(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
La maggior parte di noi conosce qualcuno che è affetto da burnout. Lo stress è "uno dei problemi di salute legati al lavoro più comuni nei paesi dell'UE", secondo un rapporto dell'OMS del 2010. Il 20% delle persone nei paesi dell'UE dell'Europa occidentale ha riferito di aver subito stress sul lavoro nel 2005 e quattro anni dopo il 30% segnalato lo stesso nei paesi dell'Est europeo, afferma l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Non tutti coloro che sono stressati sviluppano il burnout, ma anche i casi di burnout sono molti. In effetti, ben il 13% della popolazione attiva svedese ha ottenuto un punteggio elevato in un sondaggio sul burnout condotto da BioMed Central nel 2010. Il numero ha raggiunto il picco tra i lavoratori più giovani, in particolare tra le donne di età compresa tra 35 e 44 anni: ben il 21,5% di questi riferito che si sentivano esauriti.
Costi cari. Senza esagerare, è chiaro che i costi dello stress e del burnout ammontano a milioni in cure, indennità di malattia, tasse perse e produttività ridotta. Quindi non abbiamo nemmeno iniziato a parlare di quanto possa essere gravoso il problema dello stress per l'individuo.
Un sondaggio finanziato dall’UE condotto da Matrix nel 2014 ha mostrato che il 14% dei dipendenti stressati ha sviluppato depressione. L'OMS sostiene: "Alcuni dei tanti effetti
Gli effetti dello stress includono sia disturbi fisici che problemi di salute mentale come depressione e aumento del tasso di suicidio", afferma il loro rapporto del 2000. La Commissione Europea ha inoltre stabilito nel 2000 che lo stress lavoro-correlato "colpisce almeno 40 milioni di lavoratori nei 15 paesi Stati membri dell’Ue e costa almeno 20 miliardi di euro all’anno”.
La prevalenza delle malattie legate allo stress, soprattutto tra i giovani, è a dir poco inquietante. Un fattore che contribuisce alla situazione è che le grandi coorti del dopoguerra stanno per andare in pensione e che le generazioni più giovani stanno già lottando per pagare il partito. Attualmente, nei paesi sviluppati, quattro lavoratori pagano un pensionato. Si prevede che questa cifra verrà dimezzata entro il 2050, quando per ogni pensionato ne pagheranno solo due, scrive Vladimir I. Yakunin nel libro Problemi della futurologia del mondo contemporaneo (2011). Questo sviluppo è motivo di preoccupazione, anche se non si tiene conto dell’incidenza del burnout.
Manca di un sano equilibrio. Perché ci sono così tanti burnout al giorno d'oggi? Perché così tante persone sono colpite dallo stress in età relativamente giovane (tra i 18 e i 44 anni)? Un nuovo libro del sociologo Thierry Venin dell'Università di Pau et des Pays de l'Adour sul "sovraccarico di informazioni" getta nuova luce su questo sviluppo. Secondo il recente libro di Venin, che porta il titolo Un mondo migliore?, le nuove tecnologie contribuiscono notevolmente al burnout: i nostri telefoni, laptop, app ed e-mail. Nel documentario Sovraccarico cerebrale nota inoltre che la quantità di informazioni con cui abbiamo a che fare quotidianamente è di gran lunga maggiore che mai. Inoltre, il flusso di informazioni è costante. L'aspettativa di questa società di essere sempre connessa e ricettiva lascia poche opportunità di "tempo libero" per i dipendenti.
Sono d'accordo: mentre scrivo, sono anche su e-mail, Slack, Skype, Asana, Upwork, Facebook Messenger, WhatsApp e sono raggiungibile tramite SMS e telefono. Se pensi che sia troppo, ho altri due account businessmail a cui non ho effettuato l'accesso e uno dei due telefoni è in modalità silenziosa.
Una convinzione comune è che i giovani siano più adatti a questa connettività costante perché sono cresciuti con questa tecnologia, ma Venin sostiene che i giovani in realtà soffrono di più di sovraccarico cognitivo. Uno studio su 30 lavoratori condotto dall'Istituto GFK, incluso nel documentario, mostra che il 000% dei lavoratori sotto i 39 anni ha difficoltà a trovare un sano equilibrio tra lavoro e vita privata.
Mentre scrivo, sono anche collegato via e-mail, Slack, Skype, Asana, Upwork, Facebook Messenger, WhatsApp e sono raggiungibile tramite SMS e telefono.
Sovraccarico cerebrale studia anche possibili modi per ridurre il carico. Non sorprende che la soluzione sia essere meno connessi e non rispondere istantaneamente a ogni segnale acustico, ping e vibrazione. Potresti pensare di essere un maestro del multitasking, ma non lo sei, dobbiamo credere al documentario.
La capacità di concentrazione diminuisce. Non ho mai pensato di rispondere a un'e-mail o di controllare il telefono come se fossi multitasking, ma ogni spostamento di attenzione di questo tipo er una forma di multitasking che richiede notevoli capacità intellettuali. Saltare tra diversi compiti è una delle cause del sovraccarico cognitivo e dello stress.
È possibile ridurre la pressione sulla risposta comunicando chiaramente la propria disponibilità a dipendenti e clienti. Ci sono persone che controllano la posta due volte al giorno. Una risposta automatica consente agli altri di sapere quando potrai effettivamente essere raggiunto di nuovo. Ciò non è solo nell'interesse individuale in quanto può prevenire il burnout, ma aumenta anche la produttività. Una delle conseguenze delle continue interruzioni è quell'attenzione
i periodi saranno molto brevi, dice la professoressa Gloria Mark nel documentario. Ha scoperto che manteniamo la concentrazione sullo schermo del computer solo per un minuto e 15 secondi in media. Nel 2004 siamo riusciti a concentrarci su un'attività per una media di tre minuti. Per i giovani nati tra il 1980 e il 2000 questa media si riduce a soli 45 secondi.
Diventa non disponibile. Ulteriori conseguenze del sovraccarico cognitivo possono essere una ridotta capacità di memoria. Può anche causare problemi di convivenza a causa di discussioni sul lavoro che intaccano la sfera privata. Concentrarsi su un compito alla volta e ridurre la disponibilità può essere un buon inizio per ridurre la quantità di informazioni che possono raggiungerci. Quindi pretendiamo il diritto di essere offline, come si legge nel documentario Sovraccarico cerebrale – ed evitare il burnout dovuto al nostro costante bisogno di essere online.