(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Quando Knut Storberget ha assunto la carica di ministro della Giustizia, ha fatto qualcosa che deve essere definito insolitamente bello per un politico norvegese: il regalo che il ministro entrante ha fatto al ministro uscente è stato il romanzo Casa del Padre. Lo chiamo bello – non come una valutazione della qualità del mio romanzo, ma come osservatore di un politico di alto livello che in questo modo riconosce la capacità dell'arte di trasmettere la realtà delle persone. Ora aspettiamo di vedere se vedremo anche Storberget completare l'atto.
Con modestia chiamo Casa del Padre arte. Meno modestamente, vi ricordo che il romanzo indica condizioni della nostra società che Storberget ha in pratica segnalato di voler perseguire. Con ogni probabilità, è diventato un ragazzo troppo grande per godersi i preliminari solo per il gusto di farlo... Almeno a lungo termine.
I Casa del Padre la protagonista Mina alla fine vaga in preda ad una disperazione quasi autodistruttiva. C'è qualcosa di quasi kafkiano nella narrazione, dicono alcuni recensori. La confusione inquieta può anche essere paragonata alla figura della Fame, sebbene la confusione di questa figura possa precisamente, e molti credono debba, essere letta indipendentemente dalle condizioni sociali.
Naturalmente mi sento onorato quando si fa riferimento ai personaggi di Kafka, o non ultimo quando il critico letterario Bjørn Gabrielsen in Dagens Næringsliv si riferisce a Fars Hus come letteratura per un mondo più grande della Norvegia. Ma tutta l’attenzione attorno al mio romanzo d’esordio non mi ha ancora reso felice. Ciò è con disappunto o sorpresa di molti. Dovrebbero solo sapere che in realtà, anche dopo i forti elogi di Gabrielsen, mi sono sdraiato sul tavolo e ho pianto fino a crollare.
All'inizio di febbraio 2001, il giovane Benjamin Hermansen fu ucciso dai neonazisti norvegesi. Alcuni anni prima, Arve Beheim Karlsen era misteriosamente annegato da qualche altra parte in Norvegia. Questa tragedia era anche legata alle reazioni dei bianchi norvegesi nei confronti dei concittadini dalla pelle scura.
Nel caso Beheim Karlsen ha avuto un ruolo importante l'avvocato Storberget (difensore di uno dei due imputati, ndr). All'epoca, un giornalista giovane e sincero mi chiese di criticare Storberget, cosa che rifiutai. Storberget ha operato entro i limiti stabiliti dalla magistratura norvegese. Quando Benjamin Hermansen fu ucciso, tuttavia, non c'erano dubbi che avrebbe potuto salvare legalmente gli autori degli abusi.
Gli autori degli abusi sono stati entrambi condannati e probabilmente anche pre-condannati. E la Norvegia ha colto l’occasione per prendere le distanze dagli abusi in un modo che, abbastanza assurdamente, può quasi essere definito una celebrazione della propria nazione e della bontà di questa nazione.
Le domande difficili furono evitate allora, ma anche dopo. Cosa c’è nella nostra società che può contribuire a legittimare azioni negative contro le persone con la pelle scura? Gli assassini di Hermansen (qui tengo fuori discussione il caso di Karlsen a causa dell'esito formale di questo caso) erano uomini d'affari solitari con una struttura del DNA diversa da quella del tipico buon norvegese norvegese portatore di fiaccola scioccato?
Nessuno, indipendentemente dal colore della pelle, può condividere il dolore di Marit Hermansen, la mamma di Benjamin. E una morte come questa non è proprio una questione politica di partito. Al contrario, sono tutti tipici norvegesi norvegesi in quanto rappresentanti di una serie di partiti e organizzazioni che devono essere ritenuti responsabili del nostro atteggiamento nei confronti delle persone dalla pelle scura.
La Norvegia definisce da tempo gli "stranieri" come qualcosa di problematico. Su Dagbladet (19.9.2005/70/80, ndr) Stian Bromark e Dag Herbjørnsrud riassumono le argomentazioni a favore dell'introduzione del congelamento dell'immigrazione, introdotto dal governo Brattli a metà degli anni 'XNUMX. Viviamo anche in una società che regolarmente presenta le persone dalla pelle scura come un peso. Negli anni 'XNUMX, dalle linee guida per la legge sull'immigrazione risulta che la polizia è incoraggiata a trattare con ambienti e individui che non assomigliano al tipico Nordmann. Anche questa volta, sotto la guida di Gro Harlem Brundtland, le linee guida vengono alimentate dal partito laburista.
Nel mio distretto natale ora ci rallegriamo per gli olandesi che vogliono stabilirsi nelle nostre foreste. Allo stesso tempo, il mio comune ha detto no a diversi rifugiati. La Norvegia urbana ha un disperato bisogno di ogni olandese volante, ma ciò che mi manca per conto di mia figlia, e ciò che mi entusiasma intellettualmente, è l’esigente diversità che, tra le altre cose, rappresentano i rifugiati. Forse il Comune sbaglia quando ritiene che decisioni così negative costituiscano un investimento sensato. Forse alcuni di noi sceglieranno di viaggiare se solo sapranno tendere una mano bianca quando dovranno cercare di convincere che Città e Paese possono andare di pari passo.
Essere un vero uomo, e non solo accettare vicini e spiriti affini, costa denaro.
Il protagonista di Fars Hus volteggia in una cacofonia kafkiana di tutto e di niente. Lo stato d'animo e la disperazione della protagonista possono essere visti anche come il risultato del modo in cui la società che la circonda ha deciso di trattarla. È questo la disperazione più rilevante per Knut Storbergets i hans nuova carica di Ministro della Giustizia.
Nella mia vita ho sperimentato appieno le priorità politiche che si celano dietro gli incontri quotidiani tra persone di colore in Norvegia. Nel libro Norvegia, un piccolo pezzo di storia mondiale ricorda a Bromark e Herbjørnsrud come il movimento operaio non abbia una tradizione migliore dei partiti borghesi per quanto riguarda la gestione delle questioni che colpiscono in particolare le persone dalla pelle scura. Nelle cronache successive hanno mostrato come i dubbi sul congelamento dell’immigrazione potessero essere così grandi al di fuori del movimento operaio. Per il lettore orientato al socialismo, dovrebbe essere preoccupante che un “vero liberalismo”, che oggi difficilmente troviamo praticato in nessun partito politico norvegese, possa essere rapidamente percepito come una corretta alternativa ideologica per gruppi crescenti di persone dalla pelle scura.
Nell'ultimo numero di LO-aktuellet il sindacato riconosce di avere un serio problema nei rapporti con i norvegesi di "origine etnica diversa da quella norvegese". Si ammette anche che questi norvegesi vivono sfide molto particolari. Il movimento sindacale Potevo riconosciuto la realtà dieci o due anni fa. Da tempo esistono sondaggi che puntano nella stessa direzione, soprattutto per quanto riguarda l'atteggiamento degli organizzatori di LO. L'informazione è stata respinta, nella migliore delle ipotesi nascosta sotto il tappeto. Oggi il quotidiano Vårt Land scrive che negli organi del sindacato sono presenti meno persone dalla pelle scura rispetto a quelli del Partito del Progresso.
Gli atteggiamenti del movimento sindacale – il movimento operaio – sono stati non ultimo di grande autolesionismo, mentre ovviamente hanno contribuito a legittimare atteggiamenti nei confronti delle persone dalla pelle scura, atteggiamenti con cui “nessuno” si identifica e contro cui “tutti” si impegnano. – non appena prendono una torcia in mano. LO è, ad esempio, tra i principali contributori al fondo commemorativo di Benjamin Hermansen. Il contributo è senza dubbio dato in sincerità.
Ma chiunque sia nero e abbia esperienza con i doganieri organizzati da LO, o con la polizia che si basa sulle proprie "analisi del profilo", sa che il viaggio inizia davvero dove finiscono i treni della fiaccola.
La questione se un vero liberalismo abbia più ideologia da offrire ai norvegesi neri di uno stanco movimento operaio non dovrebbe essere lasciata aperta troppo a lungo. Casa del Padre collega il destino dei norvegesi dalla pelle scura con la vita di altre persone che vivono in condizioni sociali difficili, la maggior parte dei quali appartenenti alla tradizionale classe operaia. Storicamente, queste persone hanno costituito il nucleo elettorale di Storberget. Questi elettori presto non esisteranno più. Il nuovo elettore principale non sarà vincolato dai riferimenti alla solidarietà con cui il movimento operaio ha un rapporto di proprietà storico. Nella nostra cultura, si può dire che pochi movimenti politici abbiano una storia così gloriosa come il movimento operaio norvegese, se solo andiamo abbastanza indietro nel tempo. E pochi movimenti hanno un potenziale così reazionario se guardiamo solo brevemente al futuro.
Sempre più elettori vogliono avere la pelle scura o stare vicino alle persone dalla pelle scura. Sono questi elettori, elettori che riescono a malapena a prendere il treno per Oslo senza essere molestati, anche da parte dei funzionari pubblici, che Storberget già rappresenta.
Ora dobbiamo sperare che porti a termine l'atto, che faccia i passi veri, affinché i nostri discendenti percepiscano che la vita e la realtà che diamo loro è concepita nella gioia e nella solidarietà.
Ma il pensiero dei due ragazzi Benjamin Hermansen e Arve Beheim Karlsen ci farà piangere per sempre.
Adelheid Gulbrandsen è un'autrice e scrittrice, attuale con il libro La casa del padre.