Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Cibo e bevande: una torcia da fuoco politica, personale ed ecologica

La terra deliziosa è bruciata. Bugie sulla nutrizione e il rapido cambiamento nella cultura del cibo Autore:
Forfatter: Manfred Kriener
Forlag: Hirzel Verlag (Tyskland)
MAT / Tutti mangiano. Alcune persone sanno cosa stanno mangiando. Poche persone sanno cosa dovrebbero sapere del loro cibo.

Il giornalista scientifico tedesco Manfred Kriener è un uomo che si gode i suoi pasti. Dopotutto. Nel libro La terra di Lecker è bruciata > mette al microscopio una grande quantità di materiale di ricerca sulle abitudini alimentari e di consumo delle persone. Il risultato può minacciare di stuzzicare il nostro appetito, a meno che noi – come individui, come produttori e consumatori – non facciamo delle scelte chiare.

Innanzitutto alcune bugie nutrizionali, come quella secondo cui esistono i “supercibi”. Nella ricca società occidentale, è diventato il caso che le cose che compriamo e il cibo che mangiamo mostrino al mondo esterno chi siamo: ci abbelliscono con individualità e aura. Con una dose significativa di clamore mediatico, il superalimento sano dovrebbe aiutare contro il raffreddore, l'Alzheimer, il cancro e le rughe: fa bene al cuore, all'intestino, sì, forse anche alla qualità dello sperma. I superfood sono avocado, semi di chia, foglie di moringa, bacche di goji e açai, erba di grano e orzo, tè tulsi, guaranà, camu-camu e frutti di baobab in polvere. Più strano è il nome, meglio è.

Scarsa sostenibilità

Secondo le numerose fonti di Kriener, il superfood non ha nulla a che fare con la scienza, ma con la pubblicità. I gioielli nutrizionali a lunga distanza – le bacche di camu-camu provengono dall’Amazzonia, ad esempio – hanno un’impronta ecologica deplorevole e spesso rappresentano una cattiva notizia per i piccoli agricoltori nei luoghi in cui vengono coltivate.

La popolare quinoa dai semi Inca – ricca di proteine, senza glutine, ricca di ferro, zinco, magnesio e altro ancora – è diventata un problema per la popolazione locale nei paesi produttori di Bolivia e Perù. La quinoa è diventata un bene di esportazione costoso e le famiglie povere che basavano la loro dieta sulla quinoa, man mano che la sua popolarità e le esportazioni aumentavano, avevano meno cibo in tavola.

Non abbiamo bisogno di un esperto per accettarlo mangiando meno cibo prodotto in serie
carne – o eliminarla completamente – siamo parte della soluzione.

Una tendenza generale tra i supercibi è che con gli investitori forti di capitale arrivano più pesticidi e altri pesticidi, e un volume crescente di prodotti di qualità inferiore. Un’imminente controtendenza positiva potrebbe essere che le prelibatezze arrivino nei campi europei, come è avvenuto con l’antico superfood della patata e del pomodoro. Venivano anche dal Sud America. Altrimenti non dobbiamo andare così lontano per i superfood
- le mele in realtà ne sono un esempio.

"Carne di Frankenstein"

Carne da laboratorio: che sapore pensi che abbia questa parola?

I macellai del futuro sono in un laboratorio. Nei reattori ad alta tecnologia, le cellule muscolari vengono isolate e otteniamo carne "non animale". Alcuni la chiamano "carne di Frankenstein", mentre agli scienziati piace chiamarla "carne pulita". Il piano è quello di rivoluzionare l’agricoltura, l’allevamento degli animali e l’intera produzione alimentare nella lotta contro il consumo globale di carne dannoso per il clima.

Il primo polpettone fatto in laboratorio è stato mangiato da due food writer a Londra nel 2013. Il polpettone è costato 250 euro. Il verdetto è stato: sì, sa di uccello, cioè di manzo. Oggi sono disponibili anche anatra, tacchino e agnello in vitro-il menu.

Foto: pixabay

I nuovi produttori di carne vogliono eliminare tutto ciò che c’è di sbagliato nella moderna produzione intensiva di carne: recinti fitti, ormoni della crescita, ingegneria genetica, orge di antibiotici, superbatteri resistenti (MRSA), cumuli di letame, pesticidi, deforestazione, contaminazioni da nitrati acque sotterranee, salmonella, E. coli e animali malati. L'obiettivo è fornire alla popolazione mondiale proteine ​​preziose. La strada lì invece è lunga, incerta e in parte antiestetica.

Innanzitutto il prezzo deve scendere. Nel 2018, una piccola fetta di bistecca di carne di laboratorio costava 50 dollari. Inoltre, la produzione richiede l'uso di siero di vitello per la propagazione cellulare. L'associazione Medici contro la sperimentazione animale descrive la procedura come segue: "Immediatamente dopo la macellazione di una mucca gravida, il feto viene tagliato fuori dall'utero. Quindi un ago spesso viene inserito nel vitello vivo direttamente nel cuore pulsante. Il sangue viene risucchiato, finché l'animale non viene dissanguato e muore."

Buona fortuna con metodi alternativi.

Esistono diversi ostacoli per la produzione di carne da laboratorio. Per andare al sodo: il problema principale resta finché “tutti” vorranno la carne nel piatto. Non abbiamo bisogno di un esperto per accettare che mangiando meno carne prodotta in serie – o eliminandola completamente – siamo parte della soluzione.

Pesce con sfide

La fame di pesce della popolazione gioca un ruolo parallelo nei conti nutrizionali. L'elenco dei peccati è lungo: pesca eccessiva drammatica, quantità gigantesche di pesci "irrilevanti" catturati e gettati in mare [pesci per i quali non esiste alcuna quota, ndr], fondali danneggiati, delfini e altre creature nelle reti, plastica e mercurio nelle il mare, le lunghe vie di trasporto e l’uso di antibiotici e vaccini in acquacoltura. Suggerimento? Ancora una volta: colture cellulari prodotte scientificamente. Con le stesse sfide della carne reagente.

I nutrizionisti raccomandano di mangiare pesce azzurro almeno due volte a settimana. Greenpeace, invece, ci incoraggia ad astenerci dal pesce e ha una propria lista rossa di tipi di pesce che non dovremmo mai mettere nel piatto, compreso il tonno. Per noi consumatori questo significa un faticoso viaggio in pescheria, dove dobbiamo fare uno sforzo fare la cosa giusta per quanto riguarda sia l’ambiente che la salute.

Uno dei capitoli di Kriener si intitola "Acquacoltura – su salmone e pidocchi". La Norvegia gioca un ruolo di primo piano in questo ambito e, a rischio di sopravvalutare la conoscenza dei norvegesi in materia, lo farò breve: le sfide sono, per usare un eufemismo, allineate, con scarichi chimici in mare che distruggono i crostacei, uso di antibiotici e altro ancora.

Il tema dello zucchero, invece, rappresenta problemi e ignoranza di proporzioni allarmanti. Quanti sanno che una tazza di yogurt alla ciliegia da 250 grammi in negozio contiene zucchero equivalente a 11,5 zollette di zucchero, o che un litro di aranciata "sana" viene dolcificato in media con 80 grammi, cioè 27 zollette di zucchero? Le informazioni sulle etichette sono spesso oscurate o scritte così piccole che è necessario utilizzare una lente d'ingrandimento per leggerle.

Lo zucchero è il grande colpevole

Gli studi dimostrano che l'elevato contenuto di zucchero nelle bevande analcoliche è una delle cause principali, tra le altre cose, di grave obesità, diabete e disturbi metabolici, nonché, ovviamente, della carie.

Kriener afferma inoltre che lo zucchero si insinua in tutti i tipi di prodotti come salsicce, prosciutto, pane, pizza, fagioli in scatola, salse, condimenti per insalata, sottaceti e persino nelle sigarette. E nei latticini a basso contenuto di grassi.

I grassi sani, ad esempio, sono stati a lungo demonizzati durante l’isteria dei grassi extra vergine olio d'oliva e olio di cocco non trasformato (grassi trans manipolati industrialmente non inclusi). Il grasso è diventato il capro espiatorio dell’obesità, delle malattie cardiache e dell’ictus. Negli ultimi decenni, gli scienziati nutrizionisti hanno ceduto il passo ai veri colpevoli: zucchero e carboidrati.

Né Kriener né i suoi colleghi ricercatori muovono un dito morale. Vogliono informare e indicare opportunità di ottimismo. Ce n'è bisogno nella lotta per il clima, per l'agricoltura sostenibile e per una cultura del cibo che possa far parte del concetto di "bella vita", dove rientra (solo) un bicchiere di vino al giorno. In nome della sanità mentale.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Ranveig Eckoff
Ranveig Eckhoff
Eckhoff è un revisore regolare di Ny Tid.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche