(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
In inglese, c'è qualcosa di più umano nel termine liberale rispetto a quello che ha a che fare con l'economia di mercato e il cinico neoliberismo. Secondo The Economist, i valori liberali riguardano la protezione della libertà e del rispetto individuali, i beni pubblici e il lavoro per "mercati aperti e un apparato statale limitato".
Il manifesto si rammarica che negli ultimi 25 anni tali valori abbiano dovuto cedere il passo al populismo, al pessimismo, alle gerarchie di potere e all'elitarismo.
Ciò è confermato in libri come La ritirata del liberalismo occidentale og L'Occidente l'ha perso? e articoli come “La democrazia sta morendo” e “Cosa sta uccidendo il liberalismo?» (Affari esteri/Atlantico). The Economist ha passato gli ultimi sei mesi a esaminare più da vicino i valori liberali, compresi i casi in cui i liberali hanno fallito. Ci ricordano che i liberali dell'Ottocento sono stati davvero radicali, nel senso di andare alla radice dei problemi sociali e di essere davvero in grado di affrontare i cambiamenti necessari. Tra l'altro, possiamo ringraziare i liberali dell'Ottocento per il fatto che oggi abbiamo un'età media di oltre 1800 anni – come quando è stato fondato The Economist – e per la quota di popolazione che frequenta un'istruzione superiore che è quintuplicata da allora poi.
L’Economist assume una posizione di primo piano nel criticare il modo in cui una più recente meritocrazia liberale ha gradualmente consentito che la libertà si applicasse solo a pochi. Molti hanno dimenticato il fondamento dei valori liberali: siamo tutti nati uguali e quindi dovremmo avere pari opportunità. L’élite liberale e la classe dirigente vivono da tempo in una sorta di bolla: frequentano le stesse scuole, si sposano, vivono nelle stesse strade e si incontrano negli stessi forum. Vengono criticati per non aver impedito l'insorgere di “guerre, crisi finanziarie, tecnologia, flussi di rifugiati e insicurezza cronica”. Considerano anche un peccato che molti liberali siano diventati conservatori, del tutto riluttanti ad affrontare i cambiamenti dei tempi e "timorosi di difendere riforme più pesanti". Hanno tratto troppi vantaggi dal sistema esistente, scrive The Economist.
Il contratto sociale
Questa élite neoliberista e conservatrice ha convinto la maggior parte del 99% di coloro che sono al di fuori del loro potere di governo e di definizione a credere che la vita dovrebbe consistere principalmente di lavoro e consumo continui. Non diversamente da Erna Solberg, quando insiste sul fatto che dobbiamo lavorare di più in futuro.
David Graeber scrive in modo simile nel nuovo libro Rivoluzioni al contrario (Cappelen Damm) su come "il capitalismo neoliberista […] sia ossessionato dal dare l'impressione che 'non esiste alternativa'", come citano Thatcher e Reagan degli anni '80. Questo non è un modo economico ma politico per polverizzare la nostra immaginazione e creatività umana, ritiene Graeber. È interessante notare che critica anche ampi settori della classe operaia per aver promosso un’ideologia consumistica o “produttivista piccolo-borghese”. Come professore di antropologia – e anarchico – raccomanda un “rifiuto più radicale dell’idea stessa di lavoro come quello che abbiamo nella nostra società”. I socialisti sono quindi troppo preoccupati del lavoro, della burocrazia e del consumismo. Per lui è ironico che mentre gli anarchici lottavano per un orario di lavoro ridotto, i sindacati socialisti del secolo scorso tendessero sempre a "richiedere salari più alti" e ad abbracciare "il paradiso dei consumi offerto loro dal nemico borghese". Secondo lui è meglio "lavorare quattro ore al giorno che fare quattro ore di lavoro in otto ore".
Siamo nati liberi ma siamo finiti in catene ovunque?
Siamo nati liberi ma siamo finiti in catene ovunque, come Jean-Jacques Rousseau descriveva la società moderna emergente? L'uomo dietro Il contratto sociale (1762) credevano che la civiltà stessa non fosse in grado di mantenere la libertà e l’uguaglianza come facevano i popoli precedenti, coloro che vivevano in armonia con la natura. Questo è un mito, secondo Graber (vedi saggio pagine 6-7). Nella sua serie sui pensatori liberali, The Economist ha criticato Rousseau per essere un profeta illiberale: in quanto pessimista, parte dal presupposto che la società crea egoisti – e la libertà per tutti deve quindi essere ricreata attraverso la coercizione. Marx, un altro illiberale e pessimista, secondo The Economist, crede che la libertà possa essere riconquistata solo con una rivoluzione violenta. Nietzsche viene anche definito illiberale perché descriveva come la società sarebbe finita nel cinico nichilismo.
Ora, l'ottimismo, la crescita e la produttività sono più nello spirito dell'Economist – quindi leggono anche i tre filosofi citati in modo piuttosto superficiale. E quindi ci si riferisce a pensatori come Mill, de Tocqueville, Keynes, Berlin, Schumpeter, Popper, Hayek, Rawls e Nozick in termini più positivi.
I Rivoluzioni al contrario da parte sua, David Graeber insiste sul fatto che in un mondo libero e fantasioso l’obiettivo deve essere qualcosa di più vissuto vita, non una vita in cui consumo, crescita e lavoro dominano tutto. Se si guarda agli anarchici pragmatici di oggi, anche loro lottano per la libertà individuale e uno Stato limitato come i liberali, ma molto più per i diritti delle minoranze – in altre parole, la libertà og solidarietà.
The Economist raccomanda un nuovo contratto sociale per il nostro tempo.
Cosa pensa l’Economist della solidarietà? Per i neoliberisti in generale, il termine non è particolarmente apprezzato. Permettetemi quindi di riprodurre punto per punto ciò che il settimanale raccomanda come nuovo contratto sociale per il nostro tempo: che i rifugiati devono essere accolti e avere il diritto all'istruzione e ai servizi sanitari, ma per il resto provvedere a se stessi; gli alloggi devono essere regolamentati in modo che la maggior parte delle persone possa permetterseli; i prezzi devono essere ridotti sulla base di una produzione efficiente; la libertà di scelta delle persone deve essere preservata. Sono critici nei confronti delle grandi aziende dominanti. Tuttavia, non considerano l’automazione un grave pericolo, poiché verranno creati nuovi posti di lavoro. Un "ripensamento liberale dello stato sociale inizia con l'istruzione", scrivono: le scuole materne dovrebbero avere la priorità rispetto alle università, poiché la vita delle persone si forma presto. La società deve aprirsi all’apprendimento permanente. L’Economist vuole anche che le pensioni abbiano la priorità per coloro che ne hanno più bisogno. Sorprendentemente, sollevano il tema della retribuzione cittadina universale, poiché molti liberali credono che quando le persone possono decidere da sole, ciò porta a maggiore crescita e felicità. Su questo punto l'Economist raccomanda invece una “tassa negativa” secondo la quale chi guadagna meno del “reddito minimo” dovrebbe ricevere un indennizzo. Come la pensione, anche questa deve essere valutata in base al reddito, piuttosto che coloro che già hanno abbastanza ricevano di più. L’Economist chiede che i ricchi paghino l’imposta sul patrimonio e tasse di successione moderate. Infine, l’Economist ritiene che i lavoratori non qualificati dovrebbero ricevere meno tasse, che l’imposta sulla casa dovrebbe piuttosto essere aggiunta alle proprietà fondiarie e che il mondo debba ora essere soggetto a severe tasse sul carbonio e sull’ambiente. Ci credereste che tutto questo provenga da ambienti liberali?
Il militare
Tuttavia la delusione diventa grande quando The Economist – soprattutto dopo aver dichiarato la libertà dell'individuo e aver criticato Rousseau e Marx per l'uso della coercizione e della violenza – sostiene un apparato militare ancora più forte. Nel manifesto si raccomanda che Europa e Asia si armino, come chiedono gli Stati Uniti, viste le alleanze che mancavano nel periodo tra le due guerre.
All'improvviso ci fu la richiesta dell'uso della violenza e di un'industria militare improduttiva per promuovere la pace e la libertà. Quando gli anarchici di oggi vogliono smantellare sia il grande capitale che l'apparato statale og nell’industria militare, i liberali dell’Economist cadono chiaramente davanti all’ultimo punto della lista.
Vedi anche... anche sull'anarchismo Orientering ...sul dilemma liberale,
sui salari dei cittadini... e sul lavoro...