(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Il filosofo norvegese Lars p. Il nuovo libro di H. Svendsen La filosofia della menzogna si apre con una citazione di Nietzsche: "Non che tu mi abbia mentito, ma che io non creda più in te mi ha scosso". Quindi non è la menzogna in sé (o il suo effetto problematico) che Svendsen vuole indagare. L'opposto della menzogna non è la verità, ma la veridicità, scrive.
Le diverse prospettive filosofiche sono trattate in modo comprensibile, chiaro e interessante in capitoli come "L'etica della menzogna", "Mentire a se stessi» e “Bugie e amicizia».
Le bugie nel personale sono trattate come in Montaigne quando Svendsen scrive della violazione della fiducia nella relazione interpersonale: "La menzogna è in verità un vizio vergognoso. È solo attraverso la parola che siamo uniti e diventiamo umani".
Se ti mento, ti blocco l'accesso alla realtà. Le bugie bianche minano anche l’abitudine alla veridicità. Che la menzogna sia un male interpersonale per i cittadini sembra essere un fatto condiviso nella storia della filosofia. Ma per quanto riguarda la politica? Aspetti interessanti emergono nel capitolo “La politica della menzogna”. Quando è accettabile mentire in politica? Er È accettabile?
L’uso delle bugie da parte di Trump
In un resoconto di bugie e politica, è impossibile ignorare Donald Trump e il suo uso dei social media. Hannah Arendt ha osservato un nuovo tipo di menzogna nella società moderna, soprattutto sotto il nazismo e il comunismo, in cui la menzogna non viene utilizzata per vincere un dibattito o per nascondere determinati fatti a scapito della verità, ma per soppiantare la realtà stessa.
La paura è lo strumento di gestione più importante dello Stato.
Se tutti ti mentono sempre, la conseguenza non è che tu creda alle bugie, ma piuttosto che nessuno crede più a niente, scrive Arendt. La verità diventa solo un'alternativa paritaria alle bugie.
È nella prospettiva dell’osservazione di Arendt secondo cui la menzogna è il segno distintivo delle società totalitarie, che l’uso delle bugie da parte di Trump è sorprendente.
Secondo il quotidiano The Washington Post, si stima che il numero totale delle bugie e delle falsità di Trump abbia superato le 25 nel 000. La contemporaneità è quindi centrale per Svendsen, e la stima che la veridicità o la "veridicità" sia sotto pressione. Veridicità (truthiness) è stata anche nominata parola dell'anno dall'American Dialect Society nel 2005, e dieci anni dopo, nel 2016, Oxford Dictionary ha scelto post-verità per la parola dell'anno.
Platone lodò gennaion pseudos, la nobile menzogna, in politica. I cittadini comuni non dovrebbero mentire, diceva Platone, ma i leader dello stato possono mentire, ad esempio per convincere i cittadini a cooperare, e per il bene dello stato e del bene comune. La stabilità dello Stato legittima l’uso della menzogna.
Machiavelli ammette che è sbagliato mentire (p. 46) ma poiché la bontà è la stessa cosa dell'autoannientamento, anche il principe deve mentire. La posizione di Kant era il divieto totale di mentire, a prescindere: i politici non dovrebbero mentire. Qui egli si poneva in contrasto con Hobbes, il suo predecessore nella storia della filosofia, che divulgò la menzogna come legittimo strumento di governo. La paura è lo strumento di gestione più importante dello Stato. La vera filosofia può essere punita, secondo Hobbes. Secondo Max Weber (e Per Borten) mentire in politica è quasi un dovere.
I presidenti americani mentono, senza eccezioni
Tutti i presidenti americani hanno mentito, continua Svendsen, ad esempio Ronald Reagan, ma lui non ha ancora superato Trump nel numero delle bugie. Ad esempio, Svendsen sottolinea come l'amministrazione Bush abbia giustificato l'invasione dell'Iraq con la cosiddetta prova attendibile che Saddam Hussein era uno stretto alleato di Osama bin Laden e con l'affermazione che il paese disponeva di armi di distruzione di massa.
Né le bugie dell'amministrazione Nixon soddisferebbero i requisiti di Weber per una politica di responsabilità accettabile. I Pentagon Papers non dovevano impedire ai vietcong di ottenere informazioni su come stava andando la guerra degli Stati Uniti in Vietnam, i vietcong lo sapevano già, ma piuttosto evitare che la popolazione americana ricevesse queste informazioni, poiché ciò avrebbe potuto indebolire il sostegno popolare alla guerra. . Lo scopo della segretezza era quindi quello di eludere il controllo democratico, che avrebbe dovuto essere oggetto di tale controllo al massimo grado, nella prospettiva di Svendsen.
È quindi solo alle persone che bisogna mentire. Non ci sono limiti a quante bugie i leader possono dire al popolo purché le bugie siano utili allo Stato e quindi anche ai cittadini. Coloro che dovrebbero tener conto della sicurezza del regno, non sempre intendono impedire che il nemico acquisisca conoscenza, ma piuttosto che lo faccia la propria popolazione. Si mente per giustificare una certa linea di condotta – come andare in guerra – o per nascondere qualcosa di specifico che potrebbe essere sfavorevole al regime.
Svendsen non menziona Noam Chomsky, ma fa ricorso a Robert Nozick.
La menzogna è incompatibile con l’idea della democrazia moderna
Nell'asse tra il filosofo britannico Glen Newey, che sosteneva che un popolo ha il diritto di essere ingannato, e la politica pubblica del filosofo americano John Rawls, secondo cui le autorità non dovrebbero essere in grado di portare avanti una politica che non sono in grado di fare – o disposti a difendere pubblicamente i cittadini, il punto di Svendsen è ben illustrato quando coinvolge il politologo americano John J. Mearsheimer, il quale sottolinea che i capi di stato e i diplomatici si mentono spesso a vicenda. Le menzogne dell'amministrazione Bush nel periodo precedente all'invasione dell'Iraq appaiono quindi come una violazione di un accordo internazionale, poiché le menzogne non erano rivolte solo alla propria popolazione, ma anche ad altri capi di stato.
L'ultimo capitolo si chiama «Vivere con una bugia'. Quando sappiamo che la menzogna è anche la strada maestra verso il caos, la difesa del principio secondo cui lo Stato può mentire alla sua popolazione può sembrare un paradosso. Nel contesto norvegese, Svendsen avrebbe potuto menzionare la menzogna di Einar Gerhardsen sull'incidente minerario di Kings Bay alle Svalbard, o che i governi che si sono occupati del caso di demolizione del blocco Y non avrebbero potuto coltivare la verità. La menzogna è incompatibile con l’idea di democrazia moderna, scrive Svendsen, la questione è se i politici percepiscono che le bugie sono qualcosa di diverso da un acuto senso della verità. Il consiglio di Svendsen è di coltivare la sincerità e la precisione per non scegliere di mentire.