(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Ambizioso.
Questa è forse la prima parola che viene in mente quando si descrive il romanzo di Endre Lund Eriksen "Non finisce". Il libro parla del politico SV Brage Olsen, il più giovane rappresentante dello Storting, che nel marzo 1999 vota per l'intervento della NATO in Jugoslavia, vota per bombardamento, per guerra, anche se in realtà è contro sia la NATO che la guerra, anche se è sempre stato lui a mediare, difendere, sedare le risse nel cortile della scuola, anche se in prima media ha preso quasi la metà della classe, almeno una buona parte delle ragazze, all'avvio dell'organizzazione Bambini per la pace, per la quale lui stesso ha avuto l'idea, e per la quale ha realizzato lui stesso l'unica campagna, una campagna in bicicletta con l'obiettivo di chiudere l'aeroporto militare vicino alla sua casa a Bodø.
Ma non si tratta solo di Brage. Si tratta dell'albanese kosovaro Ismail, che il giovane Brage e il resto della banda in SU aiutano in un manicomio della chiesa dopo che la sua domanda di asilo è stata respinta, Ismail che può raccontare di paura senza fondo, arresti sistematici e violenza spietata della polizia, e successivamente stupri di massa, omicidi, pulizie etniche, massacri. E di Alex, Alex irregolare e minaccioso, che per tutta l'infanzia e l'adolescenza desidera così tanto essere amico di Brage, anche se Brage non osa, non vuole proprio, Alex che ha una madre norvegese e un padre serbo e che certamente, o almeno forse, ora tiene d'occhio Brage fuori dall'ufficio di Storting.
La differenza tra il bene e il male
Allo stesso tempo si tratta anche di educazione, formazione, presa di posizione, principi. A proposito di avere paura, paura di ciò che pensi possa accadere e paura di ciò che è successo. Temi ciò che non capisci, e ancora di più ciò che capisci. Riguarda la fede nel bene e nel male. Su cosa succede quando la fede si trasforma in dubbio. Può qualcosa che è sbagliato essere giusto allo stesso tempo? Cosa succede quando la percezione in bianco e nero del mondo da parte del bambino deve lasciare il posto a una comprensione più oscura della società? Cosa è successo quando improvvisamente sei d'accordo con coloro che hai sempre visto come dissenzienti? Può essere giustificato uccidere persone innocenti per fermare gli omicidi di altre persone altrettanto innocenti? Dov’è il divario tra vittima e carnefice, tra bene e male, tra verità e menzogna? E ci sono situazioni in cui la cosa giusta, morale, buona è voltare le spalle, abbassare lo sguardo, guardare dall'altra parte?
Il romanzo di Endre Lund Eriksen solleva domande importanti, senza fornire alcuna conclusione in fondo al libro. La verità raramente è assoluta, né nella storia dell'uno né dell'altro, né in questo romanzo nel suo complesso. Lund Eriksen lascia al lettore la facoltà di prendere posizione. Probabilmente è proprio quello che vuole; farci fare una scelta. Poi dubitare della scelta che abbiamo appena fatto. Il romanzo ci proietta da un punto di vista all'altro, ci regala ancora e ancora una nuova immagine, una nuova versione, una nuova verità. Sempre collegato a un evento reale, un momento reale, una situazione politica reale.
In un momento in cui la letteratura norvegese – e la politica, del resto – è stata accusata di guardare l’ombelico e le librerie sono inondate di letteratura di intrattenimento e romanzi piacevoli, Non finisce una piccola sorpresa nella raccolta di libri di quest'anno. Un romanzo puramente politico è una merce rara nella realtà letteraria di oggi. E qui le decisioni politiche non costituiscono solo lo sfondo per una narrazione personale, qui la politica è la forza trainante della storia, ciò che mette in moto l'azione e la porta avanti, indietro, di lato e poi di nuovo in avanti. La politica estera diventa personale. Implacabilmente personale, per Ismail, per Alex, per Brage.
Un progetto ambizioso, come ho detto. Ma Endre Lund Eriksen sta bene. Il ritratto di Brage, sia come adulto leggermente paranoico che come bambino rispettoso e moralmente sensibile, è credibile, e il linguaggio parlato si sviluppa sia sotto l'immagine del tempo che sotto la voce del narratore. La cronologia salta avanti e indietro, così come le storie, ma è sempre Brage che vede, Brage che interpreta. Con gli occhi, la comprensione e il linguaggio del bambino, del giovane o dell'adulto.
Dovresti avere qualcosa di cui lamentarti Non finisce mai, sarà che a volte cerca di abbracciare un po' troppo. Ci sono molte storie qui, molte persone, molti salti avanti e indietro nel tempo, molte connessioni di cui tenere conto. E che il libro contiene troppi errori di correzione per poter essere definito un potenziale incidente.
Chiunque ricordi quanto fu straziante il dibattito sul bombardamento della Jugoslavia da parte della NATO nel 1999 avrà naturalmente un interesse speciale nel leggere il romanzo di Endre Lund Eriksen. Ma si tratta allo stesso tempo di un romanzo che può essere consigliato a tutti gli elettori aventi diritto, non ultimo a tutti gli elettori da divano che percepiscono la politica come poco interessante, incomprensibile o irrilevante. Non finisce mai dimostra il contrario: che la politica tocca al massimo grado, interviene, ha delle conseguenze.
Che è fondamentalmente una questione di vita o di morte.