Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Persone senza filtro

Saggio video
Regissør: Astrid Johannessen
()

LETTERE DI VIAGGIO / Alcuni film hanno una rara capacità di muovere lo spettatore nel tempo e nello spazio. Gli ultimi due video saggi dell'artista visiva Astrid J. Johannessen hanno questo potere meraviglioso.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Gerusalemme – Un ritratto senza cornice og Foglie autunnali

Galleria Balder 23.3.–15.4.


Johannessen ti invita alla sua esperienza di luoghi che il presente sembra aver dimenticato. Gerusalemme – Un ritratto senza cornice ti permette di condividere la comunità dei poveri pellegrini ortodossi russi. Foglie autunnali fornisce un incontro con la città mineraria georgiana di Chiatura e le persone che vi abitano. La fotocamera è certamente traballante, ma la direzione è precisa. Laddove i movimenti e la composizione non hanno l'obiettivo di impressionare, Johannessen si concentra su una storia a molti livelli.

Chiatura Ghirlanda Bambino

Visti dall’interno di una sferragliante funivia, i vecchi blocchi comunisti diventano sempre più piccoli mentre saliamo verso Chiatura, nel nord della Georgia. La telecamera si sofferma sui logori dettagli interni del carro preistorico prima di passare alla superficie graffiata della finestra con una vegetazione lussureggiante all'esterno. Motivi sensuali, come in un caleidoscopio in movimento, vengono messi in risalto dalla vista e dalla lastra di vetro. Ciò nonostante, si diffonde un forte senso di inquietudine e di insicurezza. Le foto esterne confermano le pessime condizioni della funivia: l'enorme e fotogenica costruzione metallica è chiaramente un fossile dell'ex epoca sovietica ed è ancora l'unica possibilità di sopravvivenza dei residenti. Lassù, sulla scogliera, si erge un grattacielo solitario e fuori posto. La bellissima vista panoramica si mescola con la spaventosa sensazione dell'abisso.

Senza filtro

Un bambino gira in tondo intatto. Una giovane ragazza, Ludmila, porta il fratellino sul fianco. La vicinanza tra loro cambia la prospettiva e racconta qualcosa della forza e della grandezza intrinseche dell'uomo, nonostante l'ambiente miserabile. Johannessen trasmette le persone senza filtri e sembra che la facciano entrare senza riserve. Così, gli spazi nascosti da cui riesce a distinguere diventano qualcosa che accade tra lei e le persone che incontra. Il suo sguardo è spesso rivolto ai bambini, come il motivo dei fratelli che ha esplorato anche attraverso la fotografia analogica. Diversi media aprono riflessioni sulla fotografia rispetto alla scena cinematografica. La fotografia di Ludmila si colloca saldamente nel proprio universo complessivo e si apre alla contemplazione meditativa in molti strati. Fisicamente ha la chiarezza e la purezza regale della celluloide.

Johannessen trasmette le persone senza filtri e sembra che la facciano entrare senza riserve.

Offre un'opportunità più ricca di immergersi nei volti o in alcune parti. La composizione e la calma delle linee promuovono il tocco pittorico di Johannessen. La tonalità nella fotografia e nei video riecheggia il negativo Orwo dell'Europa orientale con la sua predilezione per i toni dorati. Risuona di nostalgia e un tocco di sentimentalismo. Come una scena cinematografica, il motivo apre proprio l'emotività che colora le scene successive. Allo stesso tempo, cambia il significato di ciò che avevamo previsto: la scena assume una funzione chiave stimolante e riflessiva per l'insieme. Questa alternanza tra diversi piani di esperienza vale la pena visitare il video della mostra personale di Johannessen White Nights, recentemente inaugurata alla Galleri Balder di Oslo. Qui vengono mostrate una ventina di opere fotografiche (stampe C) relative a immagini fisse e ambienti di entrambi i film video.

Sacro

Johannessen si è da tempo fatto un nome attraverso video molto poetici e diversi. Gli stati d'animo che crea hanno qualità tattili. Possono somigliare ad arazzi elaborati, anche se si tratta di opere video realizzate con telecamere HD. Nel film realizzato nell'isolata enclave russo-ortodossa di Gerusalemme, la materialità della luce è a un livello quasi sacrale. La quindicesima sinfonia di Shostakovich costituisce la struttura del film.

La musica in quest'opera è fortemente emotiva, ma evoca anche echi di musica da film che viene utilizzata in un tipo di film completamente diverso, vale a dire il film di genere che spesso si concede un pathos leggermente maggiore. Quando nacque, i compositori russi contemporanei formarono una scuola di musica da film.
La dinamica è resiliente tra la musica classica che punta all'educato – ma nel contesto cinematografico dà associazioni con la musica da film usata commercialmente – contrapposta alle riprese modeste. La scelta consapevole di non ostentare crea una vicinanza immediata: i poveri, stretti l'uno all'altro in pellegrinaggio, si chinano a baciare l'icona sacra e appoggiano per un breve momento la fronte.

È liberante osservare l'impazienza dei pellegrini di mettersi in posizione per il loro incontro fisico di quindici secondi con il santuario. Poche persone riescono ad arrivare al momento abbastanza velocemente. Ci sono spinte e spintoni. Innumerevoli lanterne di vetro sono appese al soffitto rialzato della cappella. La sequenza successiva è un gradito ritorno all'argomento da una fotografia sobria ma altrettanto sentita: una sala di riposo popolata da pellegrini con la possibilità di sedersi tranquillamente o immergersi nella preghiera. Il film parla indirettamente di qualcosa di più di uno studio approfondito del pellegrinaggio. In vari scorci del video – e del testo di accompagnamento – Johannessen accenna e indica il progetto di pellegrinaggio del figlio dello zar, il granduca Sergej Aleksandrovich Romanov e della sua sposa Elisabet Feodorovna Romanov, che costituisce il retroscena del luogo di pellegrinaggio in Terra Santa.

È un sollievo che il film di Johannessen sceglie di sottocomunicarlo la storia. L'essenza: il desiderio di preservare un posto per un altro la religione nel mezzo di un paese strettamente controllato – filtra chiaramente l'esperienza complessiva. IL cambiare focus – tra quelli della singola persona ricerca spirituale e storia del pellegrinaggio collettivo – fornisce molte interpretazioni e input ad uno stesso film.

Elena Lande
Ellen Lande
Lande è uno sceneggiatore, regista e sceneggiatore abituale di Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche