(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Nel libro La lotta per il potere mondiale Øystein Tunsjø riprende una grande quantità di materiale empirico e lancia una tesi su un nuovo ordine mondiale bipolare, in cui Stati Uniti e Kina lottare per il potere mondiale. Tunsjø sottolinea che non abbiamo più il sistema unipolare, come esisteva dagli anni ‘90 con gli Stati Uniti come potenza dominante, ma che ora siamo tornati ad un sistema bipolare come durante la Guerra Fredda. Egli ritiene che la Cina stia ora emergendo come una nuova superpotenza che ha sostituito l’Unione Sovietica come controparte dell’America, ma a differenza del bipolarismo della Guerra Fredda con una netta linea di demarcazione che attraversava tutta l’Europa, ora abbiamo uno scontro sul mare. Secondo Tunsjø, se una parte attraversa il confine con l’altra, ciò non rischia di degenerare immediatamente in un conflitto di armi nucleari, ma piuttosto in una guerra o in un conflitto di livello inferiore.
Tunsjø si basa sui lavori accademici della "tradizione del realismo" in materia di relazioni internazionali.
La potenza militare della Cina non può ancora eguagliare quella degli Stati Uniti, ma dal punto di vista economico la Cina è diventata una potenza che potrebbe superare gli Stati Uniti nei prossimi anni, e militarmente la Cina ha capacità sufficienti per poter competere con la Marina americana nelle coste cinesi. acque.
A molti nel Terzo Mondo la leadership cinese appare più modesta e umile.
Ma questo approccio è probabilmente problematico. Tunsjø si basa sui lavori accademici della "tradizione del realismo" in materia di relazioni internazionali, e si applica anche alla teoria geopolitica – e c'è una buona ragione per questo in un momento come questo, dominato com'è dall'arroganza e dall'idealismo neoconservatori . Il problema non è il suo approccio realistico e geopolitico, ma i suoi “occhiali americani”. Il suo approccio è caratterizzato da ciò che nell'analisi dell'intelligence viene descritto come "immagine speculare": quando descrivi l'altra persona, vedi te stesso allo specchio. In breve, egli ritiene che i leader cinesi si comporteranno come gli americani se gli verrà dato il potere sufficiente per farlo.
Cooperazione estesa
Ma la storia della Cina è diversa. Mentre gli europei realizzavano le loro avventure coloniali, non ultimi gli inglesi e poi gli americani, arrivarono a dominare i popoli in Africa, America Latina e Asia, i marinai cinesi avevano viaggiato in India, nell’Est e nel Sud Africa ancor prima che iniziassero le avventure europee. I cinesi commerciavano con questi popoli, ma non fu fatto alcun tentativo di conquistare le loro terre. Non avevano l'“istinto missionario” e la “mentalità da gentiluomo” tipici della tradizione cristiana e occidentale.
In Africa, ma anche in Asia e in America Latina, molti Stati hanno voluto estendere la cooperazione con la Cina, ma non con essa USA, perché non si vuole essere governati dalla “mentalità Besserwisser” occidentale. Non vogliamo l’arroganza dei vecchi colonialisti o dei neoconservatori USA Pax Americana con corruzione, estorsione e guerre di lunga durata. A molti nel terzo mondo, la leadership cinese appare più modesta e umile e non “assertiva e aggressiva”, come scrive Tunsjø. Quando scrive con espressioni come “lotta per il potere mondiale”, sembra che creda che la Cina sia interessata a dominare altri paesi – come hanno fatto le potenze coloniali europee, e come gli Stati Uniti si sono dimostrati disposti a fare. Ciò vale anche sotto la guida dei decenni successivi neoconservatore élite a Washington.
Fiducia costruita
Contrariamente al “Progetto per un nuovo secolo americano” dei neoconservatori, non spetta alla Cina usurpare il posto di “unica superpotenza” (per usare le parole di Colin Powell), vale a dire lottare per diventare la nuova potenza centrale in un regime unipolare cinese. ordine mondiale, ma essere uno dei tanti attori chiave sulla scena globale. È improbabile che la Cina, come gli inglesi e gli americani, si batta per un’egemonia militare “per governare le onde”.
La Cina ne ha avuto uno autoritario e violenta tradizione interna dell'era imperiale, ma contrariamente a quanto scrive Tunsjø, c'è stata poca "assertività e aggressività" nella politica estera. Negli ultimi decenni gli Stati Uniti hanno avviato numerose guerre e sostenuto numerosi colpi di stato, mentre nello stesso periodo la Cina ha rafforzato la fiducia in diversi Stati del Terzo Mondo. Certo, la Cina ha cercato di impedirlo a tutti i costi Taiwan dal diventare una portaerei americana inaffondabile – e lo farà con mezzi militari. I cinesi sono anche meno disposti a scendere a compromessi con gli altri stati che si trovano lungo i confini marittimi del paese, ma entrambi i casi riguardano la questione del proprio territorio, non di altri stati.
L’egemonia finanziaria statunitense
Tunsjø è colpevole della cosiddetta immagine speculare, parlando in termini di “lotta per il potere mondiale” tra Stati Uniti e Cina. Per la Cina, si tratta più di liberarsi e di liberare il mondo dall’egemonia americana. Un importante scrittore politico americano (un candidato alla carica di consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Reagan) mi ha informato dei suoi negoziati in Moskva negli anni '70 i russi non capivano in cosa consistesse il potere degli Stati Uniti. Non capivano che "noi controlliamo i mass media e controlliamo il sistema finanziario". Me lo disse in una conferenza più di dieci anni fa. Il potere degli Stati Uniti non dipende solo dalla capacità economica e militare, dalle dimensioni geografiche e demografiche del paese o dallo sviluppo scientifico e tecnico, ma anche dall'egemonia globale. Sistema finanziario statunitense, sistema dei media e militare le basi e le forze speciali sono globali.
È improbabile che la Cina, come gli inglesi e gli americani, si batta per un’egemonia militare “per governare le onde”.
La Cina di oggi capisce in cosa consista il potere degli Stati Uniti più di quanto capisse l'Unione Sovietica negli anni '70. I paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, e dal 1° gennaio di quest’anno anche Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti) hanno quindi iniziato a commerciare nelle proprie valute nazionali anziché in dollari, per aggirare l’egemonia finanziaria statunitense. Il sistema finanziario globale degli Stati Uniti finirà per essere sostituito da un sistema che si basa in misura maggiore sull’oro e sulle valute nazionali. Ciò dovrebbe aprire la strada a un ordine mondiale multipolare con i paesi BRICS come attori relativamente indipendenti accanto a europei e americani. Ma è possibile che ci troviamo inizialmente di fronte ad un nuovo bipolarismo in Samuel HuntingtonQuesto è lo spirito con “l’Occidente contro il resto”, con gli Stati Uniti e l’Europa che si oppongono ai paesi BRICS e al “sud del mondo”. Oggi, la sicurezza della Cina si basa non solo sull’accesso sicuro al gas e al petrolio russi, ma anche sulla tecnologia bellica avanzata e sulla capacità nucleare della Russia, che potrebbero fornire alla Cina una significativa garanzia di sicurezza in caso di un grave conflitto con gli Stati Uniti. .
piazza Tiananmen
Va anche detto che il coinvolgimento degli Stati Uniti in Ucraina dal 2005 e soprattutto dal 2014, così come il simultaneo “pivot to Asia” del presidente Obama e di Hillary Clinton, hanno spinto Cina e Russia a cercare una cooperazione molto più stretta. La politica “aggressiva” americana era rivolta contemporaneamente alla Russia e alla Cina. Con l’intervento diretto degli Stati Uniti nel cambio di regime in Ucraina nel 2014 e con il gioco statunitense sul Giappone del 2010, Cina e Russia quasi costretto a cooperare, e si è sviluppato in qualcosa di ancora più intimo di un'alleanza tradizionale. La loro partnership strategica era “illimitata”, hanno scritto. Ma in tutti questi casi sono stati gli Stati Uniti gli istigatori, che hanno provocato la risposta di Russia e Cina.
È sorprendente che non ci sia nulla al riguardo nel libro di Tunsjø. La sua prospettiva è americana, come dimostra il fatto che ha parlato più volte del "massacro di piazza Tiananmen" (piazza Tiananmen), che in realtà non ha avuto luogo. All'alba del 4 giugno 1989, a pochi chilometri a ovest di Tiananmen. Molti soldati furono uccisi e molti, forse più di 300 civili, persero la vita negli scontri. Ma secondo i testimoni e secondo lo studio realizzato dalla Colombia Journalism Review (settembre/ottobre 1998, rif. Jay Mathews, Il mito di Tienanmen, 4. giugno 2010, https://archives.cjr.org/behind_the_news/the_myth_of_tiananmen.php), presumibilmente nessuno è stato ucciso in piazza Tiananmen, e gli studenti sono tornati a casa prima che i militari prendessero il sopravvento.
La conclusione di Tunsjø per la Norvegia è che dobbiamo adattarci alla politica americana nei confronti della Cina per poterla conservare le garanzie di sicurezza da parte degli Stati Uniti. Non saremo quindi in grado di lavorare a stretto contatto con la Cina nel settore economico, compreso un accordo di libero scambio, di cui la Norvegia discute da molto tempo. Sta diventando "più difficile entrare sia nella borsa che nel sacco", scrive. Secondo Tunsjø, la minaccia russa ci costringerà ad adattarci alla politica statunitense nei confronti della Cina. Ma se si considera la strategia marittima americana, è soprattutto nell’interesse degli Stati Uniti avere una significativa presenza americana nella Norvegia settentrionale. Nei negoziati con gli Stati Uniti la Norvegia è molto più forte di quanto Tunsjø sembri credere. Ciò significa che siamo anche abbastanza liberi di scegliere la nostra politica nei confronti della Cina. Possiamo sicuramente avere una cooperazione più stretta con la Cina di quanto sostiene Øystein Tunsjø.