Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Narcisismo e risonanza

Auf der Searche nach Resonanz Wie sich das Soulenleben in der digitalen Modern verändert
Martin Altmeyer è stanco delle critiche sui social media e vuole ridefinire il concetto di narcisismo. Ma ci riesce?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

 

Dopo la disputa sulle diagnosi di Breivik da parte degli psichiatri forensi, il termine "disturbo narcisistico di personalità" non è esattamente diventato più popolare. Denota un misto di fantasie grandiose e sadismo. Il secondo rapporto psichiatrico forense ha stabilito questo:

"La sua grandiosità è ben illustrata, non da ultimo nelle sue fantasie sullo status in un'organizzazione autocostruita, così come nelle idee sul futuro riconoscimento, posizione e ammirazione. Si considera unico (…). Le azioni denunciate mostrano chiaramente come si sia ritenuto autorizzato ad agire in proprio e in violazione delle regole della società e delle norme morali/etiche. La sua mancanza di empatia è stata evidente, non da ultimo nella sua incapacità di assumere la prospettiva di chi è offeso in modo genuino".

Ma il passo è lungo dalla diagnosi di omicidio di massa ai bambini che desiderano sempre attenzione e alla nuova tendenza digitale all’auto-rivelazione. Quando usiamo la parola “narcisismo” per tutto questo, non c’è da meravigliarsi che porti a confusione concettuale.

En «Tipo» narcisismo? Molti hanno criticato lo sviluppo digitale per aver prodotto un crescente egocentrismo. Teorici culturali come Christopher Lash, Thomas Ziehe e altri parlavano già negli anni ’1970 di un nuovo tipo di socializzazione narcisistica. Cosa direbbero oggi dei diari pubblicati (blogging), della “condivisione” di esperienze su Facebook, dei romanzi di autofiction e dei selfie? Lo psicologo sociale tedesco Martin Altmeyer si è stancato delle aspre critiche culturali alla cultura digitale e ha scelto invece di ridefinire il concetto di narcisismo.

L'ego è sociale. Altmeyer polemizza molto contro una concezione del narcisismo basata sulla teoria operativa, nella quale l'intersoggettività sarebbe stata precedentemente esclusa. Questa critica è rivolta a Freud e alla psicoanalisi ortodossa. Contro questa comprensione, Altmeyer oppone un concetto intersoggettivo di formazione della personalità: siamo creati attraverso le reazioni o la "risonanza" che otteniamo da ciò che ci circonda. I media digitali non fanno altro che rafforzare e offrire nuove possibilità al modo in cui viene creata la nostra personalità, attraverso le reazioni che riceviamo dagli altri. Altmeyer non è l'unico a percepire la teoria del narcisismo di Freud in questo modo. Diventa quindi un compito rendere la psicoanalisi intersoggettiva e sociale. Ma questa polemica è, secondo me, una critica contro un uomo di paglia. Per presentare la psicoanalisi in questo modo bisogna quasi ignorare che Freud descrive fenomeni come proiezione, introiezione, transfert e controtransfert. Questi termini cercano di catturare il fatto che i conflitti psicologici sono costituiti e appaiono nelle relazioni psicologiche. Altmeyer finge che sia una nuova scoperta il fatto che siamo creati nell'interazione con gli altri. E con questo tentativo di reinventare la pistola crede di aver acquisito anche uno strumento per difendere i social media e la nuova cultura digitale. Ma questa argomentazione si basa su un errore.

Narcisismo online. E l’altro grande errore che commette è non vedere che, anche se siamo creati in interazione con gli altri, ciò non significa che abbiamo sempre bisogno di feedback su chi siamo dai social media. Anche se siamo soli possiamo parlare con noi stessi, con gli altri, pensare agli amici e ai conoscenti. È del tutto possibile essere social anche se sei offline!

Coloro che si lamentano del crescente narcisismo sono essi stessi narcisisti, ritiene Altmeyer, hanno paura di perdere il monopolio dell’interpretazione a favore della democratizzazione nello spazio digitale. Ecco perché avanzano la loro aspra critica culturale: bramano un passato idealizzato che non è mai esistito. Si scaglia contro persone come Evgeny Morozov (nato nel 1984), uno dei principali critici del moderno capitalismo dell’informazione, che mette in guardia contro la sorveglianza e l’imperialismo digitale. Jonathan Franzen menziona anche Morozov come fonte di ispirazione per il romanzo Purezza (2015), in cui viene tracciato il confine tra la sorveglianza nella vecchia DDR e l'Internet di oggi. Franzen in un'intervista afferma che Internet è "il più grande strumento di promozione del narcisismo mai creato". In Germania noti intellettuali come Botho Strauss e Hans Magnus Enzensberger hanno annunciato il loro ritiro da Internet. Secondo Altmeyer, tali reazioni dicono più sui demoni interiori dei critici culturali che sul mondo dei media che demonizzano.

Facebook fornisce un programma completo per l'autopresentazione mediale: Mostrare! Connessione! Contatto! Condivisione! Risonante!

Che tipo di sé sociale? Ma se il sé è sociale, ciò può avvenire in diversi modi. È del tutto possibile essere social senza essere esibizionisti. La flessibilità sociale può portare rapidamente alla mancanza di indipendenza e al bisogno di cambiare il proprio cappotto con il vento. La questione che Altmeyer non discute è se i camaleonti sociali promuovano una socialità dinamica nel tempo. Uno dei punti di forza della democrazia è che esistono istituzioni che promuovono il disaccordo. Ciò non significa che tutti debbano andare controcorrente, ma che più teste pensano meglio di una, a condizione che abbiano prospettive diverse sulla questione in discussione. Qui Altmeyer si rende le cose troppo facili quando dice che il nostro bisogno di essere socialmente visibili online è un'espressione della "natura sociale" dell'uomo. Per questo motivo la critica culturale alla digitalizzazione e ai social media può essere respinta in primo luogo!

Altmeyer ammette che chi non è visibile nel mondo digitale letteralmente non esiste più. Tutti gli ambiti della vita sociale sono ormai mediatizzati; lo sport, la vita culturale e la politica seguono le leggi dell’economia dell’attenzione. Sì, anche le università e le istituzioni governative si commercializzano attivamente online e la visibilità è un imperativo. Facebook fornisce un programma completo per l'autopresentazione mediale: Mostrare! Connessione! Contatto! Condivisione! Risonante!

Un'età post-eroica. Altmeyer si basa sul libro di Martin Dornes Il capitalismo ci rende depressi? Sulla salute e la malattia mentale nella società moderna (2016). Questo libro è anche una resa dei conti con le tendenze alla vernice nera a sinistra. Dornes nega che il liberalismo del mercato globalizzato abbia reso tutto più difficile: le persone sono generalmente ben attrezzate psicologicamente per i cambiamenti nella vita familiare e lavorativa. Il peso psicologico non è oggi più grande di quello dei primi 30 anni dopo la guerra con il "Wirtschaftswunder", che molti in retrospettiva tendono a idealizzare.

La novità è che oggi le persone devono modellare la propria vita e avere opportunità che le generazioni precedenti non avevano. La cosiddetta personalità post-eroica è meno autoritaria e più adattabile. L'individuo ha sviluppato una nuova sensibilità e non è più eroico perché non cerca con fermezza di realizzare progetti contro le esigenze del mondo reale. Ciò comporta anche la possibilità di fallire in modi nuovi, precedentemente frenati dalla tradizione e dalle aspettative di ruolo. Dornes fa un paragone prima e ora nel modo seguente: "La persona che prima stava alla catena di montaggio e lasciava che gli altri decidessero, eseguiva ciò che gli veniva chiesto in un'organizzazione gerarchica e conduceva la sua vita professionale separata dalla sua vita privata con una distribuzione patriarcale dei ruoli all’interno della famiglia. Inoltre non ha dovuto pensare alla responsabilità, all’iniziativa, ai confini tra lavoro e vita privata, alla divisione del lavoro domestico e ai diritti di codeterminazione per donne e bambini”.

Altmeyer finge che sia una nuova scoperta il fatto che siamo creati nell'interazione con gli altri. In questo modo ritiene di aver ricevuto uno strumento per difendere la nuova cultura digitale.

Laddove in precedenza il Super-Io, la tradizione e l'autorità determinavano il modello di azione dell'individuo, ora è stato lasciato di più all'individuo. Freud parlava della necessità di rafforzare l'Io in relazione alle pulsioni e ai desideri primitivi dell'Es ("Wo Es war, soll Ich werden"). Altmeyer e Dornes credono che l'Io debba ora assumere alcune delle funzioni che prima aveva il Super-Io. Freud diceva che l'Io non è padrone di casa propria e che deve lottare contro tre duri padroni: l'Es, il Super-Io e il mondo esterno. La libertà e l'autonomia dell'individuo sono relative e instabili. Sebbene psicologi sociali di ispirazione psicoanalitica come Dornes e Altmeyer credano ora di poter constatare una trasformazione strutturale dell'equipaggiamento psicologico dell'individuo, questo rapporto non è cambiato.

Democratizzazione? I media digitali significano che, in linea di principio, più persone possono dire la loro, e questo implica certamente la democratizzazione. E le possibilità di accesso e scambio di informazioni sono diventate enormi: un progresso che ovviamente presenta anche delle sfide. Ma ciò di cui Altmeyer non scrive nulla sono i social media in pratica non funziona necessariamente in modo così democratico. Alcuni opinion maker popolari su Facebook hanno migliaia di "follower", mentre altri appaiono come topi grigi. Si accontentano di seguire i loro idoli o leader. In pratica, quindi, non tutti ricevono la stessa attenzione, se questo è ciò in cui dovrebbe consistere la democratizzazione. Invece c'è una feroce battaglia per l'attenzione, e persone come Altmeyer dovrebbero discutere su quanto sia democratico questo culto della guida su Facebook. Afferma semplicemente che la digitalizzazione non porta a quella che Jürgen Habermas chiama "colonizzazione del mondo della vita", ma che "collega le persone tra loro".

Cambiati rapporti tra le generazioni. Altmeyer veste i panni di un vecchio 68enne che si è schierato per la nuova era. Accetta apertamente che i vecchi eroi della sua generazione vengano eliminati nei reality tedeschi di oggi. Altmeyer sostiene poi anche che la gerarchia generazionale è stata capovolta. In passato, la generazione più anziana cedeva con riluttanza il testimone alla generazione successiva, che doveva sempre lottare per il ruolo di adulta. Ma molte persone anziane oggi non sembrano identificarsi con il mondo che lasciano ai più giovani. Molti lamentano invece il pluralismo dei valori, la perdita di autorità o quella che chiamano superficialità del mondo moderno e digitale. Molti nella generazione dei genitori cercano di fermare uno sviluppo che sentono minaccioso, e questo porta ad una mancanza di realtàorientering, secondo Altmeyer. Ciò apre la strada affinché le generazioni giovanili acquisiscano più potere.

Ma proprio in questa prospettiva ci sono tutti i motivi per diffidare della confessione del vecchio radicale Altmeyer nei confronti della cultura digitale e del capitalismo dell'informazione. C'è qualcosa di convulso nella sua eccitazione apparentemente indivisa per il fatto che ora abbiamo l'opportunità di vivere al massimo i nostri bisogni di "risonanza". Potrebbe essere che stia cercando di soffocare i suoi demoni interiori delle generazioni precedenti della Scuola di Francoforte come Habermas e Adorno? In ogni caso, ci si può aspettare che questa tensione interna nella posizione di Altmeyer venga sfruttata in modo creativo nelle pubblicazioni future.

Questo è il secondo articolo di Tjønnelands sul narcisismo.
Ecco il primo: "Aumentare la conformità"

Eivind Tjonneland
Eivind Tjønneland
Storico delle idee e autore. Critico abituale in TEMPI MODERNI. (Ex professore di letteratura all'Università di Bergen.)

Potrebbe piacerti anche