Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Segreti oscuri sotto cieli senza nuvole

Sotto i cieli senza nuvole della Florida, i segreti sono infiniti e oscuri come le paludi. Con Bloodline, Netflix consolida la sua posizione di forza come produttore di fiction televisive.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Bloodline Netflix, creatori della serie 2015: Todd Kessler, Glenn Kessler e Daniel Zelman Hollywood ama la Florida. Lo stato di sole glorioso, spiagge bianche, palme e mare blu-verde, con persone abbronzate e ben addestrate alla rete da beach volley e turisti felici con bevande all'ombrellone nei caffè, è anche lo stato in cui trafficanti di droga, armi e persone lavorare quando il sole tramonta e dove i serial killer scaricano cadaveri nelle paludi senza fondo. Nel corso della storia del cinema e della televisione, Hollywood è stata in grado di apprezzare i lati oscuri dello stato del sole, da Key Largo (1948) tramite Scarface (1983) fino Miami Vice (1984-89), CSI: Miami (2000-12) e Dexter (2006-13). Quindi, quando Netflix ha inserito l'azione Bloodline a Islamorada, una delle isole delle Florida Keys, sappiamo per esperienza che non dobbiamo lasciarci abbagliare dall'ambiente bello e accogliente. Acqua più profonda. Se hai appena letto i riepiloghi degli episodi su Netflix, c'è poco da suggerirlo Bloodline è più di una normale soap opera poliziesca, del tipo che Hollywood produce ed esporta in catena di montaggio ai drogati della TV di tutto il mondo. Ad esempio: “Episodio 4: La famiglia cerca di adattarsi al nuovo ruolo di Danny in hotel. John e Marco trovano una barca bruciata collegata al caso di omicidio su cui stanno indagando." Oppure: “Episodio 7: John e Marco fanno progressi nelle indagini. Meg fa del suo meglio per aiutare Carlos. Kevin si confida con Danny. Oppure: "Episodio 10: Io e Sally continuiamo con i preparativi per il matrimonio, e le indagini di John e Marco li portano da Danny." Questa è drammaturgia in formato twitter e non testimonia nulla di spettacolare o innovativo. Non c’è nulla in queste brevi frasi che suggerisca che sia imperativo per i moderni buongustai televisivi chiudere le tende e escludere il sole primaverile e trasmettere un programma di 13 ore Bloodline- maratona.

Gli scorci del passato e del futuro sono persistenti e onirici e non rompono con il ritmo lento e umano dello spettacolo.

Ma lo è comunque. Ovviamente è! Questo è Netflix, per l'amor del cielo! Che ha dato soldi ai fratelli Todd, Glenn Kessler e al loro partner Daniel Zelman – il trio che non ha ricevuto abbastanza complimenti per il thriller giudiziario squisitamente pieno di suspense Danni (2007-12). IO Danni riguardava anche la famiglia – una famiglia artificiosa, è vero, con il super-avvocato Glenn Close come matriarca, e il suo staff e i suoi clienti come bambini più o meno disobbedienti con i propri programmi. INBloodline Come suggerisce il titolo, i legami di sangue sono reali e la famiglia Rayburn non è un costrutto aziendale, anche se tutti sono coinvolti in un modo o nell'altro nell'azienda di famiglia, ovvero nella gestione dell'hotel Rayburn House. Onirico. In termini di forma, Kessler, Kessler e Zelman scelgono spudoratamente dal playbook Danni - saltiamo avanti e indietro nel tempo e nello spazio e otteniamo piccoli assaggi di un futuro catastrofico, che è il risultato non solo di un presente caotico, ma anche di un passato oscuro e brutale. IN Danni Kessler, Kessler e Zelman erano così affascinati da questa tecnica narrativa che essa andò quasi a scapito di un progresso sensato – in diverse occasioni ci si sedeva e ci si grattava la testa chiedendosi chi stava dalla parte di chi – ma in Bloodline il trio ha ridotto notevolmente l'utilizzo di questo strumento. Gli scorci del passato e del futuro sono persistenti e onirici e non rompono con il ritmo lento e umano dello spettacolo. E questo è un bene, perché c'è molto da tenere in ordine laggiù a Islamorada. Rayburn House, più una locanda che un hotel, si trova proprio sulla spiaggia, e Mama Ray e Papa Ray accolgono e trattano gli ospiti come se fossero... beh, familiari. O non proprio, perché se trattassero gli ospiti come trattavano la famiglia, non ci sarebbero così tanti ospiti lì, quindi diciamo solo che trattano gli ospiti in un modo che il resto della famiglia può solo sognare. Il resto della famiglia è composto dalla mite Meg, che ha il suo studio legale (con Papa Ray come cliente chiave), dal robusto John, che è un poliziotto locale, e dal capriccioso Kevin, che ha una piccola attività di noleggio barche collegata all'hotel. , e lo scarmigliato Danny, la pecora nera, il figliol prodigo, che ritorna in famiglia dopo essere stato assente per un po'. Inoltre, ci sono coniugi, nipoti, ex fidanzati e amici d'infanzia, e in superficie tutti sembrano relativamente felici di appartenere alla rispettata famiglia Rayburn nella comunità locale. Sì, la famiglia è così rispettata che a loro dovrebbe essere intitolato un molo separato.

Tutti cercano barlumi di bontà e significato, ma […] il passato li raggiunge e il futuro è costantemente impossibile da modellare.

Questa solennità coincide con la celebrazione annuale dell'anniversario di matrimonio di mamma e papà Rayburn, e si canta, si balla, si mangia, si gioca e si parla in un'atmosfera di calore e amore, finché la pecora nera Danny si alza e tintinna sul vetro. La riluttanza che incontra non può assolutamente essere definita sottile. Da dove proviene? Quale orribile evento del passato lo ha reso l'oggetto assoluto dell'odio della sua famiglia, e quali eventi futuri, ancora peggiori, hanno portato John a una serie di flashforward trascinare Danny, ovviamente morto, attraverso la palude per nasconderlo? Televisione nera. Bloodline gioca magistralmente con una varietà noir-presa. Oltre ai flashback e ai progressi, la storia è raccontata attraverso la monotonia di John voce fuoricampo: "Vi dirò tutto, tutta la verità", dice, ma non è sicuro che stia parlando con noi. Forse è seduto in cucina a parlare con Mama Ray? Magari verrà interrogato dai suoi colleghi? Forse giace morente in un ospedale e confessa i suoi peccati? Non lo sappiamo, ancora. IN noir-genere, le persone raramente sono simpatiche. Non sono necessariamente malvagi o meschini, ma prodotti danneggiati e spezzati di vite che non sono mai andate come previsto, e di solito vittime di circostanze al di fuori del loro controllo. Quindi anche dentro Bloodline, dove tutti cercano barlumi di bontà e significato, ma sembrano incapaci di aggrapparsi a queste cose perché il passato li raggiunge sempre e il futuro è costantemente impossibile da modellare. Richiede attori con un certo peso e una capacità distintiva di catturare e trasmettere sfumature per evitarlo noir-la narrativa diventa un melodramma piatto. Contraddizioni. I Bloodline Ben Mendelssohn, nato in Australia, è stato acclamato come il creatore del personaggio più interessante e toccante, ed è facile capire perché. Il suo Danny è cinico, vulnerabile, desideroso, manipolatore, disperato e solitario, e tutti i tentativi di sfuggire al senso di colpa sia immaginario che reale per le brutte realtà dell'infanzia sono senza speranza. Nella moderna fiction televisiva, proprio questo personaggio è il ruolo da sogno di ogni attore. E Mendelssohn lo sa. Assorbe letteralmente ogni battuta, ed è così meraviglioso nei panni di Danny che a volte vira verso un eufemismo esagerato: ciò che dovrebbe renderlo umano e riconoscibile a volte si trasforma in una presa in giro nominata agli Emmy, un po' come quando Michael Madsen mostra profondità in tutti i suoi film aggrottando le sopracciglia o grattandosi l'angolo della bocca. Mendelssohn tira su col naso, si scompiglia i capelli, china la testa, si gratta la fronte con il pollice e alla fine diventa così cliché malvagio che riesce a tenere saldamente la sigaretta in bocca solo con il labbro superiore.

È la televisione moderna ed è semplicemente deliziosa.

L'esatto opposto di Mendelssohn è Kyle Chandler nei panni di John. Per Friday Night Lights-fan, Kyle Chandler sarà per sempre Coach Taylor, ovviamente, e come Coach Taylor, John è sano di mente, solido e degno di fiducia; il centro morale della famiglia, si potrebbe dire. Ma mentre la vita si oscura sotto il sole cocente della Florida, anche John deve abbandonare la sua correttezza da poliziotto per proteggere la sua famiglia. Guardare Kyle Chandler – che ha sempre avuto qualcosa di Gary-Cooper in lui – perdere lentamente il controllo di ciò per cui ha lavorato tutta la vita e di padroneggiarlo è assolutamente straziante. E infinitamente più interessante dell'imitazione di Gary Oldman di Mendelssohn. Introduzione. Sissy Spacek e Sam Shepherd, come tanti altri pesi massimi del mondo del cinema, hanno capito che ultimamente c'è più carne sulle loro gambe nell'industria televisiva e stanno divorando quello che possono dal sontuoso buffet Bloodline È. Tuttavia, è quando Spacek si presenta che ce lo ricordiamo Bloodline è una fiction i cui conflitti dureranno 13 episodi – sì, anche una seconda stagione, a dire il vero – perché ogni volta che Spacek inizia una conversazione con uno dei suoi figli, finisce con «ne parliamo più tardi». Certo, Spacek in quanto matriarca del clan dovrebbe essere l'incarnazione stessa della negazione, ma dopo averla sentita dire "non ne stiamo parlando adesso" o "ne parliamo più tardi" 115 volte ti senti un po' ingannato, per non dire altro. Lasciare che un'attrice del suo calibro abbia un budget limitato è una brutta cosa per quelli di noi che sanno cosa può fare. D'altra parte, questi 13 episodi sono in realtà solo un'introduzione a qualcosa che sarà ovviamente più grande, più cattivo e persino più rischioso nella prossima stagione, ed è stabilito che Spacek avrà più spazio per giocare quando torneremo a Islamorada ad un certo punto. punto nel 2016. Televisione moderna. C’è stato un piccolo dibattito sul fatto che il modello Netflix di scaricare tutti gli episodi in una stagione contemporaneamente distrugga il modo in cui parliamo e viviamo le serie televisive. Ad alcuni manca l'attesa dell'episodio della prossima settimana, mancano le conversazioni in cui si riassume l'episodio precedente e si specula su cosa sarebbe successo nel successivo, mentre altri si rallegrano nel lusso di poter guardare qualcosa che in realtà può essere descritto solo come un lungometraggio di 13 ore. Bloodline non potrebbe mai estendersi oltre le 13 settimane, fino a quando non sarà troppo lento, troppo persistente, troppo introverso; gli spettatori sarebbero diminuiti dopo solo poche settimane. Ma come maratona, è una vera delizia, bolle a fuoco lento per le prime ore e tutti i sapori possono depositarsi prima che esploda letteralmente quando passato, presente e futuro si scontrano. È la televisione moderna ed è semplicemente deliziosa.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche