Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Il pianeta umano

L'Antropocene. L'età dell'uomo
TEMA / Cosa si nasconde realmente nel termine “antropocene” come termine per l’era in cui ci troviamo ora? L’Antropocene si riferisce ai molti modi in cui noi esseri umani abbiamo trasformato il mondo e lo abbiamo ricreato a nostra immagine. Ma c’è stata una discussione tra biologi, antropologi, geologi e altre discipline su cosa significhi effettivamente il termine.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Quando ero piccola, mia madre divenne religiosa. Mi ha insegnato che Dio ha creato la terra, gli animali e le piante, e che Dio ha creato Adamo ed Eva. Ma poiché mangiarono la mela nel Giardino dell'Eden, nonostante fosse stato loro detto di non farlo, furono scacciati. Da allora in poi dovettero vivere una vita umana, con tutto il implica. Ricordo anche il suo racconto delle nascite e dell'educazione dei ragazzi, che non deve essere stata così facile per loro, poiché finì con gelosia, invidia e fratricidio per mano di Caino.

Uomo big bangO il big Bang, Non ne ho sentito parlare finché non ho iniziato la scuola. Fino all'età di sei, sette anni ne ero quindi sicuro Dio creò la terra. Non mi era venuto in mente che potesse essere diversamente finché non mi venne presentata la teoria scientifica della creazione in un corso di scienze. Sono rimasto stupito dal fatto che esistessero diversi modelli esplicativi. Almeno così lo ricordo. Stupito che la genesi non fosse scontata, che teorie diverse coesistano fianco a fianco in campi di ricerca e ambiti disciplinari diversi, sia nell'ambito religioso che in quello laico.

Ho affrontato mia madre e le ho chiesto perché mi avesse solo insegnato che Dio ha creato la terra e non mi aveva parlato del big bang. Ha detto che voleva darmi un punto di vista chiaro da cui vedere il mondo. Aveva letto che faceva bene ai bambini. È stata una scelta consapevole. E forse era giusto così il che andava bene per i bambini negli anni '1970 e '80.

In modo cubista

Da adulto, sono diventato quasi ossessionato dal vedere le cose da diverse angolazioni. Mi piacciono i dipinti cubisti di Picasso e ricordo a me stesso che ci sono modi di vedere le cose che devo ancora scoprire, che il mio punto cieco probabilmente è enorme. Forse si potrebbe dire che la mia educazione religiosa mi ha reso agnostico. L'esistenza di Dio non può essere dimostrata, quindi sono aperto. Perché cosa ne so? Ma se dovesse esistere un Dio, penso che Tom Waits abbia ragione quando canta: "forse Dio stesso è perduto e ha bisogno di aiuto / forse Dio stesso ha bisogno di tutto il nostro aiuto".

Ci sono così tante sottolineature e note a margine che leggerle è come leggere due libri contemporaneamente.

Dopo la morte di mia madre, ho ereditato la sua Bibbia, e in essa e negli altri suoi libri ci sono così tante sottolineature e note a margine che leggerle è come leggere due libri contemporaneamente, il libro e il suo taccuino che vi ha scritto secondo libro. Per non somigliare a mia madre, ho cercato a lungo di non scrivere e di non prendere appunti sui miei libri, in modo che altri oltre a me potessero leggerli senza essere disturbati dalla mia presenza sotto forma di orecchie d'asino e lettere sciatte. Ma quando devo riscrivere un libro o usarlo per il mio lavoro, ci faccio scempio e faccio orecchie d'asino grandi e piccole a seconda del significato delle pagine.

Anche il libro L'Antropocene. L'età dell'uomo dopo aver finito di leggere è simile alla Bibbia di mia madre, perché ho trovato costantemente cose che voglio sottolineare e citazioni che voglio rileggere. Nonostante il suo contenuto profondamente serio, il libro ha qualcosa di eccessivo. Una volontà chiara e forte di indagare il suo soggetto, sollevarlo e presentarlo in modo cubista, da diverse angolazioni.

Antropocene

Così Platone, i La festa del bere ad Atene, esamina l'amore attraverso i vari discorsi dei partecipanti alla festa sull'eros, il concetto è qui illuminato l'Antropocene con respiro interdisciplinare.

I contributori del libro hanno un background in tutto, dall'antropologia sociale, alla psicologia culturale e sociale, all'economia sociale e alla religione, alla filosofia, alla filosofia della religione, alla meteorologia, all'oceanografia e alla biologia.

Il background dei contributori del libro spazia dall'antropologia sociale, alla psicologia culturale e sociale, all'economia sociale e alla religione, alla filosofia, alla filosofia della religione, alla meteorologia, all'oceanografia e alla biologia. Perché cosa si nasconde veramente in questo termine, che negli ultimi anni è diventato sempre più utilizzato e riconosciuto come termine per l'epoca in cui ci troviamo?

Come scrivono i tre curatori nella prefazione: "Il termine non è ancora ufficiale, ma negli ultimi anni ci siamo avvicinati a una definizione più chiara di qualcosa di così raro come una nuova epoca geologica". La prima volta che il termine fu lanciato fu in Messico nel 2000, quando il premio Nobel Paul Attraverso, meteorologo e chimico dell'atmosfera, in un convegno esclamò: "Non siamo più nell'Olocene, siamo nel... nell'... Antropocene!" La dichiarazione ha suscitato un dibattito e da allora c’è stata una discussione tra biologi, antropologi, geologi e rappresentanti di altri campi su ciò che il termine include e implica. In Norvegia, forse soprattutto presso il Centro di Biogeochimica dell’Antropocene dell’Università di Oslo, guidato da Dag O. Hesse, sono state discusse le domande della prefazione del libro: "Come dovremmo pensare al ruolo dell'uomo, della società e della tecnologia nel nuovo etàuno? Esiste? speranza, o siamo di fronte a un futuro tetro?”

La conseguenza della presenza dell'umanità

"L'Antropocene si riferisce ai molti modi in cui noi esseri umani abbiamo trasformato il mondo e lo abbiamo ricreato a nostra immagine. Il risultato è che ormai viviamo sempre più su un pianeta umano", scrive Thomas Hylland Eriksen nel suo capitolo "La raddrizzatura del cibo: cosa mangiamo nell'Antropocene".

Se un giorno i miei figli prenderanno in mano questo libro, sentiranno la mia presenza nello stesso modo in cui io sento la presenza di mia madre nei suoi libri – come anche il pianeta sente la presenza dell'umanità: non sotto forma di lettere d'inchiostro eccitate e desiderose e linee, ma come cambiamenti misurabili negli strati del suolo e nelle rocce, nei mari e nei laghi, nell’atmosfera e nella biosfera. Ognuno di noi, secondo i redattori, va in giro con quello che gli scienziati chiamano un chiodo d'oro (picco d'oro) nel nostro corpo. "Come Caino si fece un segno sulla fronte dopo aver ucciso suo fratello, noi tutti andiamo in giro con un piccolo segno nelle nostre celle, dimostrando che apparteniamo alla nuova era", scrivono i tre redattori. I segni provengono dalle esplosioni dei test nucleari avvenuti tra il 1950 e il 1989, e prima ancora dalle bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki nel 1945, e possono essere misurati dal numero di isotopi nelle cellule. Perché anche se alcune delle tracce che noi esseri umani abbiamo lasciato possono avere origine dalla stessa motivazione entusiasta che viene sottolineata nei libri – desiderio di conoscenza, sete di scoperta, speranza in tempi migliori, desiderio di crescita economica, minore mortalità, maggiore prosperità e migliori prospettive future – c’è anche arroganza o arroganza, lotta di potere distruttiva e mancanza di umiltà come base per le scelte che abbiamo fatto. Le conseguenze si fanno sentire in forme che attualmente ci colpiscono in misura maggiore o minore, a seconda di dove viviamo nel globo.

Il ramo su cui siamo seduti

Ma chi siamo? Durante la lettura diventa evidente che quando si parla di Antropocene le parole sono umanità og vi un’unione cruciale e problematica del globale e del locale. Siamo noi la causa del problema. E siamo seduti sulla soluzione. Ma non siamo sulla stessa barca.

Posizionamento di grandi specchi nello spazio per riflettere la luce solare lontano dalla Terra.

Nel suo capitolo "Educare al cambiamento sostenibile nell'era del capitalismo" Laura Hultbergs scrive su come l'ecologista sociale Andrea Malm nel libro Capitale fossile (2016) affrontano la narrazione dell'umanità come attore colpevole e responsabile, "poiché l'umanità non ha mai operato come un unico attore con interessi comuni". Fa riferimento anche al rapporto di Oxfam Affrontare la disuguaglianza di carbonio (2020), che “dimostra che il 52% più ricco della popolazione mondiale è stato responsabile del 1990% di tutte” le emissioni di carbonio nell’atmosfera tra il 2015 e il XNUMX”. Alla luce del senno di poi, ci si può chiedere: cosa è successo e cosa sta ancora accadendo su e con questo globo che Dio nella Bibbia ci ha ammonito di non rubare o uccidere? O per dirla con una metafora naturale usata nel libro: che dire adesso del ramo su cui siamo seduti?

Il libro non invita al panico, ma non nasconde il fatto che vi sia motivo di preoccupazione. E molti dei contributori ci incoraggiano a indagare a fondo le ragioni delle strutture sottostanti che ci hanno portato fin qui, al fine di trovare soluzioni migliori e più a lungo termine. L’elefante nella stanza è, ovviamente, il capitalismo. Ma non c’è alcuna ripartizione delle colpe. Né esortazioni. Un lavoro informativo piuttosto fattuale, pertinente e urgentemente necessario. Dag O. Hessen, nel suo capitolo "Attenzione all'Antropocene", tra le altre cose, sfata il mito del nostro cosiddetto petrolio verde e sottolinea che i norvegesi hanno "il più alto

Correzione del clima

Il capitolo "Un piano B per la crisi climatica", scritto dalla professoressa di meteorologia e oceanografia Trude Storelvmo, offre uno spaccato delle misure più selvagge immaginabili per la correzione del clima come valvola di sicurezza a breve termine, ma forse necessaria. Se un giorno dovessimo farlo.

Modificazione delle nubi sulle aree oceaniche subtropicali e sequestro del carbonio.

Una delle proposte prevede il posizionamento di grandi specchi nello spazio per riflettere la luce solare lontano dalla Terra. Un'altra soluzione ipotizzabile è ricreare l'effetto di un'eruzione vulcanica consentendo particolari
gli aerei progettati svolgono il compito del vulcano di portare il gas solforoso nella stratosfera, poiché questo ha un effetto di raffreddamento sul globo. Il problema è il fatto che Storelvmo sottolinea: un raffreddamento permanente richiederà il rabbocco costante di nuovo gas.

Altre possibili soluzioni sono la modifica delle nubi sulle aree marine subtropicali e la cattura del carbonio. Ma come Paul Crutzen – l'omonimo del termine 'antropocene', scopritore del buco nell'ozono e ideatore della soluzione del vulcano – scriveva già nel 2006, qui citato da Storelvmo: "La soluzione fortemente preferita... è ridurre le emissioni di gas serra gas."

La postfazione del libro è stata scritta da tre ricercatori del Center for biogeochimico in the Anthropocene presso l'Università di Oslo e offre uno spaccato delle conferenze e delle conversazioni a cui si apre il centro interdisciplinare e da cui nasce il libro.

Ma cosa posso fare?

Apro una porta ed esco, in una mattina di inizio primavera, ascoltando il canto sparso degli uccelli. Una colomba che tuba, due uccelli neri che si tuffano nell'aria, una vespa regina che entra da una finestra alla ricerca di un posto dove costruire un nido. Mi guardo attorno e penso ai bambini dell'Amazzonia brasiliana, come a un professore di filosofia Arne Johan Vetlesen scrive che può distinguere tra le 67 specie di pesci del fiume. Io stesso non conosco i nomi né degli uccelli né degli insetti oltre alle specie che sono abituato a vedere: gabbiani, corvi, piccioni, anatre, mosche, zanzare, falene, api e vespe. Ma per quanto riguarda le altre specie, quelle di cui non conosco il nome, come posso preoccuparmi che si estinguano se non so che esistono e che hanno un nome?

Ho cercato su Google "specie di uccelli nel centro di Oslo".» e visualizzare un elenco di immagini in modo da poter insegnare a me stesso e ai miei figli il nome specifico di alcuni degli uccelli con cui condividiamo la città. Forse li riconosciamo con l'aiuto dei nomi descrittivi: Grågåsa. Oca dalle guance bianche. L'abitudine al germoglio. Stokanda. L'anatra migliore. L'Aquila. Kvinanda. Il miglior subacqueo. Grande Cormorano. Airone cenerino. Sparviero. E poi impareremo i nomi di più alberi nel parco oltre alla betulla e al pino, e impareremo i nomi degli insetti che ronzano nella siepe fuori dal nostro isolato, e dell'albero di cui non conosco il nome, e impareremo i nomi dei pesci che ancora sono rimasti nel fiordo. In una certa forma. Per quello che conosci, ti importa.

Il tallone d'Achille della democrazia

Uno dei pochi risultati positivi dell'Antropocene che nel libro viene evidenziato attraverso il pensiero del biologo americano Donna Haraway, è che siamo costretti a collaborare.

Siamo anche incoraggiati a pensare in una prospettiva di sette generazioni ispirandoci al libro di Roman Krznaric, Come pensare a lungo termine – in un mondo a breve termine (2021), che Dag O. Hessen visita nel capitolo sui punti critici e il legame tra clima e natura. Perché "il breve termine è il tallone d'Achille della democrazia", ​​scrive Hessen. E ripenso alla canzone di Tom Waits, a mia madre, a Dio che posso vedere così chiaramente come vedo i miei figli, i miei amici, la mia amante, il canarino di mia sorella, gli attivisti di Sjursøya, la regina delle vespe in arrivo dalla finestra, proprio perché Dio ha preso vita per me come parte della realtà quando ero piccolo, con un nome tutto suo. Ma non è solo Dio che è “perduto” e ha bisogno di noi adesso. Sii Dio in paradiso o nella calcolatrice. Abbiamo anche bisogno gli uni degli altri, con una conoscenza da diversi punti di vista. Il libro ce lo mostra chiaramente attraverso un’importante immersione profonda e di ampio respiro cubista nell’Antropocene.

 

Ramsdal è un autore e saggista regolare in MODERN TIMES: Vedi anche Center for biogeochemistry in the Anthropocene: https://www.mn.uio.no/cba/om/ Vedi anche le conferenze qui: https://respublica.no/antropocen-foredrag-hele-varen/

Hanne Ramsdal
Hanne Ramsdal
Ramsdal è uno scrittore.

Potrebbe piacerti anche