È commovente avvicinarsi alla famiglia di Mahmoud durante il volo dalla Siria alla Svizzera. Anche il pericoloso viaggio in gommone attraverso il mare gelido è documentato, con una piccola videocamera mobile.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

21 giorni di perpetuo disagio

La maggior parte delle persone ha probabilmente sperimentato di dover trascorrere del tempo in un luogo indesiderato, essere un ospite temporaneo in un limbo a causa di circostanze sfortunate. Per me, tali esperienze sono state limitate a 12 ore all'aeroporto di Francoforte, dove ho cercato di dormire per terra sotto una panchina e sono stato svegliato da una donna di passaggio con una rumorosa valigia rotolante che cantava "On My Own" dal musical Les Misécavalieri. O il tempo che io e un amico abbiamo dovuto passare la notte al terminal degli autobus di Madrid in attesa dell'autobus mattutino per Córdoba, e siamo stati tenuti svegli da un polemico Testimone di Geova. O le 42 ore che ho passato nella cuccetta più alta del treno da Calcutta al Kerala, così malato di febbre che ho avuto allucinazioni mentre mi alternavo a fissare gli scarafaggi sul soffitto e i due indiani cristiani nello scompartimento che cercavano di convertirmi.

https://vimeo.com/155392536
Password: vdr2016st002

Comune a tali esperienze è la sensazione di impotenza, disagio fisico e mancanza di libertà. Ma cosa succede alle persone che si trovano da tempo in una situazione del genere, con una fondamentale incertezza sull'esito e una costante insicurezza lungo il percorso?

In quanto membro di una classe media relativamente ricca con la nazionalità "giusta", è impossibile entrare in empatia con la situazione dei milioni di persone sfollate ogni giorno in Medio Oriente e in Europa. Il film documentario del giornalista Kurt Pelda La fuga di Mahmud offre un antidoto all’ignoranza dei privilegiati. Il film fa un tentativo sorprendente, profondamente toccante e straziante di permettere al pubblico di avvicinarsi a una famiglia nei 21 giorni necessari per fuggire dagli attacchi aerei e dall'avvelenamento da gas ad Azaz in Siria verso la Svizzera, patria di Pelda.

Imprevedibilità surreale. Il regista crea una struttura per il documentario lasciando che la famiglia di Mahmud guardi e commenti il ​​filmato della fuga. L'inquadratura costituisce una parte significativa del film finito e sembra essere la mossa originale e di maggior successo del regista. Non solo i membri della famiglia raccontano la storia con parole proprie, ma il pubblico può vedere le reazioni dei rifugiati quando vedono le loro foto. Diventa un film nel film, dove il regista appare come co-narratore e facilitatore. Soprattutto i bambini si divertono a guardarsi in un film e abbinano giocosamente i nomi dei membri della famiglia e i colori delle auto così come appaiono sullo schermo.

Kurt Pelda ci fa conoscere da vicino ogni membro della famiglia: il sano protagonista Mahmud, sua moglie Fatima, i vivaci bambini Rayyan, Bayan e la piccola Ammar, nonché il nipote diciannovenne Issa, che si unisce alla famiglia in fuga. Mahmud utilizza tutte le risorse per orientarsi durante la fuga surrealmente imprevedibile – compresi un gruppo Facebook chiuso e contatti con i trafficanti – e fa il massimo sforzo per prendere decisioni che diano alla famiglia la massima sicurezza possibile. Fatima cerca di tenere alto il coraggio suo e dei suoi figli, nonostante il freddo, la fame, la sete e la mancanza di sonno. Il figlio maggiore Rayyan e la figlia Bayan parlano incessantemente dell'ISIS, che li vuole uccidere. Ma risate e gioco non sono mai lontani: la gravità della situazione non mette radici durature nei bambini. Il ragazzo più giovane, Ammar, dorme per gran parte della fuga e si prende la febbre in uno dei centri di accoglienza dei rifugiati. Il timido nipote Issa rivela lungo la strada di essere effettivamente fidanzato con una donna che sua madre ha scelto per lui. Non l'ha mai vista, ma si fida del gusto di sua madre e non vede l'ora di sposarsi quando sarà il momento.

Paura. Nel preludio alla fuga, Pelda afferma di aver seguito nel tempo la crisi in Siria come giornalista, e a questo proposito ha un debito di gratitudine nei confronti della famiglia di Mahmud per la protezione durante i suoi soggiorni di lavoro. Al centro dei servizi c'erano Mahmud e altri combattenti ribelli nella lotta contro il regime del presidente Assad e l'ISIS: il giornalista segue i ribelli nelle trincee dove schivano proiettili urlanti e nei laboratori che producono articoli fatti in casa in stile amatoriale. granate, razzi e cinture suicide. Mahmud fa il pendolare tra la sua città natale di Azaz e il campo profughi al confine con la Turchia, dove si trova la famiglia in attesa che la situazione migliori.

Quando l'Isis attacca una città nel nord della Siria con gas velenosi nell'estate del 2015, Mahmud decide di fuggire con la sua famiglia in Svizzera. Un'obiezione naturale al documentario è che il regista contribuisce in larga misura con denaro, reti, trasporti e interpreti, il che rende la storia della famiglia meno rappresentativa rispetto ai milioni di persone che fuggono senza una corrispondente rete di sicurezza. Ma la famiglia deve affrontare da sola il viaggio, pericoloso per la vita, a bordo del gommone dei trafficanti dalla Turchia a Samos, finanziandosi con la vendita della casa alla metà del prezzo.

Da Samos il viaggio prosegue in traghetto fino ad Atene, da lì in treno fino a Salonicco, quindi in autobus e auto attraverso la Macedonia, Serbia, Croazia, Ungheria, Austria e infine attraverso il confine con la Svizzera. Lungo il percorso incontrano la Croce Rossa, la Mezzaluna Rossa, volontari e attivisti indipendenti, tra cui un gruppo di giovani svizzeri al confine con la Croazia. Le voci cambiano continuamente: l'Ungheria ha chiuso i confini. La Germania ha chiuso le frontiere. La Germania vuole 700 rifugiati, alcuni lo hanno visto in TV. L’Inghilterra dice la stessa cosa. Si scopre che le guardie di frontiera dei paesi europei vogliono far passare i profughi: velocemente dentro, velocemente fuori nel paese di destinazione.

La paura di essere fermati dalla polizia e dalle guardie di frontiera accompagna il gruppo per tutto il viaggio. Da un momento all’altro il sogno di una nuova vita in Svizzera può crollare. Si tratta di tenere alto il morale, distrarre i bambini dalla serietà, rubare un po' di sonno su un traghetto, in un autobus caldo, sulla panchina di un ristorante rumoroso.

Scene dal gommone. Nella sequenza più forte del film, Mahmud istruisce i bambini su come comportarsi a bordo del gommone e in mare nel caso in cui dovessero cadere in mare. Devono mantenere la calma qualunque cosa accada, indossare i giubbotti di salvataggio arancioni e non giocare con le cinghie. I bambini annuiscono e ascoltano attentamente il padre mentre il nipote Issa li filma con una telecamera mobile. La traversata viene ripresa anche dalla telecamera mobile. Un rifugiato palestinese guida il gommone sovraffollato verso un semaforo a 20 chilometri di distanza. I 60 rifugiati stanno seduti più immobili che possono, ma rischiano di ribaltarsi tre volte a causa del brutale gioco delle onde. "Sei spaventato?" Mahmud chiede al figlio maggiore Rayyan. "No, non ho paura, ma sono bagnato fradicio", sorride il ragazzo. "E tu?" chiede a sua figlia Bayan. "Sono bagnato e ho freddo," risponde Bayan, ma riesce anche a sorridere.

Forse le riprese sembrano in un certo senso rassicuranti – che c'è qualcosa di confortante nell'essere immortalati nel disagio e nel pensiero che c'è un "dopo" in cui possono guardarsi su pellicola seduti in un salotto caldo? O forse il film funge da mezzo proprio del subconscio per elaborare esperienze drammatiche. Come dice Bayan alla fine del film: "A volte, quando sono a letto, il viaggio appare davanti ai miei occhi".



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Abbonamento NOK 195 al trimestre