(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
[politica di acquisto] Knut Møller-Lien non vede l'ora di leggere i comunicati stampa. È giugno 2005 e la festa di lancio del romanzo d'esordio Sebastian's World al nightclub La Suite di Oslo. Il libro è pieno di spogliarelliste, vita di lusso, violenza e un gigolò muscoloso che truffa e ricatta gay ricchi, mentre Paperboys, Toralv Maurstad e Lisa Tønne forniscono intrattenimento. Naturalmente ci sarà la copertura della stampa!
- La stampa era totalmente disinteressata, ad eccezione di un massacro a Tønsberg Blad, dice Møller-Lien.
Milioni di film
Oggi Christian Strand della NRK sale sull'aereo per Bangkok per iniziare le riprese del film Il mondo di Sebastian. Møller-Lien siede lei stessa alla regia e alla sceneggiatura. Con un budget di 20 milioni di corone norvegesi e attori come Kim Kolstad, Finn Schau e Camilla Malmquist Harket, le copertine della stampa sono finalmente arrivate. Il mondo di Sebastian è stato stampato in tre edizioni, per un totale di 8000 copie.
- Il mio libro potrebbe non essere il più ben scritto in termini letterari, ma sento di avere una storia che la gente vuole ascoltare.
La stessa Møller-Lien ha avviato Debutanten Forlag per pubblicare il romanzo. Ma se stai cercando reputazione artistica e finanziamenti statali, questa non è una mossa a scacchi. L'anno scorso gli editori grandi e medi hanno ricavato oltre l'85% dei fondi del programma di acquisto del Consiglio culturale norvegese, che prevede l'acquisto di mille copie per le biblioteche.
A Moelv vive uno dei pochi scrittori norvegesi che nel 2005 ha pubblicato un romanzo per la propria casa editrice – e lo ha fatto acquistare dal Consiglio della Cultura: il 72enne Torgeir Bilstad.
- L'ho presentato a Faenskap ed è stato un incoraggiamento per i professionisti che hanno pensato che il libro meritasse di essere nelle biblioteche. Ho già pubblicato due raccolte di poesie e ora spero che questo possa darmi un punto d'appoggio presso gli editori affermati.
Bilstad ha stampato il romanzo Før Frostnettene in 300 copie, è stato recensito su Ringsaker Blad ed è disponibile solo presso le librerie locali. E poiché Bilstad non è membro dell'Associazione degli editori, ha dovuto pagare 8000 corone norvegesi al Consiglio culturale per valutare il libro. Dato che è stato acquistato, riprende i soldi.
Vuoto eterno
Non era altrettanto soddisfatto l'autore Heine T. Bakkeid quando, in una lettera a un lettore di Natt&Dag, quest'autunno scriveva che "il periodo successivo all'uscita del libro è stato caratterizzato da frustrazione e da un vuoto perpetuo di cui non sono riuscito a liberarmi". Bakkeid ha pubblicato un romanzo di fantascienza per giovani presso la vesle Tun Forlag, infrangendo così contemporaneamente la maggior parte delle regole non scritte del settore per attirare l'attenzione. Una macellazione di maiali su Barnebokkritikk.no è ancora l'unica cosa che può indicare.
Ma Boblejim – L'agente speciale è stato acquistato dal Consiglio Culturale, e ora Bakkeid sta collaborando con Aschehoug al romanzo per adulti Uten puls.
- Non ho l'ambizione di sopravvivere come scrittore semplicemente raccogliendo polvere nelle biblioteche. Capisco che la letteratura abbia bisogno dell'aiuto del governo, ma il programma di acquisto oggi è solo un cuscino per dormire per l'industria. I piccoli editori funzionano come Kommune-Norge. I dipendenti vanno al lavoro, fanno quello che devono fare e poi lo stipendio arriva dal governo.
La situazione dell’industria del libro è in netto contrasto con quella dell’industria discografica. Quando si tratta di musica, sono le piccole aziende ad avere il piacere del programma di acquisto. Circa il 70% degli acquisti del settore pubblico viene concesso alle piccole imprese. Nei negozi di dischi si possono facilmente trovare dischi acclamati dalla critica che non vengono acquistati tramite il sistema di acquisto, e le grandi aziende ottengono solo il 33,5% del sostegno pubblico. Anche nel settore dei libri il flusso di denaro è completamente diverso. Il Consiglio della Cultura spende 8,8 milioni di NOK in prosa e poesia e XNUMX milioni di NOK in CD.
- Ho la sensazione che coloro che avviano piccole case discografiche cerchino i talenti speciali più attivamente, conoscano meglio il mercato, osino scommettere e abbiano più da perdere. Nell'industria editoriale i piccoli editori ricevono solo le briciole, mentre quelli affermati possono scegliere dallo scaffale più alto e allo stesso tempo avere le carte da ritagliare per il programma di acquisto, ritiene Bakkeid.
Compagnia indipendente
Uno dei pionieri dell'elettronica norvegese, Bård Torgersen, ha debuttato con il romanzo Alt skal vekk nell'ottobre dello scorso anno, e con un ampio background proveniente dal lato più ristretto dell'industria musicale, è naturale chiedergli perché dia così tanto più prestigio pubblicare musica su piccole aziende piuttosto che libri di piccoli editori.
- I grandi editori norvegesi riescono a creare l'impressione di essere indipendenti, perché riescono ancora a pubblicare autori come Thure Erik Lund e Ole Robert Sunde, dice Torgersen.
Il giorno in cui il programma di acquisto non esisterà più, vedremo quanto saranno duri gli editori, ritiene Torgersen. Fino a che punto amano davvero la letteratura ristretta.
- Le grandi case discografiche internazionali, d'altra parte, non sono abbastanza intelligenti da comprare un gruppo di artisti credibili in perdita nella loro scuderia. Ciò si traduce in una mancanza di capitale culturale e di capitale hipster. E gli artisti, che del resto non hanno speranze di vendere grandi cifre, si riversano nelle piccole aziende.
Il Consiglio Culturale ritiene che la grande differenza risieda nello sforzo editoriale.
- Costruire una competenza in narrativa editoriale richiede tempo e costa denaro. Gli investimenti a lungo termine dei più grandi editori, che negli anni hanno anche guadagnato bene dai club del libro e dalle vendite di libri scolastici, hanno portato a redattori solidi che attraggono scrittori ambiziosi, afferma Mari Finess, responsabile della sezione letteratura del Consiglio culturale.