà.

- Se la piattaforma si estende in modo significativo a nord delle Svalbard, la direzione ritiene che ciò rientri nell'ambito del Trattato delle Svalbard o si tratti solo della piattaforma norvegese?

- Lavoriamo sulla base del fatto che la piattaforma attorno alle Svalbard è norvegese e che qui si applicano le stesse linee guida come nel resto della piattaforma norvegese. L'articolo 1 del Trattato delle Svalbard stabilisce che l'arcipelago è sotto la sovranità norvegese, ma per quanto riguarda l'applicazione del principio della parità di trattamento, sostanzialmente non è questa la nostra tabella. Noi non entriamo nelle valutazioni politiche, questo è il tavolo del Ministero degli Esteri, dice Harald Brekke.

Sottolinea che nella zona in questione non sono stati definitivamente chiariti né il confine con la Russia a est né la Groenlandia a ovest. La commissione Onu deciderà solo se l'area può essere classificata come piattaforma continentale, dopodiché spetterà ai singoli paesi concordare le linee di confine.

Secondo Brekke non saranno solo le zone a nord delle Svalbard ad essere interessate dall'estensione della piattaforma continentale norvegese.

- Finora possiamo dire che i dati che abbiamo raccolto mostrano che la piattaforma norvegese si estende per oltre 200 miglia nautiche, sia a nord delle Svalbard, nel Mare di Norvegia che a Smutthullet, dice Brekke.

Ci sono ancora pochi motivi per credere che la Norvegia avanzi una richiesta per uno scaffale a Smutthullet. Quando la Russia presentò le sue rivendicazioni alla commissione nel 2002, la Norvegia protestò affermando che la rivendicazione seguiva la linea del settore nel Mare di Barents, e quindi interessava le aree contese. La proposta russa, che tra l'altro si estendeva fino al Polo Nord, è stata respinta, e i russi stanno preparando una nuova proposta.

Tra l'altro l'OD ha partecipato anche ad un viaggio di ricerca americano attualmente in corso con la nave della guardia costiera americana USCGC Healy. La nave è attualmente in viaggio attraverso l'Oceano Artico, dall'Alaska a Tromsø.

- Un po' di strada da fare

I risultati della ricerca di Øyvind Engen, sostenuta dal Consiglio norvegese per la ricerca e dalla Direzione norvegese del petrolio, forniranno le linee guida per la richiesta della Norvegia alle Nazioni Unite per una piattaforma continentale estesa. Engen ha sviluppato un nuovo metodo per misurare lo spessore dello strato di sedimenti, che determina il limite della piattaforma. Gli Stati Uniti, tra gli altri, hanno mostrato un interesse sempre maggiore per questo campo di ricerca, perché vedono un'opportunità per ottenere una maggiore quantità del proprio petrolio.

Sono i sedimenti sul fondo del mare che ora possono decidere se la piattaforma a nord delle Svalbard diventerà norvegese.

- I fondali marini scendono direttamente a nord delle Svalbard e, a parte la grande dorsale medio-oceanica che attraversa il Mar Glaciale Artico, si parla di profondità fino a 4.000 metri. In senso geologico, la piattaforma continentale è costituita dalle aree marine pianeggianti e poco profonde vicine alla terraferma, mentre il Trattato sul diritto del mare definisce che la piattaforma legale può estendersi nelle profondità marine in base allo spessore dei sedimenti. Ciò è ragionevole poiché i "fiumi" sottomarini lavano i sedimenti dalla piattaforma poco profonda nel mare profondo, in modo che gli strati qui possano essere considerati un'estensione naturale dei sedimenti sulla piattaforma. Affinché uno Stato possa rivendicare una zona del mare come piattaforma continentale ai sensi del Trattato sul diritto del mare, lo strato di sedimenti deve essere più spesso dell’1% della distanza dalla scarpata continentale, che nell’Oceano Artico significherebbero circa 1.500 metri di sedimenti, spiega Engen.

- Cosa farà la Norvegia con questo scaffale?

- Sarebbe chiaramente un vantaggio politico significativo per la Norvegia, se il confine esterno dovesse essere fissato così a nord. Penso che questo potrebbe essere un buon punto di partenza per le compagnie petrolifere, quando vedremo quanto sono ansiose nel Mare di Barents e nell’Artico. Ma ci vorrà comunque del tempo, sottolinea Engen, e continua:

- Perché l'area sia interessante per le operazioni petrolifere, lo strato di sedimenti deve avere solitamente uno spessore di 4.000 metri. Negli strati più sottili, è improbabile che il petrolio sia "maturo", vale a dire che non ci sono state una pressione sufficientemente elevata e una temperatura sufficientemente elevata per convertire resti di piante e animali morti in petrolio e gas. Ciò significa che nella zona in questione probabilmente non sarà rilevante trivellare petrolio se non in prossimità di acque meno profonde, dove lo strato di sedimenti può avere un tale spessore. Se la Norvegia ottiene un limite esterno legale per la sua piattaforma continentale più a nord, ci saranno vaste aree da esplorare al suo interno, dice Engen.

- Ci stiamo avvicinando al Polo Nord. Non è solo ghiaccio lassù?

- Queste aree sono coperte di ghiaccio per gran parte dell'anno, sia banchisa che ghiaccio galleggiante. Parliamo quindi di un limite esterno compreso tra 200 e 350 miglia nautiche a nord delle Svalbard, cioè tra 370 e 650 chilometri. Ma la distanza dalle Svalbard al Polo Nord è di 1100 chilometri, quindi c’è ancora molta strada da fare, secondo Engen.

Tiro alla fune

La questione se gli altri 38 stati firmatari del Trattato delle Svalbard debbano avere dei diritti sulla piattaforma continentale dell'arcipelago è quindi una questione senza risposta. Una questione che potrebbe sorgere in relazione al trattamento delle rivendicazioni della Norvegia nel CLCS, o al giorno in cui sarà opportuno aprire queste zone marittime all'estrazione petrolifera. Si prevede che il trattamento nella CLCS non sarà completato prima del 2009.

Se paesi come la Repubblica Dominicana o l’Afghanistan pretenderanno la loro fetta di torta, cioè il diritto a partecipare allo sfruttamento delle risorse, la questione dovrà essere chiarita tra gli Stati firmatari. Nessuno dei due paesi citati è attualmente rappresentato nell'SLCS, invece lo sono sia la Norvegia che la Russia.

- È un problema irrisolto, nel caso in cui altri stati firmatari in futuro volessero accedere al petrolio da una futura zona economica intorno alle Svalbard. Allora penserei che la Norvegia sceglierà la linea di negoziazione con le parti interessate, piuttosto che portare il caso al tribunale dell’Aia, ha detto al Ny Tid il professor Willy Østreng un paio di settimane fa.

È stato sottolineato, tra gli altri, dal professor Geir Ulfstein, che un'estensione del trattato dalle acque territoriali alla piattaforma continentale non è innaturale. Lo stesso è accaduto ai regimi marittimi di tutti gli altri stati costieri. Ma la questione alla fine dovrà diventare un tiro alla fune tra le potenze firmatarie, se ci siano risorse per le quali valga la pena lottare.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche