Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Con una pistola nel becco

La Norvegia è uno dei maggiori esportatori di armi pro capite al mondo. Allora non è facile essere allo stesso tempo una svolazzante colomba della pace.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Poco prima delle elezioni, il Consiglio per la pace della Norvegia ha pubblicato una panoramica dell'agenda di pace dei partiti e ha organizzato un incontro in cui i rappresentanti lo hanno spiegato. L'SV ha ottenuto il punteggio più alto per il suo impegno scritto per la pace, ma Heikki Holmås di SV ha sottolineato che l'azione era il fattore decisivo. Uno dei graffi nella pittura della pace della Norvegia è l'enorme esportazione di armi.

Nel film "Giganten", Erik Bye dice di aver visto una scatola di granate sul campo di battaglia in Africa mentre si leggeva Raufoss, Norvegia Su. "E hanno funzionato", rise il gigantesco umorismo da forca. Deve essere stato negli anni '1960-'70. Nel suo articolo Un articolo sul commercio di armi (Dicembre 2004) scrive il consigliere per l'informazione del Consiglio di pace norvegese, Alexander Harang, con un dottorato nella distribuzione di armi leggere, che nel 1989 la Norvegia ha legiferato per non vendere armi a "aree dove c'è guerra o minaccia di guerra o paesi dove non c'è è la guerra civile". Confronta anche lo storico e ricercatore Stian Sand Christiansens Esportazione di armi internazionali e norvegesi in New Norwegian Time Change 2/2005.

“Gioca con i grandi”

Dopo lo scoppio della guerra in Iraq nel 2003, le vendite di armi norvegesi agli Stati Uniti sono esplose. Il divieto norvegese non dice nulla sulla vendita di armi a paesi che fanno guerra al di fuori dei propri territori. Questo dovrebbe essere un cruciverba. La legittima difesa avviene preferibilmente sul proprio terreno, mentre la guerra al di fuori del proprio territorio è spesso qualcosa che può fare la parte attaccante e superiore. Gli Stati Uniti stanno conducendo una guerra di aggressione in Iraq che viola il diritto internazionale, alla quale la Norvegia si è nominalmente opposta. Tuttavia forniamo loro e ai loro alleati armi e munizioni, non ultimo il calibro 12,7, che secondo il Comitato internazionale della Croce Rossa ha l'effetto dumdum proibito. Cioè, esplodono quando colpiscono le persone. Il divieto dei balli dumdum risale alla Dichiarazione di San Pietroburgo del 1868 ed è una delle più antiche al mondo. In Samtiden 3/2005, Nina Dessau scrive che il governatore repubblicano della California Arnold Schwarzenegger ha vietato l'uso di un fucile a causa dei suoi micidiali proiettili dumdum di Raufoss. Ma Raufoss e la Norvegia contribuiscono al fatto che iracheni e afghani possono essere ridotti in mille pezzi con loro. Come ha detto il ministro della Difesa uscente Kristin Krohn Devold New York Times 23 agosto 2003: '”Identifica in cosa sei bravo e concentrati su quello. In questo modo puoi giocare con i grandi anche se sei piccolo.'”

Dichiarazione dell'utente finale

Il Ministero degli Affari Esteri norvegese autorizza la vendita di armi. Quando vendiamo a paesi al di fuori della NATO e dei paesi nordici, il Ministero degli Affari Esteri richiede una dichiarazione dell'utente finale. È un documento che dice chi utilizzerà l'arma, dove e come. Si tratta essenzialmente di una garanzia contro la rivendita. Ma ciò non richiede gli affari esteri degli alleati della NATO. La logica è che non si mette alla prova un alleato per ragioni di fiducia in una situazione di guerra. Ma cosa succede alla fiducia quando il cliente alleato sabota le normative norvegesi sulla vendita di armi?

Lo Sri Lanka è stato un fiore all’occhiello per la mediazione di pace norvegese. Nel 2000, i combattimenti si intensificarono e 3791 persone persero la vita. Tuttavia, molti degli alleati della Norvegia esportarono armi ad entrambe le parti in guerra. La peggiore è stata la Repubblica Ceca. Mentre Erik Solheim cercava di facilitare i negoziati di pace, le parti si facevano a pezzi con armi che forse erano firmate da Raufoss. In quanto alleato della NATO, la Repubblica Ceca ha rinunciato ai requisiti formali sull’uso finale.

All'incontro del Consiglio norvegese per la pace prima delle elezioni, Kr.F è stato elogiato per aver sottolineato l'importanza degli aiuti e dello sviluppo come operatori di pace. Al Ministero degli Affari Esteri Quadro strategico per il ruolo della Norvegia nella costruzione della pace, con una prefazione del Ministro uscente per lo Sviluppo e la Cooperazione Hilde Frajord Johnsen (agosto 2004), è stato sottolineato come il disarmo e il controllo delle armi leggere siano particolarmente importanti per lo sviluppo politico, sociale ed economico, tra l'altro, del Nepal, che è uno dei I partner umanitari della Norvegia. Secondo Harang, i clienti norvegesi di armi, tra cui la Repubblica Ceca e gli Stati Uniti, esportano armi in Nepal, così come verso altri sei partner umanitari della Norvegia. Anche l’esportatore di armi norvegese morde la coda agli operatori umanitari.

Soluzioni

Una soluzione, ovviamente, è richiedere ai nostri alleati le dichiarazioni degli utenti finali. Harang ritiene che la cooperazione internazionale sia cruciale. Oxfam, Amnesty International e l'International Action Network for Small Arms (IANSA) hanno lanciato una campagna, tra le altre cose, per realizzare una convenzione vincolante a livello internazionale sul commercio delle armi, chiamata Trattato sul commercio delle armi (A).

Questo ha quattro principi fondamentali. Il primo è che le esportazioni di armi devono essere autorizzate dallo Stato. La seconda è che i governi devono garantire che le esportazioni non portino a violazioni del diritto internazionale e devono evitare la vendita di armi a paesi soggetti a embargo. Il terzo principio è che la vendita deve essere limitata all’uso previsto e che i governi devono garantire che le armi non vengano utilizzate illegalmente o per violazioni dei diritti umani. Il quarto è che le armi che potrebbero essere utilizzate per crimini violenti, che possono portare all’instabilità politica, danneggiare lo sviluppo sostenibile o essere rivendute per questo scopo non dovrebbero essere esportate. A quanto pare solo Venstre e SV vorranno aderire a questo accordo.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche