Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La commercializzazione dell'economia cinese

Pechino dal basso. Storie di vite marginali nel centro della capitale
Forfatter: Harriet Evans
Forlag: Duke University Press (USA)
CINA / Ai margini della repubblica, la rivoluzione culturale e il capitalismo di mercato: Pechino dal basso offre una visione unica della Cina di oggi, attraverso storie di vita appartenenti ai cittadini, a cui non è stato assegnato un posto né nella storia ufficiale né nel progresso economico ufficiale .




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Per caso ho letto quello nuovo Storia orale-perla Pechino dal basso parallelo al romanzo un po' più vecchio Assassinio di un'eroina rossa (2012). Ci sono due libri, in cui i temi dell'altro si completano a vicenda in modo meraviglioso, visti da ogni città e da ogni decennio del rimbalzo della Cina nel capitalismo del mercato globale.

Il primo libro è scritto dalla professoressa emerita britannica di storia cinese, Harriet Evans (da non confondere con l'omonimo romanziere di successo), ed è un ritratto intimo di un certo numero di residenti poveri ed emarginati del quartiere di Dashalar a sud di piazza Tiananmen (Tiananmen) sulla base di innumerevoli interviste e conversazioni dalla metà degli anni 2000 in poi.

Il secondo è scritto dallo scrittore poliziesco di Shanghai Qiu Xiaolong ed è il primo della serie sull'investigatore Chen Cao, che in questo romanzo cercherà di risolvere l'omicidio di un "lavoratore modello nazionale" e allo stesso tempo navigare nel intrighi politici negli anni immediatamente successivi a Tienanmen: il massacro e la cosiddetta apertura dell'economia negli anni '1980.

Quelli, le cui famiglie furono perseguitate politicamente durante la Rivoluzione Culturale, riuscirono a farcela Deng Le riforme di Xiaoping negli anni '1980 gli hanno permesso di tornare in superficie – e così avere l'opportunità di assumere ruoli sia di eroe che di cattivo negli anni '1990 Shanghai, che Qiu Xiaolong esamina attraverso il genere poliziesco.

Piazza Tiananmen.

Nuovi venti politici

Al contrario, Harriet Evans mostra come alcuni di loro Beijings le famiglie più vulnerabili hanno sperimentato Kinas trasformazioni storiche – tra cui la Rivoluzione Culturale e le riforme di Deng Xiaoping, nonché la nuova Cina pretesa di fama come una superpotenza economica e culturale – come una lunga navigazione attraverso varie forme di precarietà.

Per le persone intervistate da Evans, i nuovi venti politici non hanno offerto né riparazione per la violenza dell'anima e del corpo a cui sono stati esposti durante la Rivoluzione Culturale, né una partecipazione al progresso economico di cui la Cina ha goduto a livello di PIL negli ultimi tempi. Al contrario, la recente trasformazione della nazione cinese finisce per cancellare l'esistenza di questi abitanti delle città in un quartiere, a cui la loro storia familiare, nel bene e nel male, è legata da generazioni – per alcuni, dal tempo prima di Mao e della Repubblica popolare.

piazza Tiananmen

Entrambi i libri offrono una visione unica di parti della geografia sociale delle due città più iconiche della Cina, che i normali visitatori non conoscerebbero altrimenti. E punto Assassinio di un'eroina rossa ritrae la burocrazia politica dello stato-partito che produce divisione di classe da ciò che può essere definito il centro della società, ritrae Pechino dal basso che, sì, dal basso. Entrambi si svolgono vicino a Den Himmelske Freds Plads: il primo in senso politico, in quanto l'indagine sull'omicidio si svolge poco dopo il massacro degli studenti, che ha portato a conflitti interni e talvolta imprevedibili nel Partito e nei suoi dintorni, e il secondo in senso spaziale concreto. Come nota Evans:

"Il contrasto tra il letto dimenticato di distruzione e distorsione di piazza Tian'anmen e la sua nascente presenza come centro di un potere globale ha catturato la mia attenzione quando ho visitato per la prima volta Dashalar nel 2004, un piccolo quartiere fatiscente appena a sud-ovest di piazza Tian'anmen".

Fino al 2017, Evans ha ripetutamente visitato – nei primi anni in compagnia del fotografo di radici locali Zaho Tielin – diverse famiglie in questo quartiere, che in connessione con i preparativi per le Olimpiadi di Pechino nel 2008 sono state sottoposte a patrimonio culturale (ovvero costruzione di, quella che alcuni hanno definito una versione Disney di come appariva un tempo il quartiere) e dieci anni dopo un'altra tangibile ristrutturazione dello stato, dove sono stati trasferiti gli ultimi residenti originari rimasti.

Leggi in almeno tre modi

Pechino dal basso descrive così un'area urbana, che non esiste più, ma che, fino a non molto tempo fa, costituiva il mondo intero per diverse centinaia di migliaia di persone, le cui vite economicamente emarginate rendevano impossibili i grandi spostamenti, e la cui mancanza di mobilità le mandava paradossalmente in un viaggio, il non aveva scelto.

Non hanno mai avuto accesso per salire le scale che il Partito ha allestito per fasce selezionate della popolazione.

Ora c'è la vecchia signora Gao, che per quasi un secolo ha trascinato se stessa e la sua famiglia nelle circostanze più difficili, Hua Meiling, che dopo qualche anno di carcere per prostituzione è stata, se possibile, ancora più rappata: l'autodidatta calligrafo e storico locale Wang Wenli – e tutti gli altri, che conosciamo nel libro, sparsi a tutti i venti.

Le persone nel libro hanno in comune il fatto di aver vissuto gran parte della loro vita su una superficie di circa 10 metri quadrati o meno, di essersi mantenute per gran parte della vita con lavori saltuari, anche se alcuni di loro hanno avuto un lavoro fisso (sottopagato e soprattutto manuale) svolgevano parte della loro vita adulta prima della mercatizzazione dell’economia cinese – e che non hanno mai avuto accesso ai gradini che il Partito ha predisposto per settori selezionati della popolazione. Hanno in comune anche il fatto che non è stato loro assegnato alcun posto nella storia ufficiale e che i punti di impatto della storia ufficiale assumono un significato nuovo e spostato nelle loro storie di vita.

Pechino dal basso può essere letto in almeno tre modi: come una rappresentazione quasi letteraria di una serie di vite vissute che, in tutta la loro insolita insolita, sono sorprendenti e prevedibili, accattivanti e strazianti e, non ultimo, provocatorie; come uno squisito esempio del potere sovversivo che risiede al suo interno Storia orale, quando il metodo viene utilizzato per sfidare il potere degli archivi e della storiografia ufficiale; e infine come un'abile critica del partito-stato in particolare, ma anche dello stato in generale, e quindi allo stesso tempo un correttivo alla narrativa dello stato-partito su se stesso e alla prevedibile critica dell'Occidente alla Cina "comunista".

Nella sua essenza lo è Pechino dal basso una testimonianza di come divario di classe viene prodotto e come viene vissuto da coloro che si trovano in fondo e che in modi creativi e persistenti cercano di rendere la propria vita significativa, dignitosa e spesso semplicemente vivibile.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Nina Trige Andersen
Nina Trige Andersen
Trige Andersen è una giornalista e storica freelance.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche