Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Alienazione marxista e post-anarchismo

Questo mese, Dag Østerberg ha pubblicato il libro Da Marx' alle nuove critiche capitali. Cogliamo l'occasione per affrontare Marx in modo critico – con temi come l'alienazione, la società competitiva, così come il ruolo dell'anarchismo e degli intellettuali ora.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Dag Østerberg ha scritto la prefazione al libro di Marx La capitale 45 anni fa. Con il crollo dell'Unione Sovietica e il clima politico neoliberista dell'epoca, Østerberg prese l'iniziativa di collocare la teoria economica di Marx in un nuovo contesto. Il libro uscito ad agosto, Da Marx' alla critica recente del capitale (Pax Forlag, 2016), è un testo di 179 pagine pieno di pensatori e critici sulla scia della teoria sociale di Marx.

Østerberg presenta un certo numero di pensatori in economia sociale, sia prima, intorno e dopo Marx. Compreso Adam Smith, che Østerberg chiama un liberale sociale. Da Smith La prosperità delle nazioni (1776) l'interesse personale basato sul diritto naturale fornisce una società armoniosa:
"Il liberalismo è il tema di base nella cultura occidentale moderna, quindi è bene conoscere i classici liberali, come Adam Smith", afferma Østerberg.

Screen Shot in 2016 08-17-12.36.22"Anche Marx è un liberale, semplicemente trae tutte le conseguenze del liberalismo: se tutti gli individui devono essere liberi, allora deve esserci una forma di socialismo. Perché la formazione di una società classista è realmente incompatibile con il principio del liberalismo secondo cui ognuno è un individuo libero e indipendente. Quando qualcuno che possiede proprietà o capitali tratta gli altri come mezzi, ciò è davvero del tutto incompatibile con il liberalismo”.

Østerberg sottolinea che Smith sarebbe stato reticente riguardo al neoliberismo, ma si sarebbe piuttosto espresso a favore dello stato sociale. Ma che dire dell’idea di armonia del XVIII secolo?

"Oggi vediamo molto chiaramente che questo non è vero, forse in modo particolarmente chiaro dopo la crisi finanziaria del 2008", afferma Østerberg.

Ma di quale società sta effettivamente scrivendo Østerberg? Parti del mondo sono uscite dalla povertà, anche se le differenze sono ancora grandi?

"Se parliamo di Cina, penso che sia un modello di società cooperativa con molte caratteristiche fasciste. Ma sto scrivendo dell’Occidente, non dei paesi in via di sviluppo, che hanno un ordine sociale completamente diverso. Non penso che siano esempi di economia capitalista."

 

Alienazione. La conversazione si sposta proprio su questo: che l’uomo è alienato, qualcosa attorno al quale ruota anche il libro. Soprattutto laddove Østerberg fa riferimento agli scritti giovanili di Marx un po’ più “romantici”, riguardanti ciò che è strumentale e alienato – il fatto che l’uomo è trattato come un mezzo, quasi come una merce, o una risorsa da utilizzare. Le opportunità dell'uomo per una vita libera, sensuale e pensante vengono soppresse.

Østerberg adora, ad esempio, Herbert Marcuse, che con L'umano unidimensionale (1964) durante l'era hippie americana avanzò una critica alla reificazione dell'uomo; che gli esseri umani sono diventati quasi un'appendice delle macchine. Forse non diversamente da tutti gli smartphone che abbiamo oggi:

"Penso che si potrebbero progettare le macchine e l'industria in modo completamente diverso, in modo che sia piacevole essere lì", dice Østerberg. "Questo per contrastare questa materializzazione. La realizzazione dipende molto dalla decisione degli altri su come le cose devono essere prodotte."

Che dire allora dei lavoratori della conoscenza, persone che svolgono ricerca in posizioni più indipendenti, come ha fatto lui stesso?

"No, le università hanno iniziato a pensare in modo più strumentale alla ricerca. Non si tratta di arrivare alla verità in sé e per sé, ma piuttosto di contribuire al "prodotto nazionale" economico, poiché il Consiglio della ricerca sottolinea l'innovazione in un contesto globale", afferma Østerberg.

"La conoscenza è diventata un mezzo."

Crede che le persone nel mondo accademico si sentano alienate quando devono concentrarsi sulle sovvenzioni:

"Va oltre la gioia, la passione e l'entusiasmo della ricerca stessa."

Il libro fa riferimento ai “sensi e bisogni è distorto e alienato tra i senza proprietà". Østerberg spiega:

"C'è ancora un abuso del corpo. L’obiettivo deve essere quello di avere un’economia che permetta di prendersela comoda, frenando i consumi. Immagina, ad esempio, Bali, nota per il fatto che le persone si muovono in modo molto bello. E poi arrivano questi turisti stanchi dagli Stati Uniti e da altrove. Lì possono vedere che stiamo abusando dei nostri corpi."

Sono stato a Bali personalmente, dove il clima è caldo e delizioso, un paradiso tropicale dove il cibo pende dagli alberi e i pesci quasi rimbalzano sul bordo del mare. Come può Østerberg credere che un’utopia socialista-marxista sia possibile nel nord? Quanto può essere utopico il punto di Marx secondo cui gli "organi di senso" dovrebbero essere soddisfatti per tutti, quando l'uomo ha sempre lottato per il cibo e quando si danno alla luce bambini e si hanno una serie di compiti, soprattutto in condizioni invernali e aride? Østerberg risponde:

"È la tecnologia che ci libererà. Lo fa rendendo il lavoro meno faticoso. Ma allo stesso tempo: cosa faremo quando arriveranno tutti i robot? È anche una preoccupazione per il capitalismo, come creare lavoro per tutti. L’obiettivo di Marx è sempre stato quello di ridurre la quantità di lavoro. Una tecnologia sensata dovrebbe porre rimedio a questo."

 

Screen Shot in 2016 08-17-12.50.34La società competitiva. Ma sono davvero i proprietari terrieri, i capitalisti, a poter essere facilmente accusati della miseria? Oppure questo risiede più profondamente in un’ideologia competitiva, in un modo di essere, dal quale sono anche oppressi?

"Qui si parla di morire per una causa."

"Sono almeno 200 o 300 anni che ci lamentiamo della mancanza di efficienza dell'economia norvegese – recentemente Erna Solberg, e anche Siv Jensen. È chiaro che si tratta di una sorta di nevrosi, perché sotto il capitalismo non ci sarà mai meno richiesta di efficienza."

La competizione richiede condizioni disumane:

"I lavoratori subordinati e sottopagati, in larga misura le donne che operano nel settore sanitario e altre, sono affetti da malattie a causa dell'abuso ergonomico del corpo", sottolinea Østerberg.

"Ma in Norvegia la situazione è molto più mite rispetto a quella che vediamo in altri paesi. Almeno 25 milioni di persone lavorano nelle zone di esportazione, in puro lavoro schiavo.

Quanto è profonda questa "lotta di tutti contro tutti" della natura, piuttosto che un commercio civile e ragionevole?

"Arne Næss era un ingannatore intellettuale."

"Una delle cose di cui sono soddisfatto di questo libro è che ho potuto collegare la critica al capitalismo al concetto di 'seriale' in Jean-Paul Sartre. Ognuno fa quello che fanno tutti gli altri, tutti si obbligano a vicenda ad unirsi. Il serial è, in fondo, l'immagine inversa della libertà. Dopotutto, questo va contro l’idea di base della sociologia: secondo cui l’uomo non è fondamentalmente un essere competitivo, ma possiede una coesione fondamentale. Vedi, con i bambini e gli altri non puoi trattare un bambino come un consumatore o un essere seriale, perché il bambino non vuole questo, vuole comunicare. L'uomo diventa un essere competitivo nel modo in cui è organizzato. Anche i detentori di capitali soffrono della concorrenza. Ma dopotutto hanno diversi vantaggi”.

Il socialismo ha una risposta, chiedo a Østerberg, o è inverosimile pensare a uno sconvolgimento statale in cui il governo venga semplicemente sostituito da un altro, in cui i proletari si impossesserebbero dei mezzi di produzione come prescritto da Marx? Østerberg porta come esempio l’Unione Sovietica:

"Prima della guerra, l’Unione Sovietica era la più grande potenza industriale del mondo. Ma con la guerra di sterminio dei tedeschi scomparvero 15-20 milioni di persone. Inoltre, l’Occidente fu in grado di costringere l’Unione Sovietica ad un riarmo di cui non aveva alcuna utilità. Quindi l’Unione Sovietica non è un buon esempio di quanto possa andare male il socialismo. Sono riusciti a creare un fallimento”.

Si può allora riporre la fiducia nello Stato come soluzione?

"Il tipo di Stato che Adam Smith ha aggiunto a un compito modesto è ora diventato sempre più grande", afferma Østerberg.

"Il socialismo non riguarda principalmente lo Stato, ma le comunità di vario tipo".

Quindi dovrebbe provenire dalla popolazione civile? Chiedo. "No", dice Østerberg, "ho pensato al movimento sindacale".

 

Rivoluzione? E come dovrà essere attuata una tale riorganizzazione, sconvolgimento o rivoluzione, e da parte di chi?

"Sì, questa è la classe operaia organizzata, dove ci uniamo e distribuiamo il lavoro in modo sensato. Mi sento dire quanto sia utopico oggi, ma bisogna essere in grado di pensarci, anche se oggi siamo lontani da una tale realtà."

Mi chiedo ancora, con scetticismo, da dove verrebbe un simile sconvolgimento. Manifestazioni continue nelle strade per l'abolizione del capitalismo?

"Se ci fosse una tale transizione, essa assumerebbe un carattere violento", dice Østerberg.

"Se si mira a liberare le persone da ogni fatica e dallo sfruttamento forzato reciproco... questa è l'idea originale del comunismo."

Ma stiamo parlando di una rivoluzione nel 21° secolo? Questo è un argomento a cui Østerberg ha prestato poca attenzione, dice.

"Credo più nello sciopero generale come via d'uscita. La classe dirigente cede il potere con riluttanza, la violenza arriva soprattutto dall’alto. Qui si parla di morire per una causa, piuttosto che di abbattere una classe dirigente. In termini di esperienza, è piuttosto brutale”.

Ma considerando la nostra pervasiva cultura del consumo – e la nostra depoliticizzata cultura del divano – chiedo a Østerberg chi o quanti parteciperebbero a qualcosa del genere.

"Ci sono pochissime persone che partecipano alla politica dei partiti. La classe politica è debole a livello internazionale, e in Norvegia la democrazia politica è molto debole. Dopotutto, abbiamo un tenore di vita che pochissimi altri hanno, ma in Germania lo hanno molto peggio. Probabilmente la politica ha bisogno di essere riformata. Quindi quello che noi intellettuali possiamo fare è far notare come stanno le cose."

Qui reagisco all'uomo dietro questo libro di Marx – perché non era proprio il punto di Marx (e di Feuerbach, come è scritto sul muro dell'Università Humboldt di Berlino) che mentre i filosofi finora si sono limitati a interpretare il mondo, compito ora è cambiarlo?

"Gli intellettuali devono descrivere il consumo, la cultura del consumo e la sua bruttezza e irrazionalità. Ma per la stragrande maggioranza, i consumi devono essere ridotti e le persone devono trascorrere il proprio tempo in altri modi. Ma se lo dicessi ad alta voce tutto il tempo, forse emergerebbe una furia populista."

Quindi, in una democrazia sono troppo pochi coloro che realmente si preoccupano, così che il socialismo nel nostro secolo sembri impossibile?

"Adesso la maggior parte delle persone non possiede nulla, mentre una piccola minoranza possiede sempre di più, e quest'ultima decide. E nel Dagens Næringsliv si legge dell'entusiasmante battaglia tra le classi dominanti, tra Røkke e gli altri. Ma per VG, come lo è per la maggior parte delle persone, è divertente con il tocco di un attore famoso o un divorzio nella casa reale. La pressione ideologica purtroppo è molto grande."

"Marx ed Engels non avevano la fantasia necessaria per immaginare il fascismo."

Østerberg è quindi ancora un socialista, poiché una volta voleva lavorare nel movimento sindacale?

"Quando ero giovane, ero nel Partito popolare socialista. Il neomarxismo stava facendo progressi, ma è stato respinto dal maoismo, che pensavo fosse una caricatura del marxismo. Ha avuto un impatto e, come disse una volta Jan Erik Vold: l’AKP ha aumentato il fattore Harry, e alla fine anche il FRP e simili potrebbero diventare possibili. C’è stato un grosso involgarimento della politica. In questo senso parlo come qualcuno che ha perso. Si dovrebbe riflettere con calma su ciò che è ragionevole e irragionevole."

 

Gli anarchici. Ora sto proponendo una possibile via d'uscita, anche se non è per la maggior parte delle persone. Esiste una terza "classe sociale" composta da lavoratori autonomi, artisti e liberi professionisti. Soprattutto in Norvegia, in quanto nazione della conoscenza, una classe media emergente è più libera. Molte persone in Occidente se la passano bene con salari elevati, borse di studio o onorari, senza essere i classici capitalisti o i proprietari immobiliari a cui il libro fa costantemente riferimento. Io stesso ho una lunga esperienza di lavoro senza avere un capitale proprio, con una serie di progetti di giornali senza scopo di lucro finanziati da prestiti (Morgenbladet, Le Monde diplomatique, Ny Tid) – con grandi rischi. In Norvegia ci sono 10-20 piccole e medie imprese, uno strato in cui molti lottano in una società incessantemente competitiva, senza necessariamente essere capitalisti classici. Persone in situazioni che devono, o sono ispirate a, assumersi la responsabilità di una professione.

"Sì, ma il numero di insegnanti, infermieri, operatori sanitari e altri subordinati è piuttosto ampio: devono essere parecchi di più della classe media a cui apparteniamo noi due", commenta Østerberg.

Parlo dell'anarchismo, o postanarchismo del nostro tempo, comunità di interessi e di libertà, “gruppi di affinità”, persone che trovano alleanze nella società delle reti e della comunicazione. Non si tratta forse di un modo di produzione emergente storicamente nuovo, in una certa misura meno dipendente dallo Stato e dal capitale?

"Lo stesso Marx è in un certo senso un anarchico, sostiene che il ruolo dello Stato è minimo. No, penso che questo... questo argomento mi abbia sorpreso."

Il folto gruppo di consulenti, professioni indipendenti e lavoratori autonomi è appena menzionato in una nota a piè di pagina e in un paio di punti del libro, in un contesto in cui il concetto di classe può essere un po' fluido, come in Danimarca. Østerberg afferma nel libro che esiste "un limite al numero di persone che passano dal lavoro dipendente al lavoro autonomo".

Ma ci sono alternative? "Se esiste una comunicazione reciproca in cui la competizione non ha un carattere oppressivo, sembra un accordo sociale ragionevole."

Noah socialliberale rispetto ad Adam Smith?

"Sì, può diventare una competizione pacifica, come veniva chiamata in Unione Sovietica, tra molti individui indipendenti che non hanno costantemente il terrore di perdere il lavoro."

"Probabilmente sono stato soprattutto un brav'uomo."

Lo stesso Østerberg scelse di lasciare la sua cattedra all'Università di Oslo nel 1991. "Sì, l'ho fatto perché penso che fosse difficile portare a termine le mie cose", dice. “C’è stata troppa riorganizzazione e troppa amministrazione. E l'amministrazione sarebbe tenuta costantemente all'oscuro, così da poter inviare costantemente nuove pile di documenti. Pensavo di dover portare a termine le mie cose e poi mi sono fermato. E questa è stata una buona cosa. Ho vissuto parte della mia vita come traduttrice e scrittrice."

L'uomo che ha scritto così tanto sul marxismo e insegnato sulla relazione padrone/schiavo e sul socialismo di Hegel, è davvero più un individualista o un anarchico?

"Nella mia vita probabilmente c'è stato un anarchismo molto maggiore. È stato, ho avuto pochissimi legami con le parti. La mia vita è stata molto influenzata da questo post-anarchismo. Sono aperto alla tua idea di un post-anarchismo alternativo, è così che desidero vivere io stesso dal 1991. Ma c'è molto nel marxismo, soprattutto nella critica al capitale, è vero. Quindi il comunismo è anarchico nel senso di Marx. Dopotutto lo è."

Gli anarchici ricercano insieme nei gruppi consiliari, ma preferiscono operare individualmente e non otterranno mai il potere. Possono vivere come minoranze? "Siamo in minoranza, noi che abbiamo voluto essere indipendenti senza sfruttare gli altri. Per quanto riguarda gli scrittori, sono riuscito a guadagnarmi da vivere scrivendo dopo aver lasciato il lavoro di professore. Ma oggi è più difficile a causa del mercato dei libri, quindi penso che oggi ce ne siano sempre meno della tua specie e della mia."

Screen Shot in 2016 08-14-08.47.53
Dag Østerberg e l'editore Truls Lie

Intellettuali. Østerberg ha una morale a questo riguardo, qualche idea su come cambiare il mondo come filosofo, o dovrebbe solo interpretare e descrivere?

"Bisogna avere aspettative più grandi dalla vita oltre alla semplice pace e tranquillità. D'altronde abbiamo questo con l'essere bene – Probabilmente sono stato soprattutto un brav'uomo. Ma ho anche pensato: perché sono così bravo, non potrei pensare a un altro progetto che mi permetta di divertirmi di più nel mondo? È sempre stata una questione di essere intelligenti – mio padre era un uomo intelligente, ma veniva da un ambiente povero, quindi non abbiamo mai avuto soldi – e quindi eravamo intelligenti. Ma certamente potrei essere un uomo molto più gradevole, se non fossi così intelligente. Le persone molto intelligenti spesso hanno tratti più antipatici che spesso le accompagnano."

Gli chiedo di approfondire. "Allo stesso tempo, desidero vivere di più con la vita privata che il giovane Marx immaginava. E poi arriva con un certo tipo di distinzione, quindi, una distanza dall'intrattenimento."

Ho visto Østerberg suonare il flauto al seminario annuale di Skjervheim nella Norvegia occidentale, insieme a Rune Slagstad al pianoforte. Riguarda la sovrastruttura di Marx, l'essere un po' sedotti dalla vita spirituale – qualcosa in cui devi essere bravo?

"Quando si parla di musica, che è stata la mia materia principale, penso che ci sia una differenza tra arte e intrattenimento. Ma alcune opere d’arte hanno un aspetto teso. Ma conoscere queste importanti, grandi opere della musica, è un bene che oggi non è alla portata di tutti."

Østerberg conobbe personaggi come i filosofi Arne Næss e Hans Skjervheim. Com'è stato essere un intellettuale per tutta la vita nella Norvegia "popolare"?

“Essere un intellettuale implica una posizione più isolata. Ma per lo più ho ricevuto abbastanza conferme che ho continuato ad andare avanti."

Gli chiedo di commentare il suo rapporto con i due citati.

"Nel mio rapporto con Arne Næss, che inizialmente ammiravo senza limiti, sono tuttavia giunto alla conclusione che fosse un impostore intellettuale. Quindi ho subito rotto con quello che stava facendo," dice Østerberg.

Il filosofo più famoso della Norvegia, un impostore?

"Sì, nell'unità tra vita e insegnamento. Sia perché aveva i suoi figli alla Scuola Steiner, cosa che credo fosse molto scioccante poiché si prendeva gioco di quel tipo di pensiero metafisico. E non ero d'accordo con il suo stesso modo di pensare, e alla fine sono rimasto deluso da lui come persona."

Che dire allora di Skjervheim, che per molti è stata una figura imponente?

"Forse sono stato io a scoprire per primo Skjervheim, mentre leggevo Partecipante e collaboratore nel 1958. Poi ho incontrato Skjervheim quando era giovane. A lui ho dedicato il mio master perché penso che quello che ha realizzato sia stato un lavoro magnifico. All'epoca eravamo una coppia che combatteva la battaglia contro il positivismo di Næss. Ma Skjervheim è sempre stato anticomunista, non poteva dire nulla di positivo sulla Germania dell’Est, per esempio. Quindi abbiamo preso le distanze politicamente gli uni dagli altri."

 

Opinioni. Cosa ti fa davvero andare avanti, chiedo a Østerberg alla fine.

"Resto fedele alle mie vecchie domande, seguo altre tendenze, la dimensione temporale è diversa", risponde. "Per me un sociologo centenario non è fuori moda. Non riesco a finire i numeri, quindi ho più di questo sfondo storico-idea."

Østerberg nel suo libro si riferisce solo agli uomini, verso i quali sono critico. È una questione di mancanza di interesse per l'intellettualità tra le donne con lui?

“Probabilmente lo crederei. Ma mi ha colpito il fatto che John Stuart Mill debba avere ragione nel dire che le donne dovrebbero essere uguali: ci ho creduto fin dall'inizio. Sono entrata nell'Associazione delle Donne dall'età di 24 anni. Eravamo tre uomini. L’interesse per le questioni femminili non manca quindi. Ma quando non mi riferisco a loro, deve essere perché non forniscono materiale abbastanza entusiasmante."

L'intellettualità femminile ha significato qualcosa nella sua vita?

"C'è stato un grosso involgarimento della politica. In questo senso parlo come qualcuno che ha perso."

"Quando ero giovane, pensavo che le ragazze fossero noiose, e lo erano, perché la maggior parte di loro voleva diventare casalinga, e di certo non voleva discutere. Dopotutto, sono stato sposato due volte con donne che si preoccupavano più dell'arte che della mia materia. Se ci fosse qualcuno, sarebbe Simone de Beauvoir, che era un abile pensatore. Altrimenti probabilmente non ho menzionato Hannah Arendt: forse l'avrei letta di più se fosse stata un uomo. Ma lasciatemelo dire: penso di avere un record nell’assumere professori donne!”

D'altra parte, cosa ha avuto più significato nella vita che Østerberg vive ormai da 77 anni?

"Non ho mai avuto la sensazione che la vita fosse priva di significato, non sono mai stata depressa. Amaro, ma mai depresso. C'era sempre qualcosa da fare. Penso anche che la vita filosofica sia stata entusiasmante. Ho avuto relazioni con donne e ho figli, e ho dedicato gran parte del mio tempo a questo. Tuttavia, direi che è stato il panorama filosofico e sociologico ad entusiasmarmi. Ho già detto a sessant'anni che ho provato a smettere in continuazione, ma non ci sono riuscito."

(L'intervista realizzata nell'autunno 2016 è stata tagliata nell'autunno 2017.) vedi anche leader novembre 2017.

Infine: una previsione sul futuro? Nel libro, Østerberg menziona il crollo del 1929 e la crisi finanziaria del 2008. Oggi, ci sono diverse cose che indicano che potremmo trovarci di fronte a nuove crisi economiche a livello globale, che colpiranno poi la Norvegia. Nel 1929, la crisi portò alla disoccupazione di massa. Nel 2008 le banche sono state salvate per il momento e il denaro dei cittadini non è scomparso. Oggi si sente parlare di persone che irrompono negli zoo per mangiare gli animali a causa delle crisi. Quindi, con un tasso di profitto in calo, come sottolineano Marx e Østerberg, cosa ne emerge? "Marx ed Engels non avevano la fantasia necessaria per immaginare il fascismo. Nel periodo tra le due guerre rimase molto forte. Credo che fossero sufficienti per gli umanisti istruiti. Se si guarda molto da vicino, all’epoca gran parte dell’Europa era fascista. Con nuove crisi le cose possono andare rapidamente così, anche in Norvegia."

Vedi anche l'articolo di Østerberg su Maoismo dal 1968.

Trulli mentono
Truls Liehttp: /www.moderntimes.review/truls-lie
Redattore responsabile di Ny Tid. Vedi i precedenti articoli di Lie i Le Monde diplomatique (2003–2013) e morgenbladet (1993-2003) Vedi anche par lavoro video di Lie qui.

Potrebbe piacerti anche