Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La Norvegia è diventata un pozzo di politica climatica

Il cambio nero
Forfatter: Eivind Trædal
Forlag: Cappelen Damm (Norge)
Il nostro importante dibattitore sociale Eivind Trædal ha scritto un libro di storia completo sulla politica climatica norvegese e sul perché è su un sentiero selvaggio.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Negli ultimi due anni ho avuto il piacere di recensire molti libri sulla protezione ambientale, lo sviluppo sociale verde e le politiche verdi qui a Ny Tid. Molti sono stati accademici, alcuni scritti da giornalisti. Ora si è iscritto anche un politico norvegese.

Eivind Trædals Il cambio nero sottolinea come il risveglio politico ambientale negli anni '1970 abbia portato alle elezioni ambientali del 1989, con un accordo incrociato sul fatto che la politica climatica norvegese dovrebbe essere una testa di cavallo davanti agli altri paesi. Non ha funzionato in questo modo: 30 anni dopo, siamo un fannullone della politica climatica. Il libro di Trædal fa luce su ciò che è accaduto sulla strada da allora ad oggi.

Importante dibattitore

La storia che viene raccontata riguarda il potere crescente del petrolio sulle nostre menti, combinato con la forte crescita dei consumi e le maggiori emissioni climatiche che ne conseguono. In linea con l'aumento della prosperità norvegese, la volontà di prendere le precauzioni necessarie è diventata sempre meno; invece, abbiamo cambiato il modo in cui argomentiamo, in modo da creare l'impressione che la produzione di petrolio norvegese non sia un problema, ma piuttosto la soluzione al problema.

Questa politica è stata contestata da Arne Næss, Erik Dammann e Sigmund Kvaløy Setreng, dopo di che è sbocciata una forte critica alla crescita.

Non c’è dubbio che l’inversione nera debba essere analizzata. Tuttavia ho aperto il libro con una solida dose di scetticismo. Oggigiorno, quando si è all'interno del quadro di un partito politico, si è allo stesso tempo intrappolati in un mondo in cui discutere in linea retta è un ideale. Non bisogna esitare, non bisogna mostrare troppi dubbi e ambivalenze: la cosa più importante è vincere il dibattito e aumentare le possibilità di realizzazione del proprio progetto politico.

Una tale forma di discussione può essere trovata ovunque, dai piccoli incontri di dibattito allo scambio di parole nello Storting fino ai thread sui social media. Alcuni lo padroneggiano molto bene e riescono così a influenzare l’agenda politica. Nel contesto norvegese, Eivind Trædal è uno dei più talentuosi. Su Facebook è acuto, energico e approfondito nelle sue argomentazioni, mostrando allo stesso tempo una liberatoria capacità di autoironia. Con buona ragione, è diventato un centro che crea molte discussioni attorno a sé, con l’effetto di stabilire l’agenda e di fare la differenza nel contenuto del dibattito.

Restare saldi

Come potrebbe Trædal riuscire a passare dalle piccole superfici al formato più grande del libro? Il libro è stabile. In particolare è avvincente la descrizione degli anni dal 1990 al 2013. Ma appena superata la fase che inizia con l’elezione dei Verdi allo Storting, si nota che l’autore è troppo legato al suo materiale. Probabilmente il capitolo avrebbe tratto vantaggio da un rafforzamento e da un minor carattere polemico. Nel complesso, Trædal ha comunque svolto un lavoro impressionante nel sistematizzare 40-50 anni di storia politica ambientale, in un modo che riesce a bilanciare tra presentazione fattuale e critica. Il libro racconta eventi, processi e modelli importanti della politica norvegese, creati da persone con una volontà di potere.

Norvegia AS

Ciò che manca, tuttavia, è un riconoscimento più chiaro del fatto che ciò che sta accadendo in Norvegia esprime anche un cambiamento nel regime politico ambientale in Occidente in generale. Sì, fino agli anni ’1970 abbiamo avuto una politica di crescita dominante. Sì, questa politica è stata messa in discussione da Arne Næss, Erik Dammann e Sigmund Kvaløy Setreng, dopo di che è sbocciata una forte critica alla crescita.

Ma nel corso degli anni ’1980 si sono verificati importanti cambiamenti a livello internazionale, per cui le discussioni sulla crescita o sulla protezione sono state oscurate dall’idea di “protezione attraverso la crescita continua”. Non sono stati i politici norvegesi a compiere per primi questa svolta, ma piuttosto sono stati coinvolti nella formazione di ciò che ho precedentemente descritto come il discorso della modernizzazione ecologica. Cioè, un discorso che, invece di vedere crescita e protezione come opposti, sostiene che possono interagire attraverso un progetto di progresso guidato dalla tecnologia, preferibilmente basato sul mercato.

In altre parole, nel concetto di modernizzazione ecologica troviamo un’analisi professionale che rende comprensibile come le ambizioni ambientaliste radicali si siano appiattite e si siano trasformate in una miscela di politica senza contorni e amministrazione tecnica. È ovvio che la Norvegia è diventata un’importante forza trainante in questo sviluppo, probabilmente come effetto del fatto che siamo stati collettivamente sedotti dall’avventura petrolifera e dalla ricchezza che ne seguì. Io stesso ho precedentemente descritto questo come una “logica nazionale” che ci ha reso incapaci di mantenere l’eredità critica per la crescita.

Argomentazione persuasiva

Il cambio nero è una presentazione dettagliata e approfondita di importanti cambiamenti nella politica climatica norvegese. Coloro che desiderano una revisione analitica e più basata sulla ricerca dovrebbero cercare altrove che nei libri di dibattito. Ma se apprezzi un politico che scrive una lunga serie di documenti e argomentazioni sul motivo per cui la politica ambientale è sulla strada sbagliata, allora dovresti leggere questo libro.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Svein martello
Svein Hammer
Hammer è un dottore in scienze politiche. in sociologia e revisore regolare in Ny Tid.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche