Quando la polizia arresta un libro, forse per farlo condannare all'ergastolo, le proteste arrivano spontanee e con forza, ed è questione di sana opinione pubblica. Pochissimi hanno letto il libro, ma non è il prodotto in questione il problema principale per la maggior parte dei protestanti. Sta nella lotta per un prezioso principio; libertà di espressione in Norvegia e diritto delle persone di decidere autonomamente sulla lettura.
Ma poiché gli interventi sono ora rivolti esclusivamente ai libri di "fornicazione", c'è il rischio evidente che il movimento di protesta sia gravato da un miscuglio confuso di principi e pornografia.
Nessun libro diventa prezioso solo perché viene bruciato o confiscato. Ma grazie all'accusa, la pornografia ottiene una sorta di corona del martirio, almeno una benevolenza indulgente e accettante, perché è stata così fortunata a svolgere il ruolo di rappresentante della libertà di espressione nel conflitto acuto.
Quindi potrebbe essere il momento di evidenziare la vista che pornografia è un costo per avere piena libertà di espressione in un paese, qualcosa che potremmo voler sopportare per non mettere in gioco valori reali nel prossimo round.
La pornografia è un costo per avere piena libertà di espressione in un paese, qualcosa che potremmo voler sopportare per non mettere in gioco i valori reali nel prossimo round.
In questo contesto culturale più ampio, diventa più necessario di prima -
non da ultimo nei nostri circoli radicali – per creare maggiore chiarezza su cosa sia la pornografia, e soprattutto per creare un confine tra la pornografia e altra letteratura che tratta la sessualità in modo aperto e audace.
[…] Vorrei sottolineare che queste considerazioni sono state scritte prima che venisse sollevato il caso Bjørneboe. Libro Senza filo Non ho letto
[…] Un ruolo grottesco nella grande foschia della pornografia è stato svolto da alcuni circoli intellettuali che vorrebbero essere considerati particolarmente radicali. Cavalcando allegramente l'onda del porno, anche loro – come i circoli religiosi più bigotti – hanno trovato una grande semplificazione del fronte: le persone a cui non piace la pornografia sono ai loro occhi spregevoli moralisti, indipendentemente dallo stile di vita delle persone.
Per comprendere qualsiasi di questa strana dimostrazione di libertà, bisogna ricordare che l'illuminazione sessuale e una vita sessuale più sana e armoniosa sono stati per molti decenni una parte importante di una visione culturale radicale nei paesi nordici. Indubbiamente, è questa tradizione a cui credono essere associati, questi crociati intellettuali di questa pornografia, e finora le motivazioni potrebbero essere abbastanza buone.
Quando il loro atteggiamento assume spesso una sfumatura tragicomica, è prima di tutto perché involontariamente rivelano quanto superficialmente molti abbiano percepito la liberazione sessuale, e quanto sia scarsa la capacità di valutare questa liberazione in un sociale. contesto culturale e umano. Sembrano incapaci di vedere che la pornografia non ha mai, e non contiene ancora oggi, alcuna vera ribellione contro la moralità borghese, ma al contrario riflette gli effetti della millenaria negazione della vita sessuale, della libertà e dell'ansia.
Nel suo atto piuttosto infantileirapire le "brutte" parole di pressione e le fantasie della pubertà su una colossale potenza maschile a letto, non scoprono che stanno aiutando a dimostrare nevrosi e povertà in una vita sessuale che è stata staccata dal suo contesto umano dalla schiacciante NON DOVRESTI .
Confondono una confusione morale e una dissoluzione nella società borghese con la liberazione, e il loro presunto spirito libero serve all'eccesso come camuffamento per un disprezzo e un combattente particolarmente cinici e maliziosi. È molto difficile comprendere che tali "radicali" non solo riescono ad accettare, ma addirittura contribuiscono ad alcune delle caratteristiche più deprimenti della pornografia di tutti i tempi: il suo elemento di sadismo e il pervasivo declassamento delle donne a oggetti d'uso.
Di Sigurd Evensmo,
Orientering N. 37 1966
[Il post è abbreviato, ndr]
LEGGI ANCHE: Jens Bjørneboe: Dal punto di vista del detenuto